Supercoralli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Giulio Einaudi Editore.

Supercoralli è una collana della casa editrice Einaudi iniziata nel 1948. Pubblica letteratura di ogni genere ed è considerata la collana di punta dell'editore.

Storia editoriale

[modifica | modifica wikitesto]

La collana nasce dal successo della serie dei Coralli Einaudi, una sorta di versione più grande degli stessi (i Coralli contenevano opere più brevi), che ne richiamava la veste grafica.

I primi volumi, in carta ruvida bianca e rilegati in tela, presentavano il nome dell'autore in alto a destra, un'immagine ad occupare il centro e il titolo sotto quest'ultima. La prima opera scelta per questa collana è Menzogna e sortilegio, primo romanzo di Elsa Morante, che aveva pubblicato sei anni prima il racconto Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e che diverrà una presenza costante del catalogo Einaudi.

Dal 1956 il formato cambia, diventando quello più conosciuto: libri rilegati azzurri velati da una sovraccoperta bianca. A mutare successivamente è l'impostazioni della copertina, che vede cambiare i caratteri utilizzati e riposizionate le immagini (la posizione classica è in centro, con i lati lasciati bianchi), fino a giungere ad oggi, con copertine in vecchio stile e altre più moderne con immagini che occupano tutto lo spazio. In ogni caso, i Supercoralli sono riconoscibili per i lati rigorosamente bianchi[1] che riportano il solo cognome dell'autore, il titolo dell'opera e il simbolo della casa editrice. Il formato viene alterato solo fra il 1975 e il 1979, quando esce una serie in brossura, che fonde peraltro lo stile dei Supercoralli a quello dei Nuovi Coralli, circondando le immagini di cornici variamente colorate.

Volumi pubblicati

[modifica | modifica wikitesto]

Da questo momento i volumi vengono pubblicati in brossura. Riprenderanno la copertina rigida nel 1979.

I volumi tornano ad essere stampati nel formato classico.

  • Jami Attenberg, Tutto questo potrebbe essere tuo, trad. C. Mennella
  • Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther, trad. Enrico Ganni
  • Larry McMurtry, Voglia di tenerezza, trad. M. Emo
  • Domenico Starnone, Vita mortale e immortale della bambina di Milano
  • Carmen Totaro, Un bacio dietro al ginocchio
  • Mario Desiati, Spatriati
  • Mary Gaitskill, Questo è il piacere, trad. M. Balmelli
  • Marco Balzano, Quando tornerò
  • Bob Raphael Waksberg, Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata, trad. Marco Rossari
  • Murakami Haruki, Prima persona singolare, trad. A. Pastore
  • Genki Kawamura, Non dimenticare i fiori, trad. A. Specchio
  • Michele Mari, Le maestose rovine di Sferopoli
  • AA. VV., Le ferite. Quattordici grandi racconti per i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere, a cura di Caterina Bonvicini
  • Noriko Morishita, La mia vita con i gatti, trad. L. Testaverde
  • Maurizio Torchio, L'invulnerabile altrove
  • Kazuo Ishiguro, Klara e il Sole, trad. Susanna Basso
  • Marilynne Robinson, Jack, trad. E. Kampmann
  • Maaza Mengiste, Il re ombra, trad. Anna Nadotti
  • Isabella Hammad, Il parigino, trad. G. Boringhieri
  • Han Shaogong, Il dizionario di Maqiao, trad. M. R. Masci e P. Liberati
  • Rebecca Makkai, I grandi sognatori, trad. C. Mennella
  • Ester Armanino, Contare le sedie
  • Sophie Mackintosh, Biglietto blu, trad. Norman Gobetti
  • Annalena McAfee, Belladonna, trad. Daniele Petruccioli
  • Nazanine Hozar, Aria, trad. Laura Noulian
  • Naomi Ishiguro, Vie di fuga, trad. M. Emo
  • Massimo Zamboni, La trionferà
  • Ian McGuire, L'astemio, trad. A. Sirotti
  • Paolo Milone, L'arte di legare le persone
  • Don De Lillo, Il silenzio, trad. F. Aceto
  • Marie Darrieussecq, Il mare sottosopra, trad. M. Balmelli
  • Margherita Oggero, Il gioco delle ultime volte
  • Jonathan Franzen, Crossroads, trad. Silvia Pareschi
  • Patrick Modiano, Inchiostro simpatico, trad. Emanuelle Caillat
  • Daniele Del Giudice, Lo stadio di Wimbledon
  • Rose Tremain, Isole di grazia, trad. G. Scocchera
  • Paolo Cognetti, La felicità del lupo
  • Antonio Pascale, La foglia di fico
  • Abraham B. Yehoshua, La figlia unica,
  1. ^ tranne le rare eccezioni in cui le immagini sforano sulle coste; un'altra eccezione sono i due volumi pubblicati con copertina nera: Everyman di Philip Roth e Solar di Ian McEwan

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]