Andrea Lisuzzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrea Lisuzzo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraEmpoli (Under-18)
Termine carriera2018 - giocatore
Carriera
Giovanili
1994-1998Palermo
Squadre di club1
1998-2001Palermo16 (0)
2000-2001Foggia5 (0)
2000-2002Gela J.T.28 (2)
2002-2003Fano23 (2)
2003-2007Martina109 (5)
2007-2009Foggia39 (0)
2009-2013Novara114 (5)[1]
2013-2014Spezia38 (2)[2]
2014-2018Pisa107 (4)[3]
Carriera da allenatore
2018-2020PisaUnder-15
2020-2022EmpoliUnder-17
2023-EmpoliUnder-18
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2018

Andrea Lisuzzo (Palermo, 26 gennaio 1981) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico della formazione Under-18 dell'Empoli.

Considerato uno dei leader della retroguardia novarese,[4][5] è soprannominato dai tifosi Il Sindaco.[6][7]

Era co-proprietario di un american bar chiamato "Be Four Café" (in onore del suo numero di maglia) situato nel centro di Novara.[8]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

È un difensore centrale dal fisico roccioso, abile sia con i piedi che di testa[7][9] e pericoloso sulle palle inattive.[10]

Dagli inizi al 2009

[modifica | modifica wikitesto]

Cresce nelle giovanili del Don Orione, società di settore giovanile della sua città natale, per poi trasferirsi nel 1994 al Palermo con cui vincerà il campionato Berretti nel 2000-2001.[11] Esordisce poi in prima squadra sotto la guida di Massimo Morgia e Giuliano Sonzogni. Nella sua carriera ha militato per molti anni tra Serie C2 e Serie C1, con le maglie del Foggia, Gela, Fano e Martina, dove è stato anche capitano.[12] Nel 2007, sempre in Serie C1, firma un contratto che lo lega nuovamente al Foggia per due anni.[12]

Il 7 luglio 2009 viene acquistato dal Novara.[13] Contribuisce alla scalata della squadra dalla Serie C1 alla Serie A nel giro di due stagioni, mettendo a segno quattro reti nel terzo livello ed una, la sua prima in Serie B, in occasione della partita di ritorno contro il Frosinone, vinta dai novaresi per 2-1.

Esordisce nella massima serie il 17 settembre 2011, in occasione della partita in trasferta contro il Cagliari, persa dai piemontesi per 2-1.[14] Dopo tre gare disputate in Serie A, il giocatore è costretto a fermarsi a causa di una fascite plantare, di cui soffre dal giugno 2010. Il 4 novembre 2011 si sottopone a Madrid ad un intervento chirurgico, necessario per risolvere il problema al tallone destro, che lo tiene lontano dai campi per alcuni mesi.[15] Ritorna in campo il 2 febbraio 2012, in occasione della partita casalinga della 21ª giornata di campionato persa per 2-1 contro il ChievoVerona. Gioca titolare per il resto della stagione concluso con la retrocessione, facendo registrare 21 presenze.[16]

Il 1º agosto 2012 prolunga il suo contratto con il Novara fino al 30 giugno 2015.[17]

Spezia e Pisa

[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 luglio 2013 passa a titolo definitivo allo Spezia.[18] Debutta in maglia bianconera nella prima partita utile, cioè il secondo turno di Coppa Italia vinta per 4-2 dopo i tempi supplementari sulla Pro Patria e disputata l'11 agosto 2013, giocando titolare e segnando un gol.[19]

Il 30 luglio 2014 viene ingaggiato dal Pisa.[20] Segna il primo gol con la squadra toscana il 1º aprile 2015, in occasione del match contro la Carrarese. Rimane con i nerazzurri toscani anche nella stagione successiva, al termine della quale festeggia la promozione in Serie B con il club pisano. Il 4 settembre 2016 segna il gol vittoria in Pisa-Novara (1-0).

Il 14 luglio 2018 annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato, manifestando la volontà di prendere il patentino di allenatore per guidare le giovanili del Pisa.[21]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998 Bandiera dell'Italia Palermo C1 0 0 CI+CI-C 0 0 - - - - - - 0 0
1998-1999 C1 5 0 CI-C 0 0 - - - - - - 5 0
1999-2000 C1 10 0 CI 2 0 - - - - - - 12 0
Totale Palermo 15 0 2 0 - - - - 17 0
2000-gen. 2001 Bandiera dell'Italia Foggia C2 5 0 CI-C 0 0 - - - - 5 0
gen.-giu. 2001 Bandiera dell'Italia Gela C2 7 0 - - - - - - - - - 7 0
2001-2002 C2 31 2 CI-C 0 0 - - - - - - 31 2
2002-2003 Bandiera dell'Italia Fano C2 23 2 CI-C 0 0 - - - - - - 23 2
2003-2004 Bandiera dell'Italia Martina C1 26 0 CI-C 0 0 - - - - - - 5 0
2004-2005 C1 33 2 CI-C 0 0 - - - - - - 33 2
2005-2006 C1 22 2 CI-C 1 0 - - - - - - 23 2
2006-2007 C1 29+2[22] 1+1 CI-C 0 0 - - - - - - 31 2
Totale Martina 110+2 6 1 0 - - - - 113 6
2007-2008 Bandiera dell'Italia Foggia C1 13 0 CI 0 0 - - - - - - 13 0
2008-2009 1D 30+2[23] 0 CI+CI-LP 0 0 - - - - - - 32 0
Totale Foggia 48+2 0 0 0 - - - - 50 0
2009-2010 Bandiera dell'Italia Novara 1D 32 4 CI+CI-LP 4+0 0 - - - SL-PD 2 0 38 4
2010-2011 B 29+4[23] 1 CI 1 0 - - - - - - 34 1
2011-2012 A 21 0 CI 0 0 - - - - - - 21 0
2012-2013 B 31+2[23] 0 CI 2 0 - - - - - - 35 0
Totale Novara 114+6 5 7 0 - - 2 0 129 0
2013-2014 Bandiera dell'Italia Spezia B 38+1[23] 2 CI 4 1 - - - - - - 43 3
2014-2015 Bandiera dell'Italia Pisa LP 31 1 CI+CI-LP 3+1 0 - - - - - - 35 1
2015-2016 LP 18+5[23] 0 CI+CI-LP 2+1 0 - - - - - - 26 0
2016-2017 B 28 2 CI 3 0 - - - - - - 31 2
2017-2018 C 30 1 CI+CI-C 1+0 0 - - - - - - 31 1
Totale Pisa 107+5 4 11 0 - - - - 123 4
Totale carriera 509 21 25 1 - - 2 0 537 22

Competizioni giovanili

[modifica | modifica wikitesto]
Palermo: 2000-2001

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Novara: 2009-2010
Novara: 2010
  1. ^ 120 (5) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 39 (2) se si comprendono i play-off.
  3. ^ 112 (4) se si comprendono i play-off.
  4. ^ Novara calcio, domani riparte il campionato con la trasferta di Lecco, su sdnovarese.it. URL consultato il 17 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ Novara calcio, acquistato il giovane attaccante Esposito e confermati i difensori Lisuzzo, Gheller e Gemiti, su sdnovarese.it. URL consultato il 17 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ Novara, Lisuzzo: "Contro il Torino non cambieremo atteggiamento", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 17 settembre 2011.
  7. ^ a b Novara 2011-2012: la difesa, su tuttocalciopiemonte.com, 10 agosto 2011. URL consultato il 17 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2012).
  8. ^ Marco Cito, L'inaugurazione del nuovo locale di Lisuzzo, su vanovarava.it. URL consultato il 23 giugno 2012.
  9. ^ Il prossimo avversario: Il Novara, su biancorossi.net. URL consultato il 17 settembre 2011.
  10. ^ Parte n.3 "Giocatori sotto la lente, consigli per gli acquisti di calciatori.com", su calciatori.com. URL consultato il 17 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2007).
  11. ^ Lisuzzo: "Palermo, hai Goian e ti dimentichi dei palermitani! In rosa pochi top player. Poi si chiedono perché hanno perso 4-0 a Catania..." Palermo24.net
  12. ^ a b UFFICIALE: Foggia, dal Martina arriva anche Lisuzzo - TUTTO mercato WEB, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 24 aprile 2024.
  13. ^ UFFICIALE: Novara, firmano in tre - TUTTO mercato WEB, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 24 aprile 2024.
  14. ^ Serie A, il Cagliari batte il Novara 2-1 in un tripudio di viola - LaPresse, su www.lapresse.it, 17 settembre 2011. URL consultato il 24 aprile 2024.
  15. ^ ForzaNovara.net - Operazione per Lisuzzo, su forzanovara.net. URL consultato il 24 aprile 2024.
  16. ^ Andrea Lisuzzo, su novaracalcio.com. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2012).
  17. ^ Lisuzzo resta in azzurro fino al 2015.Tutto pronto per la sfida con il Renate, su La Stampa, 1º agosto 2012. URL consultato il 24 aprile 2024.
  18. ^ Mercato: Andrea Lisuzzo nuovo difensore delle Aquile, su acspezia.com. URL consultato l'11 luglio 2013.
  19. ^ Spezia-Pro Patria: 4-2 ai supplementari. I tigrotti salutano la Coppa con l'onore delle armi Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Informazioneonline.it
  20. ^ Calciomercato: ingaggiato Andrea Lisuzzo Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. Pisachannel.tv
  21. ^ Michele Bufalino, Lisuzzo: “Smetto col calcio giocato. Ho ricevuto una proposta dal Pisa per allenare nel settore giovanile, ora prenderò il patentino”, su sestaporta.news. URL consultato il 14 luglio 2018.
  22. ^ Play-out.
  23. ^ a b c d e Play-off.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]