Caracal (genere)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caracal
Caracal caracal
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
SottordineFeliformia
FamigliaFelidae
SottofamigliaFelinae
GenereCaracal
Gray, 1843
Specie

Caracal Gray, 1843 è un genere della sottofamiglia Felinae, della famiglia Felidae. In passato era considerato un genere monotipico, al quale apparteneva la sola specie tipo: Caracal caracal, nota con il nome comune di caracal. Tuttavia, delle analisi genetiche effettuate nel 2006 hanno dimostrato che il caracal, il gatto dorato africano e il servalo sono strettamente imparentati geneticamente, e sono stati inseriti nello stesso genere[1]. La IUCN utilizza attualmente questa classificazione per il gatto dorato africano, mentre per il serval la nuova denominazione è tuttora «sotto revisione»[2][3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ W. Johnson, E. Eizirik, J. Pecon-Slattery, W. J. Murphy, A. Antunes, E. Teeling e S. J. O’Brien, The Late Miocene Radiation of Modern Felidae: A Genetic Assessment, in Science, vol. 311, n. 5757, 2006, pp. 73-7, DOI:10.1126/science.1122277, PMID 16400146.
  2. ^ (EN) L. Bahaa-el-din, D. Mills, L. Hunter e P. Henschel (2014), Caracal aurata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ (EN) C. Thiel (2014), Leptailurus serval, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Caracal, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi