Yamil Peralta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Yamil Peralta
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza189 cm
Pugilato
CategoriaPesi mediomassimi
Pesi massimi
Carriera
Incontri disputati
Totali 8
Vinti (KO) 4
Persi (KO) 4
Palmarès
 Mondiali
BronzoAlmaty 2013massimi
 Giochi panamericani
BronzoGuadalajara 2011massimi
 Giochi sudamericani
BronzoMedellín 2010mediomassimi
Statistiche aggiornate al 26 ottobre 2013

Yamil Alberto Peralta Jara (Tres de Febrero, 16 luglio 1991) è un pugile argentino, delle categorie dei pesi massimi e mediomassimi, vincitore della medaglia di bronzo ai giochi panamericani di Guadalajara 2011.

Carriera pugilistica

[modifica | modifica wikitesto]

Esquiva Falcão Florentino ha partecipato ad una edizione dei giochi olimpici (Londra 2012), una dei mondiali (Baku 2011), una dei giochi panamericani (Guadalajara 2011) e una dei giochi sudamericani (Medellín 2010).

Attualmente è allenato dal cubano Sarbelio Fuentes.

Principali incontri disputati

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 26 ottobre 2013.

Evento Edizione Categoria Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinale Finale Pos. Note

Giochi
sudamericani
Medellín 2010 Mediomassimi
(-81 kg)
N.D. Carlos Gongora
(Bandiera dell'Ecuador Ecuador)
P RSC 3
non qualificato [1]

Mondiali
Baku 2011 Massimi
(-91 kg)
Samir El Mais
(Bandiera del Canada Canada)
P 7-15
non qualificato 33º [2]
Giochi
panamericani
Guadalajara 2011 Massimi
(-91 kg)
N.D. Bye Wualfredo Rivero
(Bandiera del Venezuela Venezuela)
V 11-7
Lenier Eunice Pero
(Bandiera di Cuba Cuba)
P 9-13
non qualificato [3]

Olimpiadi
Londra 2012 Massimi
(-91 kg)
N.D. Chouaib Bouloudinats
(Bandiera dell'Algeria Algeria)
V 13-5
Tervel Pulev
(Bandiera della Bulgaria Bulgaria)
P 10-13
non qualificato [4]

Mondiali
Almaty 2013 Massimi
(-91 kg)
Bye Raitis Sinkevics
(Bandiera della Lettonia Lettonia)
V 3-0
Tadas Tamašauskas
(Bandiera della Lituania Lituania)
V 3-0
Thomas McCarthy
(Bandiera dell'Irlanda Irlanda)
V 2-1
Evgenij Tiščenko
(Bandiera della Russia Russia)
P 1-2
non qualificato [5]
  1. ^ (EN) South American Games 2010, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 25 settembre 2012.
  2. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Heavy 91kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 25 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  3. ^ (EN) Men's Heavy -91kg, su info.guadalajara2011.org.mx, PASO, 28 ottobre 2011. URL consultato il 25 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2012).
  4. ^ (EN) London 2012. Men's Heavy (91kg), su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 25 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).
  5. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Almaty 2013 (PDF), su aiba-database.org. URL consultato il 28 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]