Hilary Kpatcha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hilary Kpatcha
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Atletica leggera
SpecialitàSalto in lungo
SocietàCA Balma
Record
Lungo 6,81 m (2019)
Lungo 6,47 m (indoor - 2019)
Carriera
Nazionale
2019-Bandiera della Francia Francia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi europei 0 1 0
Giochi mondiali militari 1 0 0
Europei U23 1 0 0
Camp. Mediterraneo U23 0 0 1
Mondiali U20 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 25 giugno 2023

Hilary Kpatcha (Lomé, 5 maggio 1998) è una lunghista francese di origine togolese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata in Togo, si è trasferita da piccola in Francia dove si è affiliata alla squadra di Balma,[1] disputando le prime competizioni di prove multiple specializzandosi nel salto in lungo. Kpatcha ha esordito internazionalmente nel 2016 vincendo una medaglia di bronzo ai Mondiali juniores in Polonia. Nel 2019, dopo aver conquistato il titolo di campionessa agli Europei under 23 in Svezia - superando di 20 centimetri il proprio record personale in qualificazione;[2] è entrata nel team nazionale seniores partecipando ai Mondiali in Qatar[3] e vincendo l'oro ai Giochi mondiali militari in Cina.[4]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2016 Mondiali U20 Bandiera della Polonia Bydgoszcz Salto in lungo   Bronzo 6,33 m
2018 Campionati del
Mediterraneo U23
Bandiera dell'Italia Jesolo Salto in lungo   Bronzo 6,06 m
2019 Europei U23 Bandiera della Svezia Gävle Salto in lungo   Oro 6,73 m
Mondiali Bandiera del Qatar Doha Salto in lungo 18ª (q) 6,47 m
Giochi mondiali militari Bandiera della Cina Wuhan Salto in lungo   Oro 6,54 m
2023 Giochi europei Bandiera della Polonia Chorzów Salto in lungo   Argento 6,75 m [5]
Mondiali Bandiera dell'Ungheria Budapest Salto in lungo Qualificazione nm

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

  • 1 volta campionessa nazionale del salto in lungo (2019)[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Hilary Kpatcha : «Représenter la France et aller chercher l'or, c'est le Graal», su ladepeche.fr, 25 luglio 2019. URL consultato il 16 luglio 2020.
  2. ^ (FR) Championnats d'Europe espoirs : Hilary Kpatcha décroche l'or en saut en longueur, su lequipe.fr, 14 luglio 2019. URL consultato il 16 luglio 2020.
  3. ^ (FR) Deux athlètes de Toulouse en route pour les championnats du monde de Doha au Qatar, su france3-regions.francetvinfo.fr, 23 settembre 2019. URL consultato il 16 luglio 2020.
  4. ^ (FR) Jeux mondiaux militaires : Zahi et Kpatcha marchent au pas, su athle.fr, 28 ottobre 2019. URL consultato il 16 luglio 2020.
  5. ^ Competizione valida anche per i Campionati europei a squadre
  6. ^ (FR) La Franco-Togolaise Hilary Kpatcha à l'honneur, su associationfrancetogo.fr, 6 luglio 2019. URL consultato il 16 luglio 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]