Giochi mondiali militari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una fase dell'incontro tra le rappresentative femminili di pallavolo di Italia e Stati Uniti ai Giochi mondiali del 2003

I Giochi mondiali militari sono una manifestazione sportiva riservata ad atleti militari di tutto il mondo. Sono organizzati ogni quattro anni dal Conseil International du Sport Militaire (CISM, Comitato Internazionale Sport Militari). Ai Giochi partecipano spesso, fianco a fianco, militari di paesi in guerra fra di loro, evidenziando così come lo sport affratelli i popoli e cancelli ogni disputa fra uomini.

I Giochi Mondiali Militari non devono essere confusi con i Campionati mondiali militari delle singole discipline (atletica leggera, pugilato, etc...) che si tengono da ben prima del 1995.

Il 2010 segna la nascita dei Giochi mondiali militari invernali che sono stati organizzati dalla regione della Valle d'Aosta (Italia) dal 20 al 25 marzo.

Giochi estivi

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Edizione Paese Aperti da Date Nazioni Atleti Sport Eventi Vincitore
del medagliere
Uomini Donne Totale
1995 1 Bandiera dell'Italia Roma Oscar Luigi Scalfaro 4–16 settembre 93 4017 17 179 Bandiera della Russia Russia
1999 2 Bandiera della Croazia Zagabria Franjo Tuđman 8–17 agosto 80 7825 18 199 Bandiera della Russia Russia
2003 3 Bandiera dell'Italia Catania Carlo Azeglio Ciampi 4-11 dicembre 81 3217 11 120 Bandiera della Cina Cina
2007 4 Bandiera dell'India Hyderabad Pratibha Patil 14–21 ottobre 101 4738 15 157 Bandiera della Russia Russia
2011 5 Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Dilma Rousseff 15–24 luglio 113 4017 20 195 Bandiera del Brasile Brasile
2015 6 Bandiera della Corea del Sud Mungyeong Park Geun-hye 2–11 ottobre 110 8700 24 248 Bandiera della Russia Russia
2019 7 Bandiera della Cina Wuhan Xi Jinping 18–27 ottobre 110 9308 27 316 Bandiera della Cina Cina
2027 8 Bandiera della Colombia Bogotà N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.

Giochi invernali

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Giochi mondiali militari invernali.
Anno Edizione Paese Date Nazioni Atleti Sport Eventi Vincitore
del medagliere
Uomini Donne Totale
2010 1 Bandiera dell'Italia Valle d'Aosta 20-25 marzo 43 800 6 28 Bandiera dell'Italia Italia
2013 2 Bandiera della Francia Annecy 24-29 marzo 40 1000 8 36 Bandiera della Francia Francia
2017 3 Bandiera della Russia Soči 24-27 febbraio 25 402 7 44 Bandiera della Russia Russia
2022 4 Bandiera della Germania Berchtesgaden Cancellati a causa della pandemia di COVID-19[1]
2025 5 Bandiera della Svizzera Berna N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.

Categoria cadetti

[modifica | modifica wikitesto]

Le edizioni della categoria cadetti sono state le seguenti.[2]

Anno Edizione Paese Date Nazioni Atleti Sport Eventi Vincitore
del medagliere
Uomini Donne Totale
2010 1 Bandiera della Turchia Ankara
2014 2 Bandiera dell'Ecuador Quito
2022[3] 3 Bandiera della Russia San Pietroburgo 4–12 agosto 20 7 Bandiera della Russia Russia

Medagliere complessivo

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato ai VII Giochi estivi di Wuhan

Posizione Nazione Tot.
1 Bandiera della Cina Cina 330 258 176 764
2 Bandiera della Russia Russia 323 243 204 770
3 Bandiera dell'Italia Italia 113 113 133 359
4 Bandiera del Brasile Brasile 102 104 107 313
5 Bandiera della Francia Francia 75 74 90 239
6 Bandiera della Polonia Polonia 51 61 88 200
7 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 49 48 57 154
8 Bandiera della Germania Germania 42 74 87 203
9 Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 39 34 45 118
10 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 34 63 73 170
11 Bandiera del Kenya Kenya 27 26 25 78
12 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 20 30 30 80
13 Bandiera della Slovenia Slovenia 19 21 27 67
14 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 18 25 58 101
15 Bandiera del Bahrein Bahrein 17 5 15 37

Giochi estivi

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato ai VII Giochi estivi di Wuhan

Posizione Nazione Tot.
1 Bandiera della Cina Cina 324 247 168 739
2 Bandiera della Russia Russia 294 227 190 711
3 Bandiera del Brasile Brasile 102 104 107 313
4 Bandiera dell'Italia Italia 88 94 115 297
5 Bandiera della Francia Francia 51 53 70 174
6 Bandiera della Polonia Polonia 49 61 87 197
7 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 47 48 57 152
8 Bandiera della Germania Germania 40 71 80 191
9 Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 39 34 45 118
10 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 34 63 73 170
11 Bandiera del Kenya Kenya 27 26 25 78
12 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 20 30 30 80
13 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 18 25 58 101
14 Bandiera del Bahrein Bahrein 17 5 15 37
15 Bandiera della Slovenia Slovenia 15 17 22 54

Giochi invernali

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato ai III Giochi invernali di Soči

Posizione Nazione Tot.
1 Bandiera della Russia Russia 29 16 14 59
2 Bandiera dell'Italia Italia 25 19 18 62
3 Bandiera della Francia Francia 24 21 20 65
4 Bandiera della Cina Cina 6 11 8 25
5 Bandiera dell'Austria Austria 6 11 6 23
6 Bandiera della Svizzera Svizzera 5 6 5 16
7 Bandiera della Slovenia Slovenia 4 4 5 13
8 Bandiera della Norvegia Norvegia 2 5 2 9
9 Bandiera della Germania Germania 2 3 7 12
10 Bandiera della Polonia Polonia 2 0 1 3
11 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 2 0 0 2
12 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 4 2 7
13 Bandiera dell'Estonia Estonia 1 1 0 2
14 Bandiera della Spagna Spagna 1 0 2 3
15 Bandiera della Finlandia Finlandia 0 1 5 6

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport