Erislandy Savón

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Erislandy Savón Cotilla
NazionalitàBandiera di Cuba Cuba
Altezza192 cm
Pugilato
CategoriaPesi supermassimi e Pesi massimi
Carriera
Incontri disputati
Totali 12
Vinti (KO) 8 (1)
Persi (KO) 4
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoRio de Janeiro 2016massimi
 Mondiali
ArgentoDoha 2015massimi
OroAmburgo 2017massimi
 Mondiali giovanili
OroGuadalajara 2008massimileggeri
Statistiche aggiornate al 14 agosto 2016

Erislandy Savón Cotilla (Guantanamo, 21 luglio 1990) è un pugile cubano, della categoria dei pesi supermassimi e pesi massimi.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Erislandy Savón, nato a Guantanamo[1] nel 1990, è cugino del leggendario Félix Savón[2].

Attualmente è allenato da Rolando Acebal.

Carriera pugilistica[modifica | modifica wikitesto]

Ha vinto il titolo di campione dei pesi supermassimi ai Campionati Mondiali Giovanili del 2008 e i Campionati Panamericani di Pugilato di Messico 2009. È stato inoltre medaglia d'argento ai Campionati Panamericani di Pugilato di Quito 2010, sempre nella categoria dei pesi supermassimi.

Risultati alle Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Londra 2012[modifica | modifica wikitesto]

Savón si è qualificato alle Olimpiadi di Londra 2012 nella categoria dei pesi supermassimi per via dei risultati ottenuti ai mondiali di Baku 2011[3], è stato eliminato agli ottavi di finale dal futuro olimpionico dei pesi supermassimi Anthony Joshua.

Rio de Janeiro 2016[modifica | modifica wikitesto]

Savón si è qualificato alle Olimpiadi di Rio dei Janeiro 2016 nella categoria dei pesi massimi, è stato eliminato alla semifinale conquistando però il bronzo olimpico.

Risultati ai Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Baku 2011[modifica | modifica wikitesto]

Ai mondiali di Baku 2011 è stato eliminato ai quarti di finale nella categoria dei pesi supermassimi dal futuro campione Magomedrasul Majidov[4].

Milano 2009[modifica | modifica wikitesto]

Mandato ai mondiali di Milano 2009 al posto del campione nazionale Robert Alfonso, è stato eliminato ai quarti di finale nella categoria dei pesi supermassimi contro il finalista Roman Kapitonenko[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Guantanamero Erislandy Savón debuta como campeón nacional [collegamento interrotto], su solvision.icrt.cu, solvision.icrt.cu/, 19 dicembre 2011. URL consultato il 15 luglio 2012.
  2. ^ (ES) Miguel Hernández, Peligra asistencia de Erislandy Savón, su oem.com.mx, oem.com.mx, 6 ottobre 2011. URL consultato il 1º agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ (EN) Cuban Athletes Qualified for 2012 London Summer Olympics [collegamento interrotto], su 2012-london-olympics-news.com, 2012-london-olympics-news.com, 29 giugno 2012. URL consultato il 15 luglio 2012.
  4. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Super Heavy +91kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 15 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  5. ^ (EN) World Championships 2009, su amateur-boxing.strefa.pl, amateur-boxing.strefa.pl. URL consultato il 15 luglio 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]