Julian Savea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Julian Savea
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza192 cm
Peso107 kg
FamiliariArdie Savea (fratello)
Rugby a 15
RuoloTre quarti ala
SquadraWellington
Franchigia SANZAARHurricanes
Carriera
Attività provinciale
2010-17Wellington32 (70)
2020-Wellington8 (10)
Attività di club[1]
2018-20Tolone32 (30)
Attività in franchise
2011-18Hurricanes120 (245)
2021-Hurricanes0 (0)
Attività da giocatore internazionale
2012-2017Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda54 (230)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2015

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2021

Sio Julian Savea (Wellington, 7 agosto 1990) è un rugbista a 15 neozelandese, tre quarti ala degli Hurricanes in Super Rugby e di Wellington in Mitre 10 Cup, campione del mondo 2015 con gli All Blacks.

Nato a Wellington da genitori samoani[1], Savea crebbe con la sua famiglia nel quartiere cittadino di Berhampore e successivamente compì gli studi superiori a Kilbirne e infine a Strathmore, altri sobborghi della capitale neozelandese[1]; fu presenza regolare, insieme a suo fratello Ardie, delle giovanili del Rongotai Rugby Club dove si formò atleticamente e tecnicamente[1].

Nel 2008 entrò nelle giovanili della franchise professionistica di Wellington, gli Hurricanes[2], fu convocato nella squadra nazionale Under-18[2] e l'anno successivo scese in campo per la Nazionale maggiore Seven, oltre a disputare il campionato mondiale giovanile in Argentina con la Under-20[3].

Del 2012 è l'esordio con gli All Blacks, ad Auckland contro l'Italia, e la di fatto promozione a titolare fin da allora, con la partecipazione a tre Championship consecutivi dal 2012 al 2014 e altrettanti tour in Europa nello stesso periodo; nel 2014 è stato nominato tra i cinque prescelti per il titolo di miglior giocatore World Rugby dell'anno, poi andato al suo connazionale Brodie Retallick[4].

Nel 2015 fu finalista di Super Rugby contro gli Highlanders, poi vincitori del trofeo e fu convocato alla Coppa del Mondo di rugby 2015 in Inghilterra, al termine della quale si laureò campione del mondo.

  1. ^ a b c (EN) Toby Robson, Julian Savea's struggles have been his making, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 9 giugno 2012. URL consultato il 25 novembre 2014.
  2. ^ a b (EN) Rongotai star raring to go, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 5 maggio 2008. URL consultato il 25 novembre 2014.
  3. ^ (EN) Ngatai, Savea headline NZ U-20 team, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 28 aprile 2010. URL consultato il 25 novembre 2014.
  4. ^ (EN) Daniel Gilhooly, Savea, Retallick up for world player award, in Yahoo! News, 13 novembre 2014. URL consultato il 25 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2014).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]