Shay Brennan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Shay Brennan
NazionalitàBandiera dell'Irlanda Irlanda
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1973 - giocatore
Carriera
Giovanili
1953-1957Manchester Utd
Squadre di club1
1957-1970Manchester Utd291 (3)
1970-1973Waterford40 (0)
Nazionale
1965-1970Bandiera dell'Irlanda Irlanda19 (0)
Carriera da allenatore
1970-1974Waterford
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Shay Brennan, all'anagrafe James Séamus Anthony Brennan (Manchester, 6 maggio 1937Courtown, 9 giugno 2000), è stato un allenatore di calcio e calciatore irlandese, di ruolo difensore.

Esordì professionalmente nel Manchester Utd nell'incontro di FA Cup del 19 febbraio 1958, in occasione della prima gara disputata dalla squadra dopo il disastro aereo di Monaco.[1] Militò nei Red Devils per tredici stagioni, contribuendo alla vittoria di due edizioni della First Division e di una della Coppa dei Campioni.

Lasciati i Red Devils dopo aver disputato 355 incontri complessivi[1], dal 1970 al 1974 ricoprì il ruolo di allenatore-giocatore del Waterford vincendo per due volte consecutive il campionato irlandese e partecipando a tre edizioni della Coppa dei Campioni.

Conta 19 presenze in Nazionale maggiore[2], divenendo il primo calciatore nato in Inghilterra ad essere convocato nella Nazionale irlandese.[3]

È morto il 9 giugno 2000, colpito da un attacco cardiaco durante una partita di golf.[1]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali[4] Altre competizioni Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1957-1958 Bandiera dell'Inghilterra Manchester Utd FD 5 0 FACup ? ? - - - CS 0 0 5+ 0+
1958-1959 FD 1 0 FACup ? ? - - - - - - 1+ 0+
1959-1960 FD 29 0 FACup ? ? - - - - - - 29+ 0+
1960-1961 FD 41 0 FACup+CdL ?+? ?+? - - - - - - 41+ 0+
1961-1962 FD 41 2 FACup+CdL ?+? ?+? - - - - - - 41+ 2+
1962-1963 FD 36 0 FACup+CdL ?+? ?+? - - - - - - 36+ 0+
1963-1964 FD 17 0 FACup+CdL ?+? ?+? CCo 2 0 CS 0 0 19+ 0+
1964-1965 FD 42 0 FACup+CdL ?+? ?+? CF 11 0 - - - 53+ 0+
1965-1966 FD 28 0 FACup+CdL ?+? ?+? CC 5 0 CS 1 0 34+ 0+
1966-1967 FD 16 0 FACup+CdL ?+? ?+? - - - - - - 16+ 0+
1967-1968 FD 13 1 FACup+CdL ?+? ?+? CC 3 0 CS 1 0 17+ 0+
1968-1969 FD 13 0 FACup+CdL ?+? ?+? CC 3 0 CI 1 0 17+ 0+
1969-1970 FD 9 0 FACup+CdL ?+? ?+? - - - - - - 9+ 0+
Totale Manchester Utd[5] 291 3 ?+? ?+? 24 0 3 0 355 6
1970-1971 Bandiera dell'Irlanda Waterford AD ? 0 FAICup+LOIShield ?+? ?+? CC 4 0 - - - 4+ 0+
1971-1972 AD ? 0 FAICup+LOIShield ?+? ?+? - - - - - - ? ?
1972-1973 AD ? 0 FAICup+LOIShield ?+? ?+? CC 0 0 - - - ? ?
1973-1974 AD ? 0 FAICup+LOICup ?+? ?+? CC 2 0 - - - 2+ 0+
Totale Waterford 40 0 ?+? ?+? 6 0 - - 46 0+
Totale carriera 331 3 ?+? ?+? 30 0 3 0 401+ 6+

Presenze e reti in Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-5-1965 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 0 Bandiera della Spagna Spagna Qual. Mondiali 1966 -
10-11-1965 Parigi Spagna Bandiera della Spagna 1 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 1966 -
22-5-1966 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 1 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Amichevole -
25-5-1966 Liegi Belgio Bandiera del Belgio 2 – 3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Amichevole -
23-10-1966 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 0 Bandiera della Spagna Spagna Qual. Euro 1968 -
16-11-1966 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 2 – 1 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Euro 1968 -
7-12-1966 Valencia Spagna Bandiera della Spagna 2 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Euro 1968 -
4-5-1969 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 2 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1970 -
27-5-1969 Copenaghen Danimarca Bandiera della Danimarca 2 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 1970 -
8-6-1969 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 2 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Qual. Mondiali 1970 -
21-9-1969 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole -
7-10-1969 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 3 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 1970 -
15-10-1969 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 1 Bandiera della Danimarca Danimarca Qual. Mondiali 1970 -
5-11-1969 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 4 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 1970 -
6-5-1970 Poznań Polonia Bandiera della Polonia 2 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Amichevole -
9-5-1970 Berlino Ovest Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest 2 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Amichevole -
23-9-1969 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 2 Bandiera della Polonia Polonia Qual. Mondiali 1970 -
28-10-1970 Solna Svezia Bandiera della Svezia 1 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Euro 1972 -
8-12-1970 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Euro 1972 -
Totale Presenze 19 Reti 0

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Manchester Utd: 1964-1965, 1966-1967
Manchester Utd: 1962-1963
Manchester Utd: 1957, 1965, 1967
Waterford: 1971-1972, 1972-1973
Waterford: 1973-1974

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Manchester Utd: 1967-1968
  1. ^ a b c Derek Potter, Obituary: Shay Brennan, in The Guardian, 13 giugno 2000.
  2. ^ (EN) Shay Brennan » Internationals, su worldfootball.net.
  3. ^ Emmet Malone, Sudden death of Shay Brennan, in The Irish Times, 10 giugno 2000.
  4. ^ (EN) Shay Brennan » Club matches » Champions League, su worldfootball.net.
  5. ^ (EN) Shay Brennan » Club matches » Premier League, su worldfootball.net.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]