Taça Brasil 1968

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Taça Brasil 1968
Competizione Taça Brasil
Sport Calcio
Edizione 10ª
Organizzatore CBD
Date dal 4 agosto 1968
al 4 ottobre 1969
Luogo Bandiera del Brasile Brasile
Partecipanti 21
Risultati
Vincitore Botafogo
(1º titolo)
Secondo Fortaleza
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Brasile Ferretti
(Botafogo), 7 gol
Incontri disputati 53
Gol segnati 131 (2,47 per incontro)
Cronologia della competizione

La Taça Brasil 1968 (in italiano Coppa Brasile 1968) è stata la 10ª e ultima edizione del torneo. Vi parteciparono le squadre vincitrici di 20 campionati statali disputati l'anno precedente, più il Palmeiras campione in carica. Con il ritiro di Palmeiras e Santos prima dell'inizio della competizione, furono inclusi l'Operário e l'Olímpico in qualità di sostituti. In seguito ai disguidi organizzativi relativi allo svolgimento della partita di ritorno dei quarti di finale tra Botafogo e Metropol, il torneo si protrasse oltre i limiti di tempo stabiliti dalla CONMEBOL per l'iscrizione alla Coppa Libertadores 1969; pertanto, la qualificazione al torneo fu assegnata ai primi due classificati nel Torneo Roberto Gomes Pedrosa 1968.

Primo turno: 4 gruppi, di cui due da 4 squadre e due da 3, divisi geograficamente. Le squadre si affrontano disputando un girone all'italiana.

Secondo turno: le 2 vincitrici dei gruppi della Zona Nord si affrontano per determinare la vincitrice di zona.

Fase finale: I quarti di finale fungono da turno preliminare; la vincitrice si qualifica alle semifinali con le vincitrici di zona e il campione in carica.

Squadra Città Stato
Água Verde Curitiba Bandiera del Paraná Paraná
América-RN Natal Bandiera del Rio Grande do Norte Rio Grande do Norte
Atl. Goianiense Goiânia Bandiera del Goiás Goiás
Bahia Salvador Bandiera di Bahia Bahia
Botafogo Rio de Janeiro Bandiera del Guanabara Guanabara
Campinense Campina Grande Bandiera del Paraíba Paraíba
Cruzeiro Belo Horizonte Bandiera del Minas Gerais Minas Gerais
CSA Maceió Bandiera dell'Alagoas Alagoas
Desportiva Cariacica Bandiera dell'Espírito Santo Espírito Santo
Fortaleza Fortaleza Bandiera del Ceará Ceará
Goytacaz Campos dos Goytacazes Bandiera di Rio de Janeiro Rio de Janeiro
Grêmio Porto Alegre Bandiera del Rio Grande do Sul Rio Grande do Sul
Metropol Criciúma Bandiera di Santa Catarina Santa Catarina
Moto Club São Luís Bandiera del Maranhão Maranhão
Náutico Recife Bandiera del Pernambuco Pernambuco
Olímpico-AM Manaus Bandiera dell'Amazonas Amazonas
CEOV Várzea Grande Bandiera del Mato Grosso Mato Grosso
Palmeiras[1] San Paolo Bandiera di San Paolo San Paolo
Paysandu Belém Bandiera del Pará Pará
Piauí Teresina Bandiera del Piauí Piauí
Rabello Brasilia Bandiera del Distretto Federale Distretto Federale
Santos[1] Santos Bandiera di San Paolo San Paolo
Sergipe Aracaju Bandiera del Sergipe Sergipe
Casa/Trasferta MTC OLI PAY
Moto Club 2-1 3-1
Olímpico 1-0 1-1
Paysandu 0-2 6-0
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Bandiera del Maranhão Moto Club 6 4 3 0 1 7 3 +4
2 Bandiera del Pará Paysandu 3 4 1 1 2 8 6 +2
3 Bandiera dell'Amazonas Olímpico-AM 3 4 1 1 2 3 9 -6
Casa/Trasferta AME CAM PIA
América-RN 0-0 0-1
Campinense 1-2 0-1
Piauí 2-0 0-0
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Bandiera del Piauí Piauí 8 4 4 0 0 5 0 +5
2 Bandiera del Rio Grande do Norte América-RN 3 4 1 1 2 2 4 -2
3 Bandiera del Paraíba Campinense 1 4 0 1 3 1 4 -3
Casa/Trasferta BAH CSA SER
Bahia 2-0 3-0
CSA 2-3 1-0
Sergipe 1-1 2-0
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Bandiera di Bahia Bahia 7 4 3 1 0 9 3 +6
2 Bandiera dell'Alagoas CSA 3 4 1 1 2 5 7 -2
3 Bandiera del Sergipe Sergipe 2 4 0 2 2 3 7 -4

Quarto di finale

[modifica | modifica wikitesto]
São Luís
1º settembre 1968
Moto Club 2 – 1 Piauí

Teresina
8 settembre 1968
Piauí 1 – 1 Moto Club

Salvador
19 gennaio 1969
Bahia 5 – 0 Moto Club

São Luís
21 gennaio 1969
Moto Club 0 – 1 Bahia

Salvador
2 febbraio 1969
Bahia 1 – 0 Fortaleza

Fortaleza
9 febbraio 1969
Fortaleza 1 – 0 Bahia

Fortaleza
11 febbraio 1969
Fortaleza 2 – 1 Bahia

Casa/Trasferta ÁGU GRE MET
Água Verde 0-0 1-1
Grêmio 2-0 0-0
Metropol 4-0 0-0
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Bandiera di Santa Catarina Metropol 5 4 1 3 0 5 1 +4
2 Bandiera del Rio Grande do Sul Grêmio 5 4 1 3 0 2 0 +2
3 Bandiera del Paraná Água Verde 2 4 0 2 2 1 7 -6

Gruppo Centro

[modifica | modifica wikitesto]
Casa/Trasferta ATL OPE RAB
Atlético Goianiense 5-0 2-2
Operário 1-0 3-2
Rabello 0-1 2-1
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1 Bandiera del Goiás Atl. Goianiense 8 6 3 2 1 10 8 +5
2 Bandiera del Mato Grosso CEOV 7 6 3 1 2 8 3 +5
3 Bandiera del Distretto Federale Rabello 6 6 1 4 1 4 4 0
Cariacica
18 agosto 1968
Desportiva 0 – 0 Goytacaz

Campos dos Goytacazes
25 agosto 1968
Goytacaz 2 – 1 Desportiva

Campos dos Goytacazes
10 novembre 1968
Goytacaz 2 – 0 Atlético Goianiense

Goiânia
17 novembre 1968
Atlético Goianiense 2 – 1 Goytacaz

Goiânia
19 novembre 1968
Atlético Goianiense 2 – 0 Goytacaz

Goiânia
2 febbraio 1969
Atlético Goianiense 1 – 2 Cruzeiro

Belo Horizonte
9 febbraio 1969
Cruzeiro 6 – 1 Atlético Goianiense

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Rio de Janeiro
5 dicembre 1968
Botafogo 6 – 1 Metropol

Criciúma
8 dicembre 1968
Metropol 1 – 0 Botafogo

Florianópolis
11 dicembre 1968
Metropol X – X[2] Botafogo


General Severiano
2 aprile 1969
Botafogo 1 – 1[3] Metropol
Arbitro:  Marques

Belo Horizonte
23 agosto 1969
Cruzeiro 0 – 1 Botafogo


Fortaleza
24 agosto 1969
Fortaleza 2 – 1 Náutico

Rio de Janeiro
27 agosto 1969
Botafogo 1 – 1 Cruzeiro


Recife
27 agosto 1969
Náutico 2 – 1 Fortaleza

Recife
29 agosto 1969
Náutico 0 – 1 Fortaleza

Fortaleza
3 settembre 1969
Fortaleza 2 – 2 Botafogo

Rio de Janeiro
4 ottobre 1969
Botafogo 4 – 0 Fortalezastadio Maracanã (13.588 spett.)
Arbitro:  Portela Filho

  • Botafogo vincitore della Taça Brasil 1968.
  1. ^ a b Ritirato prima dell'inizio della competizione.
  2. ^ Partita non disputata: il Metropol, il cui stadio non era dotato di un impianto di illuminazione a norma, si rifiutò di giocare nel campo neutro di Florianópolis. La mancanza di stadi a Criciúma generò una situazione di stallo che si protrasse per diversi mesi, fino a quando il Metropol accettò di giocare lo spareggio a Rio de Janeiro.
  3. ^ Partita interrotta al 68º minuto per avverse condizioni meteorologiche. Il Metropol non si presentò all'incontro di recupero, previsto per il 4 aprile, e perse pertanto a tavolino per 1-0.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio