Mirko Novosel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mirko Novosel
Mirko Novosel coach della Paini Napoli nella stagione 1988-89
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Croazia Croazia
Pallacanestro
RuoloAllenatore
Termine carriera1993
Hall of fame Naismith Hall of Fame (2007)
FIBA Hall of Fame (2010)
Carriera
Carriera da allenatore
1967-1971Lokomot. Zagabria
1971-1972Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia U-18
1972-1976Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
1976-1988Cibona Zagabria
1980Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia(d.t.)
1984Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
1988-1990Napoli Basket31-29
1993Bandiera della Croazia Croazia
Palmarès
bandiera Jugoslavia
 Olimpiadi
ArgentoMontréal 1976
BronzoLos Angeles 1984
 Mondiali
ArgentoPorto Rico 1974
 Europei
OroSpagna 1973
OroJugoslavia 1975
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Mirko Novosel (Zagabria, 30 giugno 1938[1]Zagabria, 20 luglio 2023[2]) è stato un allenatore di pallacanestro jugoslavo (dal 1992 croato), membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 2007.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Da direttore tecnico ha vinto il torneo cestistico delle Olimpiadi 1980, mentre come capo allenatore ha ottenuto un argento nel 1976 e un bronzo nel 1984. Ha inoltre conquistato due Europei (più uno juniores), due Coppe dei Campioni, due Coppe delle Coppe, due campionati jugoslavi e sette Coppe di Jugoslavia[1].

In Serie A1, ha allenato il Napoli Basket[3].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale jugoslavia: 1980
Nazionale jugoslavia: 1973, 1975
Cibona Zagabria: 1984-85
Cibona Zagabria: 1981-82, 1986-87
Cibona Zagabria: 1981-82, 1983-84
Lokomotiva Zagabria: 1969
Cibona Zagabria: 1980, 1981, 1982, 1983, 1985, 1986, 1988

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 15-16.
  2. ^ (HR) Preminuo Mirko Novosel, su www.b92.net, 20 luglio 2023. URL consultato il 20 luglio 2023.
  3. ^ Scheda su Mirko Novosel Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. della Lega Basket Serie A.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN68703072 · ISNI (EN0000 0000 4733 085X · LCCN (ENno2007024670 · NSK (HR000048805