Coordinate: 44.026389°N 9.855278°E

Siti di interesse comunitario della Liguria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella regione Liguria sono presenti 126 siti di interesse comunitario, cioè località di rilevante interesse ambientale in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea". Le località, definite con l'acronimo SIC, sono state proposte sulla base del Decreto 25/3/2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 157 dell'8 luglio 2005 e predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ai sensi della direttiva CEE[1].

Elenco dei SIC e delle ZPS della Liguria[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Imperia[modifica | modifica wikitesto]

La lista che segue è stata aggiornata nel giugno 2016 a cura della regione Liguria[2]; nota: M sta per SIC marino, T per terrestre.

Definizione dell’area[3]
(Comune di appartenenza)
SIC/ZPS Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Cima di Piano Cavallo - Bric Cornia SIC IT1313712 T 4486 44.113056°N 7.793611°E
Monte Monega - Monte Prearba SIC IT1314609 T 3670 44.029167°N 7.813056°E
Monte Saccarello - Monte Fronté SIC IT1314610 T 3927 44.055833°N 7.748333°E
Monte Gerbonte SIC IT1314611 T 2261 44.011111°N 7.693889°E
Campasso - Grotta Sgarbu Du Ventu
(Pieve di Teco)
SIC IT1314723 T 105 44.004444°N 7.934722°E
Gouta - Testa d'Alpe - Valle Barbaira
(Apricale, Isolabona, Pigna, Rocchetta Nervina)
SIC IT1315313 T 1512 43.93°N 7.585556°E
Monte Ceppo
(Bajardo, Pigna, Castel Vittorio)
SIC IT1315407 T 3055 43.938056°N 7.762222°E
Lecceta di Langan
(Rezzo)
SIC IT1315408 T 238 43.953611°N 7.714167°E
Monte Toraggio - Monte Pietravecchia SIC IT1315421 T 2648 43.966944°N 7.667778°E
Monte Carpasina
(Borgomaro, Molini di Triora, Montalto Carpasio)
SIC IT1315503 T 1353 43.968889°N 7.853611°E
Bosco di Rezzo SIC IT1315504 T 1083 44.003056°N 7.841111°E
Pizzo d'Evigno SIC IT1315602 T 2198 43.974167°N 8.041667°E
Fondali Capo Berta - Diano Marina - Capo Mimosa SIC IT1315670 M 1518 43.905278°N 8.0925°E
Monte Abellio
(Dolceacqua, Rocchetta Nervina)
SIC IT1315714 T 744 43.891111°N 7.573333°E
Castel d'Appio
(Ventimiglia)
SIC IT1315715 T 9,3 43.8025°N 7.573889°E
Roverino
(Camporosso, Ventimiglia)
SIC IT1315716 T 336 43.805833°N 7.609722°E
Monte Grammondo - Torrente Bevera
(Airole, Olivetta San Michele, Ventimiglia)
SIC IT1315717 T 2642 43.832222°N 7.527778°E
Torrente Nervia
(Ventimiglia, Camporosso)
SIC IT1315719 T 44 43.8025°N 7.625833°E
Fiume Roia
(Ventimiglia)
SIC IT1315720 T 120 43.816111°N 7.591111°E
Bassa Valle Armea SIC IT1315805 T 789 43.871389°N 7.808333°E
Monte Nero - Monte Bignone SIC IT1315806 T 3388 43.841944°N 7.725833°E
Pompeiana SIC IT1315922 T 184 43.864722°N 7.894167°E
Fondali Porto Maurizio - San Lorenzo al Mare - Torre dei Marmi SIC IT1315971 M 1202 43.8525°N 7.981667°E
Fondali Riva Ligure - Cipressa SIC IT1315972 M 473 43.824444°N 7.904444°E
Fondali Arma di Taggia - Punta San Martino SIC IT1315973 M 450 43.817778°N 7.805°E
Capo Berta SIC IT1316001 T 38 43.895°N 8.075°E
Capo Mortola SIC IT1316118 T 50 43.783611°N 7.551111°E
Fondali Capo Mortola - San Gaetano SIC IT1316175 M 339 43.781389°N 7.561667°E
Fondali San Remo - Arziglia SIC IT1316274 M 564 43.791944°N 7.730833°E
Piancavallo ZPS IT1313776 T
Saccarello - Garlenda ZPS IT1314677 T
Sciorella ZPS IT1314678 T
Toraggio - Gerbonte ZPS IT1314679 T
Testa d'Alpe - Alto ZPS IT1315380 T
Ceppo - Tomena ZPS IT1315481 T

Provincia di Genova[modifica | modifica wikitesto]

Definizione dell’area[3]
(Comune di appartenenza)
SIC/ZPS Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Conglomerato di Vobbia SIC IT1330213 T 2976 44.6°N 9°E
Rio di Vallenzona SIC IT1330223 T 118 44.613889°N 9.094444°E
Pian della Badia (Tiglieto) SIC IT1330620 T 249 44.533333°N 8.6°E
Rio Ciaè SIC IT1330893 T 1104 44.513611°N 8.9625°E
Parco dell'Antola SIC IT1330905 T 2653 44.5875°N 9.196944°E
Rio Pentemina SIC IT1330925 T 294 44.534°N 9.102°E
Lago Marcotto - Roccabruna - Gifarco - Lago della Nave SIC IT1331012 T 2159 44.533333°N 9.333333°E
Lago Brugneto SIC IT1331019 T 767 44.533333°N 9.2°E
Parco dell'Aveto SIC IT1331104 T 6903 44.483333°N 9.433333°E
Beigua - Monte Dente - Gargassa - Pavaglione SIC IT1331402 T 16922 44.454444°N 8.583889°E
Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin
(Campo Ligure, Campomorone, Ceranesi, Genova, Masone, Mele, Rossiglione)
SIC IT1331501 T 6958 44.503056°N 8.825°E
Torre Quezzi SIC IT1331606 T 8,9 44.428889°N 8.971389°E
Monte Gazzo SIC IT1331615 T 443 44.4475°N 8.843611°E
Monte Fasce SIC IT1331718 T 1165 44.406111°N 9.045278°E
Val Noci - Torrente Geirato - Alpesisa
( Genova, Montoggio)
SIC IT1331721 T 637 44.483056°N 9.040556°E
Monte Ramaceto SIC IT1331810 T 2924 44.440833°N 9.3125°E
Monte Caucaso SIC IT1331811 T 293 44.458611°N 9.230556°E
Monte Zatta - Passo Bocco - Passo Chiapparino - Monte Bossea SIC IT1331909 T 3034 44.387222°N 9.462778°E
Fondali Arenzano - Punta Ivrea SIC IT1332477 M 306 44.386667°N 8.680556°E
Fondali Nervi - Sori SIC IT1332575 M 609 44.37°N 9.073°E
Fondali Boccadasse - Nervi SIC IT1332576 M 526 44.38°N 8.996111°E
Parco di Portofino SIC IT1332603 T; è compreso nel Parco naturale regionale di Portofino 1196 44.322778°N 9.181667°E
Pineta - Lecceta di Chiavari SIC IT1332614 T 144 44.326389°N 9.303333°E
Rio Tuia - Montallegro SIC IT1332622 T 453 44.358333°N 9.265278°E
Fondali Golfo di Rapallo SIC IT1332673 M 99 44.338056°N 9.248889°E
Fondali Monte Portofino SIC IT1332674 Comprende l'Area naturale marina protetta Portofino 544 44.317222°N 9.149722°E
Foce e medio corso del Fiume Entella SIC IT1332717 T 78 44.350278°N 9.3575°E
Punta Baffe - Punta Moneglia - Val Petronio
(Sestri Levante, Moneglia, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese)
SIC IT1333307 T 1308 44.253611°N 9.466667°E
Punta Manara SIC IT1333308 T 205 44.260833°N 9.4075°E
Rocche di Sant'Anna - Valle del Fico SIC IT1333316 T 127 44.287222°N 9.391944°E
Fondali Punta di Moneglia SIC IT1333369 M 36 44.233056°N 9.474444°E
Fondali Punta Baffe SIC IT1333370 M 24 44.24°N 9.438611°E
Fondali Punta Manara SIC IT1333371 M 148 44.25°N 9.400556°E
Fondali Punta Sestri SIC IT1333372 M 29 44.265°N 9.389167°E
Beigua - Turchino ZPS IT1331578 T 9914 [4]

Provincia di Savona[modifica | modifica wikitesto]

La lista che segue è stata aggiornata nel giugno 2016 a cura della regione Liguria[5]; M sta per SIC marino, T per terrestre.

Definizione dell’area[3]
(Comune di appartenenza)
SIC/ZPS Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Piana Crixia SIC IT1320425 T 801 44.508333°N 8.266667°E
Rocchetta Cairo SIC IT1321205 T 156 44.433333°N 8.291667°E
Foresta della Deiva - Torrente Erro SIC IT1321313 T 886 44.475°N 8.466667°E
Croce della Tia - Rio Barchei SIC IT1322122 T 660 44.332778°N 8.145556°E
Ronco di Maglio
(Bormida, Mallare, Osiglia, Pallare)
SIC IT1322216 T 1449 44.310833°N 8.249722°E
Bric Tana - Bric Mongarda SIC IT1322217 T 168 44.350278°N 8.215833°E
Tenuta Quassolo SIC IT1322219 T 35 44.368611°N 8.274444°E
Cave Ferecchi SIC IT1322223 T 37 44.375556°N 8.208889°E
Rocca dell'Adelasia SIC IT1322304 T 2190 44.390278°N 8.364444°E
Foresta Cadibona SIC IT1322326 T 452 44.357778°N 8.379722°E
Fondali Varazze - Albisola SIC IT1322470 M 91 44.327°N 8.534°E
Monte Spinarda - Rio Nero
(Bardineto, Calizzano)
SIC IT1323014 T 943 44.216667°N 8.088611°E
Bric Zerbi SIC IT1323021 T 711 44.278333°N 8.106944°E
Monte Carmo - Monte Settepani SIC IT1323112 T 7575 44.217778°N 8.183333°E
Lago di Osiglia
(Osiglia)
SIC IT1323115 T 409 44.300556°N 8.196111°E
Finalese - Capo Noli SIC IT1323201 T 2782 44.198056°N 8.383611°E
Isola Bergeggi - Punta Predani SIC IT1323202 T 9,7 44.241944°N 8.444444°E
Rocca dei Corvi - Mao - Mortou SIC IT1323203 T 1613 44.255°N 8.354444°E
Fondali Noli - Bergeggi SIC IT1323271 M 380 44.228611°N 8.429444°E
Monte Galero
(Castelbianco, Erli, Nasino, Zuccarello)
SIC IT1323920 T 3194 44.131111°N 8.045°E
Monte Ciazze Secche SIC IT1324007 T 302 44.153333°N 8.248333°E
Monte Ravinet - Rocca Barbena
( Balestrino, Boissano, Castelvecchio di Rocca Barbena, Loano, Toirano )
SIC IT1324011 T 2576 44.145278°N 8.180833°E
Fondali Finale Ligure SIC IT1324172 M 48 44.174°N 8.377°E
Castell'Ermo - Peso Grande SIC IT1324818 T 1964 44.097222°N 8.044722°E
Lerrone - Valloni SIC IT1324896 T 21 44.031944°N 8.099167°E
Isola Gallinara
(Albenga)
SIC IT1324908 T 10 44.025556°N 8.226111°E
Torrente Arroscia e Centa SIC IT1324909 T 189 44.052778°N 8.171111°E
Monte Acuto - Poggio Grande - Rio Torsero SIC IT1324910 T 2420 44.101944°N 8.179722°E
Fondali Loano - Albenga SIC IT1324973 M 541 44.088333°N 8.238056°E
Fondali Santa Croce - Gallinara - Capo Lena SIC IT1324974 M 213 44.025833°N 8.200278°E
Capo Mele SIC IT1325624 T 104 43.958889°N 8.168889°E
Fondali Capo Mele - Alassio SIC IT1325675 M 206 43.978611°N 8.163611°E
Beigua - Turchino ZPS IT1331578 T 9914 [6]

Provincia della Spezia[modifica | modifica wikitesto]

La lista che segue è stata aggiornata nel giugno 2016 a cura della regione Liguria[7]; M sta per SIC marino, T per terrestre.

Definizione dell’area [3]
(Comune di appartenenza)
SIC/ZPS Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Monte Zatta - Passo del Bocco - Passo Chiapparino - Monte Bossea SIC IT1331909 T 3034 44.387222°N 9.462778°E
Monte Verruga - Monte Zenone - Roccagrande - Monte Pu SIC IT1342806 T 3757 44.332222°N 9.495°E
Deiva - Bracco - Pietra di Vasca - Mola SIC IT1343412 T 2031 44.387222°N 9.462778°E
Rio Borsa - Torrente Vara SIC IT1342813 T 174 44.353611°N 9.597778°E
Rio Colla SIC IT1342824 T 24 44.307778°N 9.618889°E
Monte Antessio - Chiusola SIC IT1342907 T 363 44.338056°N 9.716111°E
Monte Gottero - Passo del Lupo SIC IT1342908 T 1186 44.365833°N 9.664167°E
Guaitarola SIC IT1343415 T 581 44.221111°N 9.580556°E
Monte Serro SIC IT1343419 T 262 44.215278°N 9.532778°E
Rio di Agnola SIC IT1343425 T 129 44.274722°N 9.626944°E
Parco della Magra - Vara SIC IT1343502 T 2710 44.172222°N 9.864444°E
Monte Cornoviglio - Monte Fiorito - Monte Dragnone SIC IT1343511 T 718 44.276944°N 9.822222°E
Gruzza di Veppo SIC IT1343518 T 230 44.273611°N 9.800278°E
Zona carsica di Cassana SIC IT1343520 T 119 44.206944°N 9.694722°E
Torrente Mangia SIC IT1343526 T 11 44.265°N 9.707222°E
Punta Mesco SIC IT1344210 T 742 44.154167°N 9.627222°E
Costa di Bonassola - Framura SIC IT1344216 T 128 44.19°N 9.574722°E
Zona carsica di Pignone SIC IT1344321 T 32 44.173889°N 9.724444°E
Costa Riomaggiore - Monterosso SIC IT1344323 T 169 44.128889°N 9.693611°E
Brina e Nuda di Ponzano SIC IT1344422 T 239 44.1475°N 9.936111°E
Portovenere - Riomaggiore - S.Benedetto SIC IT1345005 T 2665 44.102778°N 9.771944°E
Piana del Magra SIC IT1345101 T 577 44.061111°N 9.991667°E
Isole Tino-Tinetto
(Portovenere)
SIC IT1345103 T 15 44.026389°N 9.851389°E
Isola Palmaria
(Portovenere)
SIC IT1345104 T 164 44.041944°N 9.844444°E
Montemarcello SIC IT1345109 T 1401 44.073889°N 9.945556°E
Costa di Maralunga SIC IT1345114 T 43 44.0625°N 9.922222°E
Fondali Punta Apicchi SIC IT1343474 M 52 44.203611°N 9.537222°E
Fondali Punta Mesco - Riomaggiore SIC IT1344270 M 546 44.125833°N 9.695833°E
Fondali Punta Picetto SIC IT1344271 M 16 44.159722°N 9.604722°E
Fondali Punta Levanto SIC IT1344272 M 57 44.171389°N 9.590278°E
Fondali Anzo - Punta della Madonna SIC IT1344273 M 43 44.188889°N 9.566944°E
Fondali Isole Palmaria - Tino - Tinetto SIC IT1345175 M 14 44.026389°N 9.855278°E

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ direttiva 92/43/CEE Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive.
  2. ^ I siti in provincia di Imperia, on-line sul sito ufficiale della Regione Liguria www.ambienteinliguria.it Archiviato il 28 aprile 2018 in Internet Archive. (consultato nell'aprile 2018)
  3. ^ a b c d Rete Natura 2000 » Schede e cartografie, su minambiente.it. URL consultato l'11 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2018).
  4. ^ In parte in Provincia di Savona
  5. ^ I siti in provincia di Savona , on-line sul sito ufficiale della Regione Liguria www.ambienteinliguria.it (consultato nell'aprile 2018)
  6. ^ In parte nella Città metropolitana di Genova
  7. ^ I siti in provincia della Spezia, on-line sul sito ufficiale della Regione Liguria www.ambienteinliguria.it (consultato nell'aprile 2018)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]