Owen Franks

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Owen Franks
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza185 cm
Peso112 kg
FamiliariBen Franks (fratello)
Rugby a 15
RuoloPilone
SquadraStade Toulousain
Carriera
Attività provinciale
2007-19Canterbury14 (5)
Attività di club[1]
2019-Northampton1 (0)
Attività in franchise
2009-19Crusaders150 (15)
Attività da giocatore internazionale
2009-19Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda108 (0)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2011
Vincitore Coppa del Mondo 2015

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2019

Owen Thomas Franks (Motueka, 23 dicembre 1987) è un rugbista a 15 neozelandese, pilone dello Stade Toulousain nel Campionato francese di rugby a 15, nonché campione del mondo 2011 e nel 2015 con gli All Blacks.

Fratello di Ben Franks, anch'egli internazionale per gli All Blacks, Owen Franks milita nel Canterbury dal 2007, anno in cui debuttò nel National Provincial Championship per tale squadra provinciale; dal 2009 fa anche parte della relativa franchise di Canterbury in Super Rugby, i Crusaders.

Esordiente negli All Blacks nel 2009, nel corso di un test match a Christchurch contro l'Italia, Owen Franks è divenuto titolare fisso; nella vittoriosa Coppa del Mondo di rugby 2011, in cui disputò tutti gli incontri in cui la Nuova Zelanda fu impegnata, fu definito Quiet assassin ("assassino silenzioso")[1] in occasione della semifinale contro l'Australia, in cui, con 40 placcaggi, spezzò tutte le trame di gioco degli Wallabies.

Come suo fratello Ben, nel 2015 si è laureato campione del mondo con gli All Blacks per la seconda volta consecutiva.

  1. ^ (EN) Mark Reason, Owen Franks is New Zealand's quiet assassin of whom France must take notice, in Daily Telegraph, 19 ottobre 2011. URL consultato il 24 ottobre 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]