Coordinate: 42°10′45.74″N 13°34′11″E

Zone di protezione speciale dell'Abruzzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le zone di protezione speciale dell'Abruzzo, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono nel complesso 16, 12 sono anche sito di interesse comunitario. La superficie complessiva compresa è pari a 363 710 ettari di superficie terrestre (pari al 30,04% del territorio regionale)[1].

Zone di protezione speciale[modifica | modifica wikitesto]

Definizione dell'area Immagine Codice Natura 2000 Sup. (ha) Coordinate Note
Abetina di Castiglione Messer Marino IT7140121 630 41°54′17″N 14°25′01″E È anche SIC
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde IT7140212 2012 41°53′32″N 14°22′14″E È anche SIC
Bosco Paganello (Montenerodomo) IT7140115 593 41°59′06″N 14°16′09″E È anche SIC
Gessi di Gessopalena IT7140116 402 42°03′35″N 14°14′51″E È anche SIC
Ginepreti a Juniperus macrocarpa e Gole del Torrente Rio Secco IT7140117 1311 42°04′46″N 14°17′48″E È anche SIC
Gole di Pennadomo e Torricella Peligna IT7140214 269 42°00′56″N 14°19′29″E È anche SIC
Lago di Serranella e Colline di Guarenna IT7140215 1092 42°07′56″N 14°18′01″E È anche SIC
Lecceta di Casoli e Bosco di Colleforeste IT7140118 596 42°06′30″N 14°15′36″E È anche SIC
Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi IT7140211 3270 42°02′19″N 14°23′11″E È anche SIC
Monte Sorbo (Monti Frentani) IT7140123 1329 41°59′40″N 14°31′56″E È anche SIC
Monti Frentani e Fiume Treste IT7140210 4644 41°55′44″N 14°32′23″E È anche SIC
Monti Simbruini IT7110207 19886 41°56′08″N 13°21′25″E È anche SIC. Copre una vasta fascia a est del Parco naturale regionale Monti Simbruini e comprende la Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo
parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ed aree limitrofe IT7120132 51149 41°42′53.95″N 13°50′23.81″E
parco nazionale della Maiella IT7140129 74082 41°56′09.3″N 14°01′54.63″E Corrisponde al territorio del Parco nazionale della Maiella
parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga IT7110128 143311 42°27′36″N 13°34′19.2″E Corrisponde al territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Sirente Velino IT7110130 59134 42°10′45.74″N 13°34′11″E

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia, su minambiente.it. URL consultato il 10 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]