Giulio Drago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giulio Drago
Drago all'Empoli nel 1988
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza186[1] cm
Peso79[1] kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1999
Carriera
Giovanili
Orbassano
Squadre di club1
1979-1980Aosta26 (-?)
1980-1983Juventus0 (0)
1983-1984Cremonese37 (-27)
1984Atalanta0 (0)
1984-1989Empoli165 (-144)[2]
1989-1990Bari10 (-18)
1990-1991Triestina12 (-12)
1993-1994Pontedera33 (-18)
1994-1995Empoli19 (-16)
1995-1999Pontedera82 (-83)[3]
Nazionale
1981Bandiera dell'Italia Italia U-201 (0)
1984Bandiera dell'Italia Italia U-210 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Bronzo1984
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Giulio Drago (Caltagirone, 25 giugno 1962) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Cresciuto nel settore giovanile della Juventus,[4] una volta divenuto professionista difende la porta di varie formazioni del calcio di provincia, tra cui Cremonese (che lo fece esordire in B nel 1983[5]) Bari, Triestina, Empoli[6] e Ascoli;[7] con i toscani detiene il record di imbattibilità in Serie A (491'), stabilito nel campionato 1987-1988.[8] La sua carriera termina nel Pontedera, con cui nell'aprile 1994 si toglie la soddisfazione di sconfiggere in amichevole l'Italia di Arrigo Sacchi.[9]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 15 giugno 1999.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1982-1983 Bandiera dell'Italia Cremonese B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
1983-1984 B 37 -27 CI 5 -7 - - - - - - 42 -34
Totale Cremonese 37 -27 5 -7 - - - - 42 -34
1984-ott.1984 Bandiera dell'Italia Atalanta A 0 0 CI 4 -4 - - - - - - 4 -4
ott.1984-1985 Bandiera dell'Italia Empoli B 30 -22 CI 0 0 - - - - - - 30 -22
1985-1986 B 37 -28 CI 9 -11 - - - - - - 46 -39
1986-1987 A 30 -33 CI 6 -5 - - - - - - 36 -38
1987-1988 A 30 -28 CI 8 -7 - - - - - - 38 -35
1988-1989 B 38+1[10] -33 CI 5 -7 - - - - - - 44 -40
1989-1990 Bandiera dell'Italia Bari A 3 -7 CI 0 0 CM 0 0 - - - 3 -7
1990-ott.1990 A 7 -11 CI 2 0 - - - - - - 9 -11
Totale Bari 10 -18 2 0 - - - - 12 -18
nov.1990-1991 Bandiera dell'Italia Triestina B 12 -12 CI - - - - - - - - 12 -12
1993-1994 Bandiera dell'Italia Pontedera C2 33 -18 CI-C 0 0 - - - - - - 33 -18
1994-1995 Bandiera dell'Italia Empoli C1 19 -16 CI-C 0 0 - - - - - - 19 -16
Totale Empoli 185 -160 28 -30 - - - - 213 190
1995-1996 Bandiera dell'Italia Pontedera C2 31 -34 CI-C 0 0 - - - - - - 31 -34
1996-1997 C2 30+2[10] -31 CI-C 0 0 - - - - - - 32 -34
1997-1998 C2 11 -8 CI-C 0 0 - - - - - - 11 -8
1998-1999 C2 10 -9 CI-C 0 0 - - - - - - 10 -9
Totale Pontedera 117 -100 0 0 - - - - 117 -100
Totale carriera 361 -317 39 -41 - - - - 400 -358

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Juventus: 1980-1981, 1981-1982
Juventus: 1982-1983

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Bari: 1990
  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 33.
  2. ^ «166 (-144) se si comprendono anche i play-out.»
  3. ^ «84(-83) se si comprendono anche i play-out.»
  4. ^ Empoli-Juve: #StartingXI, su juventus.com, 25 ottobre 2018.
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio 1984, Modena, Panini, 1983, p. 39.
  6. ^ Fabrizio Bocca, La Roma 'snob' sbaglia strada, in la Repubblica, 21 gennaio 1988.
  7. ^ L' Ascoli mette in porta Drago, in la Repubblica, 2 luglio 1989.
  8. ^ Almanacco illustrato del calcio 2017, Modena, Panini, 2016, p. 79.
  9. ^ Claudio Riconda, Ballando ballando, il film del Pontedera, in la Repubblica, 8 aprile 1994.
  10. ^ a b Play-out.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]