Coordinate: 45.757866°N 13.664394°E

Zone di protezione speciale del Friuli-Venezia Giulia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le zone di protezione speciale del Friuli-Venezia Giulia, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono otto e comprendono circa 116 450 ettari[1].

Zone di protezione speciale[modifica | modifica wikitesto]

Definizione dell’area Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Dolomiti Friulane (area protetta) IT3310001 36740 46.3239°N 12.5411°E
Magredi di Pordenone IT3311001 10097 45.990745°N 12.765993°E
Laguna di Marano e Grado IT3320037 16363 45.7258°N 13.2361°E
Alpi Carniche (area protetta) IT3321001 19500 46.593827°N 13.005701°E
Alpi Giulie (area protetta) IT3321002 18033 46.315287°N 13.35252°E
Foce dell'Isonzo - Isola della Cona IT3330005 2668 45.7522°N 13.5089°E
Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia IT3330006 860 45.6956°N 13.4667°E
Aree Carsiche della Venezia Giulia IT3341002 12189 45.757866°N 13.664394°E

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia, su minambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]