Difesa olandese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Difesa olandese
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
d7 pedone del nero
e7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f5 pedone del nero
d4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
e2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Mosse1.d4 f5
Codice ECOA80-A99
Evoluzione dipartita di donna

La difesa olandese è un'apertura del gioco degli scacchi contro l'apertura di donna, sulla falsariga della siciliana contro l'apertura di re

Il nome deriva dall'olandese di origine alsaziana Elias Stein (1748-1811), che nel suo libro del 1789 Nouvel essai sur le Jeu des échecs, avec des réflexions militaires relatives à ce jeu la raccomandava come la miglior difesa contro l'apertura di donna.[1]

Da un punto di vista strategico 1…f5, così come 1…d5, impedisce al bianco di effettuare l'affiancamento d4-e4 che porterebbe il primo giocatore a controllare completamente il centro. Il maggiore inconveniente della spinta f7-f5 è dato dal fatto che l'alfiere campochiaro del nero rimane bloccato dal proprio pedone in f5. È vero che l'alfiere potrebbe essere collocato in fianchetto in b7 e proprio per questo il miglior antidoto alla difesa olandese è considerato l'immediato fianchetto dell'alfiere campochiaro del bianco con 2. g3 seguito da 3. Ag2.

La difesa olandese porta solitamente a partite chiuse, caratterizzate da lunghe manovre per linee interne. Il nero deve stare attento soprattutto a non finire in posizione passiva o in posizione eccessivamente ristretta. Tra le varianti più comuni della difesa olandese ci sono:

La difesa olandese per anni è stata poco considerata come fattibile per il nero per una presunta debolezza del lato di re. In realtà, se ben giocata, si tratta di una difesa senza dubbio interessante. La sua rinascita c'è stata intorno alla metà degli anni ottanta, quando diversi grandi giocatori hanno mostrato che la variante Leningrado e lo Stonewall moderno offrivano buone possibilità di gioco per il nero.

Varianti principali

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
e6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d5 pedone del nero
f5 pedone del nero
c4 pedone del bianco
d4 pedone del bianco
g3 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
e2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 alfiere del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Difesa olandese, variante Stonewall

Lo schema più comune derivante dalla difesa olandese è lo Stonewall, una struttura pedonale su casa chiara che, quindi, rende l'alfiere campochiaro (c8) molto difficile da portare in gioco. Solitamente il nero cerca di realizzare la manovra Ac8-d7-e8-g6 o Ah5 che ha però il difetto di essere molto lenta. Anche per questo motivo il nero cerca di arrivare a una posizione chiusa in cui le lunghe manovre che richiedono molti tempi per essere eseguite hanno un impatto minore. Le spinte d5 e f5 permettono un forte controllo sulla casa e4 che molto spesso viene occupata da un cavallo.
Oltre alla posizione dell'alfiere campochiaro un difetto rilevante dello Stonewall è dato dalla debolezza della casa e5 dove spesso il bianco riesce a portare un cavallo, controllando così con questo avamposto molte case della posizione nera. Il bianco cercherà di arrivare a sostenere il cavallo così posizionato con un altro cavallo (ad es. in f3).

Variante di Leningrado

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
e8 donna del nero
f8 torre del nero
g8 re del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
g7 alfiere del nero
h7 pedone del nero
d6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
g6 pedone del nero
f5 pedone del nero
c4 pedone del bianco
d4 pedone del bianco
c3 cavallo del bianco
f3 cavallo del bianco
g3 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
e2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 alfiere del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
f1 torre del bianco
g1 re del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Variante di Leningrado

In questa variante il nero cerca di evitare i problemi derivanti dallo Stonewall con una struttura basata sul fianchetto di re e dalla spinta d7-d6 sulla falsariga della difesa est-indiana. Il gioco può continuare con:
2. g3 g6 3. Ag2 Ag7 4. Cf3 Cf6 5. 0-0 0-0 6. c4 d6 7. Cc3 De8 o 7. ... Cc6 con gioco pari.

Gambetto Staunton

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
d7 pedone del nero
e7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f5 pedone del nero
d4 pedone del bianco
e4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Gambetto Staunton

Il Bianco prosegue con 2. e4; è un tentativo di risolvere violentemente il problema del centro, ma non è considerato particolarmente pericoloso per il Nero, benché questi debba fare una certa attenzione come in tutti i gambetti. L'idea del Bianco alla base di questo gambetto è di poter evidenziare i punti deboli della prima mossa del Nero, rinunciando sì ad un pedone centrale, ma con l'idea di svilupparsi rapidamente ed iniziare un attacco contro il Re avversario. Normalmente, come nella maggior parte dei gambetti, il Nero dovrebbe restituire il pedone in qualche punto della partita. in modo da strappare l'iniziativa al Bianco.[2]

Il Nero ha la possibilità di rifiutare questo gambetto con 2...d6, ottenendo la trasposizione nella difesa Balogh.

Ma nella grande maggioranza delle partite il Nero ritiene più conveniente accettare il gambetto e, così, continua con:

2...fxe4
3.Cc3 Cf6

Per il Bianco vi sono principalmente tre linee da seguire per il prosieguo:

abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
d7 pedone del nero
e7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d4 pedone del bianco
e4 pedone del nero
c3 cavallo del bianco
f3 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Gambetto Staunton - situazione dopo 2...fxe4 3.Cc3 Cf6 4.f3

A gioco corretto, questa variante è pessima per il Bianco, che vorrebbe che l'avversario mangiasse il pedone offerto, ma per il Nero è più vantaggioso difendere il pedone di vantaggio con 4...d5.

Normalmente a questo punto si cambiano i due pedoni in contatto con

5 fxe4 dxe4

e già in questa posizione il pedone in e4 contrasta l'ingresso del Bianco nelle fondamentali case f3 e d3.

La principale linea prosegue con

6.Ag5 Af5
7.Ac4

Quest'ultima mossa rende più dinamico il gioco del Bianco, perché conquista la diagonale a2-g8 e, perciò, puntare alle debolezze dell'avversario, ma non sono sufficienti per la parità a gioco corretto.[3]

Variante Rubinstein

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
d7 pedone del nero
e7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f6 cavallo del nero
f5 pedone del nero
c4 pedone del bianco
d4 pedone del bianco
c3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
e2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Variante Rubinstein

1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.Cc3 (variante Rubinstein)

Variante Botvinnik

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
f8 torre del nero
g8 re del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 alfiere del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
e6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d5 pedone del nero
f5 pedone del nero
c4 pedone del bianco
d4 pedone del bianco
b3 pedone del bianco
f3 cavallo del bianco
g3 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
e2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 alfiere del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
f1 torre del bianco
g1 re del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Variante Botvinnik

1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 e6 4.Ag2 Ae7 5.Cf3 0-0 6.0-0 d5 7.b3 (variante Botvinnik)

Attacco Hopton

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
d7 pedone del nero
e7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f5 pedone del nero
g5 alfiere del bianco
d4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
e2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Attacco Hopton

Il Bianco risponde alla seconda mossa con 2.Ag5; questa è una mossa piena di trucchi, contro la quale molti giocatori possono trovare qualche difficoltà. Il Bianco cerca di prevenire lo sviluppo dei pezzi del Nero, facendogli cacciare l'Alfiere delle case scure.[4]

Questo attacco è temibile anche perché, in caso di grave disattenzione del Nero, permette di vincere in solo cinque mosse con una trappola micidiale. La sequenza di mosse è la seguente:

1.d4 f5
2.Ag5 h6
3.Ah4 g5
4.e3 (e4) gxh4??
5.Dh5#

Gambetto Krejcik

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
d7 pedone del nero
e7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f5 pedone del nero
d4 pedone del bianco
g4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
e2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Gambetto Krejcik

Alla seconda mossa il Bianco con 2.g4 indebolisce il suo lato di Re ed apre la colonna f per il Nero; in compenso migliora la posizione per il suo Alfiere delle case chiare e migliora il controllo del centro, anche se veramente minimo. Tutto questo, però, al costo di un intero pedone.[5]

  • A80: 1.d4 f5 (varianti minori)
    • A80: 1.d4 f5 2. g4  (gambetto Krejcik)
    • A80: 1.d4 f5 2.Ag5 (attacco Hopton)
    • A81: 1.d4 f5 2.g3
    • A82: 1.d4 f5 2.e4 (gambetto Staunton)
      • A83: 1.d4 f5 2.e4 fxe4 3.Cc3 Cf6 4.Ag5
    • A84: 1.d4 f5 2.c4
      • A85: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.Cc3 (variante Rubinstein)
      • A86: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3
        • A87: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 g6 4.Ag2 Ag7 5.Cf3 (variante di Leningrado)
          • A88: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 g6 4.Ag2 Ag7 5.Cf3 0-0 6.0-0 d6 7.Cc3 c6
          • A89: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 g6 4.Ag2 Ag7 5.Cf3 0-0 6.0-0 d6 7.Cc3 Cc6
        • A90: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 e6 4.Ag2
        • A91: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 e6 4.Ag2 Ae7
          • A92: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 e6 4.Ag2 Ae7 5.Cf3 0-0
            • A93: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 e6 4.Ag2 Ae7 5.Cf3 0-0 6.0-0 d5 7.b3 (variante Botvinnik)
              • A94: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 e6 4.Ag2 Ae7 5.Cf3 0-0 6.0-0 d5 7.b3 c6 8.Aa3 (Stonewall)
            • A95: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 e6 4.Ag2 Ae7 5.Cf3 0-0 6.0-0 d5 7.Cc3 c6 (Stonewall)
            • A96: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 e6 4.Ag2 Ae7 5.Cf3 0-0 6.0-0 d6
              • A97: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 e6 4.Ag2 Ae7 5.Cf3 0-0 6.0-0 d6 7.Cc3 De8 (variante Ilyin-Genevsky)
                • A98: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 e6 4.Ag2 Ae7 5.Cf3 0-0 6.0-0 d6 7.Cc3 De8 8.Dc2
                • A99: 1.d4 f5 2.c4 Cf6 3.g3 e6 4.Ag2 Ae7 5.Cf3 0-0 6.0-0 d6 7.Cc3 De8 8.b3
  1. ^ Nouvel essai sur le Jeu des échecs... su books.google.it
  2. ^ Williams, p.86
  3. ^ Williams, pp.89-90
  4. ^ Williams, pp.379-383
  5. ^ Beim, pp.21-22
  • Robert Bellin, Come vincere con l'olandese, Milano, Mursia, 1993
  • (EN) Simon Williams, The Killer Dutch, Londra, Everyman Chess, 2015, ISBN 978 1 78194 242 0.
  • (EN) Simon Williams, Play The Classical Dutch, Londra, Gambit, 2003, ISBN 1 901983889.
  • (EN) Valeri Beim, Understanding the Leningrad Dutch, Londra, Gambit, 2002, ISBN 1 901983 72 2.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi