Periploca aphylla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Periploca aphylla
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaPeriplocoideae
GenerePeriploca
SpecieP. aphylla
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaPeriplocoideae
GenerePeriploca
SpecieP. aphylla
Nomenclatura binomiale
Periploca aphylla
Decne.

Periploca aphylla Decne. è una pianta della famiglia delle Apocinacee.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale della specie si estende dal Medio Oriente all'Arabia, spingendosi sino ad Afghanistan, Pakistan e India nord-occidentale.[3][4]

È una delle poche specie di Periplocoideae che vivono in ambienti aridi semi-desertici[5].

  1. ^ (EN) Periploca aphylla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14 novembre 2023.
  2. ^ (EN) Periploca aphylla, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 novembre 2023.
  3. ^ Periploca aphylla, in Flora of Tropical Africa. URL consultato il 29 settembre 2014.
  4. ^ Periploca aphylla, in Flora of Pakistan. URL consultato il 29 settembre 2014.
  5. ^ Venter H.J.T., Verhoeven R.L., Diversity and relationships within the Periplocoideae (Apocynaceae), in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 88, n. 4, 2001, pp. 550-568.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica