Difesa baltica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Difesa baltica
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
d5 pedone del nero
f5 alfiere del nero
c4 pedone del bianco
d4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
e2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Mosse1.d4 d5
2.c4 Af5
Codice ECOD06
Evoluzione diGambetto di donna
SinonimiDifesa Keres

La difesa baltica o difesa Keres è un'apertura scacchistica, una delle variante per rifiutare il gambetto di donna ed è caratterizzata dalle seguenti mosse:

  1. d4(?) d5
  2. c4 Af5

Il Nero cerca in questo modo di trovare una soluzione al suo maggiore problema, cioè come sviluppare l'Alfiere delle case chiare. Per tale motivo lo muove non appena ne intravede la possibilità, anche se questa mossa non segue le normali regole.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome difesa Keres deriva da Paul Keres, il Grande maestro estone che studiò a fondo tale apertura anche se non la ideò. L'altro nome con cui è conosciuta, baltica per la precisione, deriva dal fatto che, oltre a Keres, anche altri maestri lettoni e lituani l'hanno utilizzata in torneo.

Continuazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • 3.cxd5 (linea principale)

Questa è la mossa più naturale per il Bianco: dato che il Nero non ha difeso adeguatamente il pedone d5, il Bianco se lo prende, cercando di sfruttare al massimo anche il fatto che la Regina Nera non è più protetta da un pedone e non ha molte case in cui ripararsi in caso di un attacco diretto. Il Nero risponde con 3...Axb1: in questo modo non permette il salto del Cavallo in c3, anche se ha violato una regola basilare, cioè ha spostato due volte l'Alfiere in apertura, solo per eliminare un pezzo non ancora sviluppato.[1]

abcdefgh
8
a8 torre del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
c6 cavallo del nero
a4 donna del bianco
d4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
e2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 alfiere del nero
c1 alfiere del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Difesa baltica, gambetto argentino

Una interessante continuazione è rappresentata dal gambetto argentino, costituito dalla sequenza 4.Da4+ c6 5.dxc6 Cxc6.[2] La continuazione più naturale, cioè 6.Txb1 Dxd4 7.Dxd4 Cxd4, porta ad una semplificazione ed una situazione di parità sulla scacchiera.

  • 3.Cf3, con diverse continuazioni, tutte che offrono un vantaggio al bianco:
    • 3…e6 4.Cc3 c6 5.Db3 Db6 6.c5 Dc7 7.Af4 Dc8 8.Ch4 Ag6 9.Cxg6 hxg6 10.e4 Cf6 11.exd5 Cxd5 12.Cxd5 cxd5 13.Axb8 Dxb8 14.Ab5+ Rd8 15.g3 Ae7 16.0-0 Af6 17.Tad1 Dc7 18.Tfe1
    • 3…Cf6!? 4.cxd5 Axb1 5.Da4+ Dd7 6.Dxd7 Cxd7 7.Txb1 Cb6 8.e3 Cbxd5 9.Ae2 e6 10.0-0 Ae7 11.a3
    • 3…c6? 4.Cc3 e6 5.Db3 Db6 6.c5 Dxb3 7.axb3 Ca6 8.Af4 f6 9.e3 Cb4 10.Re2 e5 11.dxe5.
    • 3…dxc4? 4.Cc3 Cf6 5.Ce5 Cbd7 6.Cxc4 e6 7.f3 Ag6 8.e4 c6 9.a4 Ae7 10.Ae3 a6 11.a5 0-0 12.Ae2.
  • 3.Cc3
  • 3.Db3 (Attacco di Regina)

In questo modo la Regina punta al pedone b7, che risulta indifeso, ed inoltre blocca la manovra del Bianco tesa a portare il Cavallo in b4. La più comune risposta per il Nero è 3...e5, che apre la diagonale all'Alfiere delle case scure.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Djuric e altri, pag. 107-109
  2. ^ Jaan Ehlvest vs Igors Rausis, Riga Zonal, round 4, Riga, marzo 1995
  3. ^ Djuric e altri, pag. 106-107

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Chris Ward, Unusual Queen's Gambit Declined, Everyman Chess, 2002, ISBN 1-85744-218-0.
  • Stefan Djuric, Dimitri Komarov e Claudio Pantaleoni, Chess Opening Essentials-Volume 2 - l.d4 d5 / l.d4 various/ Queen's Gambits, New In Chess, 2009, ISBN 978-90-5691-269-7.


  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi