Utente:Mathematich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, sono l'utente Mathematich. Se volete sapere le cose del giorno... be',ecco qua!

Logo della sezione Vetrina
Logo della sezione Vetrina

Vetrina

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote di Filippo IV di Francia.

La guerra iniziò favorevolmente per gli inglesi che inflissero pesanti sconfitte ai francesi a Crécy (1346) e a Poitiers (1356) dove arrivarono perfino a catturare il re Giovanni II di Francia. Con il trattato di Brétigny del 1360 Edoardo III rinunciò alla sua pretesa ereditaria sulla Francia garantendosi, tuttavia, il dominio di tutta l'Aquitania e di Calais. Otto anni più tardi la tregua fu rotta da Carlo V di Francia che riuscì a riconquistare gran parte del territorio ceduto agli inglesi. Tra il 1407 e il 1435 la Francia fu dilaniata da una guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni che, in seguito all'alleanza di Giovanni di Borgogna con Enrico V d'Inghilterra, fece riprendere il conflitto. La battaglia di Azincourt (1415) segnò una delle più gravi sconfitte francesi, gli inglesi occuparono tutto il nord-ovest e nel 1420 entrarono persino a Parigi; due anni dopo Enrico VI d'Inghilterra si nominò re di Francia. Mentre gli inglesi assediavano Orléans, nel 1429 iniziò la riscossa francese guidata da Giovanna d'Arco che aveva ricevuto dal delfino Carlo VII, nel frattempo rifugiatosi a sud della Loira, il comando di un esercito. Giovanna riuscì a rompere l'assedio di Orléans, invertendo definitivamente le sorti della guerra, e a entrare a Reims dove Carlo fu incoronato re di Francia. Successivamente i francesi furono in grado di espellere gli inglesi da tutti i territori continentali, fatta eccezione per la cittadina di Calais che rimase inglese fino al 1559. Alla conclusione delle ostilità la Francia aveva sostanzialmente raggiunto l'assetto geopolitico moderno.

Nel corso del secolo furono introdotte nuove armi e nuove tattiche che segnarono la fine degli eserciti organizzati su base feudale e incentrati sulla forza d'urto della cavalleria pesante. Sui campi di battaglia dell'Europa occidentale rividero la luce gli eserciti professionali, scomparsi dai tempi dell'Impero romano. Si trattò inoltre del primo conflitto sul continente nel quale si impiegarono armi da fuoco in campo aperto. Nonostante la notevole durata del conflitto esso fu caratterizzato da un numero relativamente contenuto di battaglie; ciononostante il territorio francese subì ingenti devastazioni da numerose incursioni di armati (dette chevauchée, celebre quella del Principe Nero del 1355), spesso accadute in periodi di apparente tregua, che contribuirono all'impoverimento della popolazione e alla diffusione della peste nera.

La straordinaria importanza della guerra dei cent'anni, nella storia dell'Europa nel suo complesso, è evidenziata dal fatto che la sua fine nel 1453 è una delle date convenzionalmente poste dalla storiografia moderna a conclusione del Medioevo europeo, vista anche la concomitante caduta di Costantinopoli.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

Richard Norris Williams II (Ginevra, 29 gennaio 1891Filadelfia, 2 giugno 1968) è stato un tennista statunitense.

Giovane prodigio del tennis, si imbarcò col padre Duane sul RMS Titanic per rientrare negli Stati Uniti d'America. Durante il naufragio del transatlantico, Williams salvò un altro passeggero rimasto intrappolato abbattendo una porta (fatto che poi ispirò una scena del film Titanic di James Cameron). In seguito si gettò in acqua e venne salvato dopo molte ore dalla nave di soccorso RMS Carpathia. Il medico di bordo del Carpathia gli consigliò di amputare le gambe, parzialmente congelate dalle acque oceaniche, ma Williams si rifiutò perché desideroso di proseguire la sua carriera di tennista.

Ripresosi, Richard Williams divenne uno dei tennisti statunitensi più abili dell'epoca, detenendo complessivamente cinque titoli del Grande Slam (quattro agli US Open e uno al torneo di Wimbledon) più una medaglia d'oro alle olimpiadi di Parigi 1924. Combatté inoltre nella prima guerra mondiale ed ottenne la Croix de guerre e la Legion d'onore.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce
Logo della sezione Citazione del giorno
Logo della sezione Citazione del giorno

Citazione del giorno

Dio, concedimi la serenità / di accettare le cose che non posso cambiare, / il coraggio per cambiare quelle che posso / e la saggezza per riconoscerne la differenza.
Reinhold Niebuhr
Logo della sezione Immagine del giorno
Logo della sezione Immagine del giorno

Immagine del giorno

Chiesa di San Giovanni di Kaneo, a Ohrid, Macedonia del Nord.

Logo della sezione Oltre Wikipedia
Logo della sezione Oltre Wikipedia

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo
Wikisource
Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento per le altre wiki
Logo della sezione Ricorrenze del giorno
Logo della sezione Ricorrenze del giorno

Ricorrenze del giorno

Nino Manfredi

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Francesco Caracciolo, Filippo Smaldone e Ottato di Milevi.
Logo della sezione Tutte le lingue
Logo della sezione Tutte le lingue

Tutte le lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 4 giugno 2024): English (inglese) (6 830 930) · Binisaya (cebuano) (6 117 295) · Deutsch (tedesco) (2 915 480) · Français (francese) (2 615 818) · Svenska (svedese) (2 586 382) · Nederlands (olandese) (2 159 588) · Русский (russo) (1 982 672) · Español (spagnolo) (1 957 131) · Italiano (1 866 725) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 714)

Dal mondo di Wikipedia:

Magyar (ungherese) · Tiếng Việt (vietnamita) · Euskara (basco) · Bosanski (bosniaco) · Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) · Kurdî / كوردی (curdo) · Ripoarisch (ripuario) · ייִדיש (yiddish) · Limburgs (limburghese) · Võro (võro) · नेपाली (nepalese) · مَزِروني (mazandarani) · Malagasy (malgascio o malagasy) · Wolof (làkk) (wolof) · Aymar aru (aymara) · Башҡорт теле (baškiro) · བོད་སྐད (tibetano) · Afaan Oromoo (oromo) · TshiVenḓa (venda)

Statistiche manutenzioni

Non sai che fare?

Niente paura! Mentre ti annoiavi, abbiamo accuratamente selezionato alcune interessanti proposte per te.

Puoi assicurarti - è gratis! - questa straordinaria offerta speciale. Hai a tua disposizione tutte le seguenti voci da sistemare:


Non perdere l'occasione, cogli l'attimo!


Lavoro sporco (che cos'è il lavoro sporco · Statistiche avvisi).
Per il Wikipediano che non deve chiedere. Mai.

Babel & Fish
Questo utente ama la geografia.
Questo utente è attratto dalle carte geografiche.
Questo utente è bravo in Matematica.
Questo utente apprezza l'arte.
Questo utente ama la musica.
Questo utente ha sempre qualche musica in testa.
Questo utente non potrebbe vivere senza la musica
Questo utente suona la tastiera.
Questo utente ama suonare, amore che cresce a dismisura quando si cimenta alle tastiere...
SI Questo utente si attiene al Sistema Internazionale.
Questo utente sogna un' Europa unita, non solo a livello monetario
Credo in una «Europa dei popoli, delle piccole patrie, cristiana, confederale e sociale».
Questo utente apprezza la letteratura.
Questo utente ogni tanto legge qualche libro (o parte di esso)
Questo utente ama il cinema (se con bravi attori).
Questo utente è appassionato di cinema giovane.
Questo utente apprezza e incoraggia i giovani attori.
Questo utente sa di non sapere.
Questo utente ama Wikipedia!
Questo utente ama la buona cucina, in particolar modo i primi piatti, tra cui innalza sopra di tutto la pasta. Ama una bella spaghettata classica con salsa e formaggio, ama anche la pasta alla carbonara
Questo utente ama la pizza anche se poi è sempre indeciso su quale ordinare.
Questo utente apprezza la vera pizza napoletana
Questo utente gradisce gli hamburger.
Questo utente ama la cioccolata
Questo utente ama l'Europa.
A questo utente piace conoscere il mondo.
Questo utente ama girare il mondo.
A questo utente piace moltissimo viaggiare
Questo utente passerebbe tutta la vita a viaggiare.
Questo utente ama il mare e gli ambienti marini.
Questo utente ama andare a mare.
A questo utente piace la montagna.
Il compleanno di questo utente è a Gennaio.
Questo utente è nato sotto il segno del capricorno.
Questo utente ha scoperto di essere uno WikiGnomo.


Tecnology
Questo utente è italiano.
Questo utente è siciliano.
Questo utente è orgoglioso di essere siciliano.
Questo utente vive in Sicilia.
Questo utente abita a Monreale
Questo utente abita in provincia di Palermo.
Questo utente abita in provincia di Palermo.
Questo utente va fiero di abitare in provincia di Palermo
Questo utente è cittadino europeo
Questo utente si ritiene un cittadino del mondo.
Questo utente è un terrestre
Questo utente è un abitante del sistema solare
Questo utente è un abitante della via lattea
Questo utente è un abitante dell'universo