Zeffiro Furiassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zeffiro Furiassi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1957 - calciatore
1973 - allenatore
Carriera
Giovanili
Vis Pesaro
Squadre di club1
1939-1940Vis Pesaro7 (0)
1940-1943Fiorentina31 (0)
1943-1944Carpi13 (0)
1945-1946Biellese? (?)
1946-1949Fiorentina86 (0)
1949-1955Lazio122 (0)
1955-1957Foligno51 (0)
Nazionale
1950Bandiera dell'Italia Italia2 (0)
Carriera da allenatore
1957-19??Sansepolcro[1]
1958-1959Rondinella[2]
1960Fermana[3]
1960-1961Forlì[4]
1961-1964Savona
1964-1965Carrarese[5]
1965-1966Perugia[6]
1966-1967Latina
1967-1968Frosinone
1968-1969L'Aquila
1969-1970 AS Mesagne
1971Taranto
1972-1973Taranto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Zeffiro Furiassi (Pesaro, 19 gennaio 1923Firenze, 4 novembre 1974) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera in Serie C nel 1939-1940 nella squadra della sua città natale, la Vis Pesaro, e l'anno successivo si trasferisce alla Fiorentina dove, dopo un anno trascorso con le riserve, fa il suo esordio in Serie A il 7 giugno 1942 in occasione di Bologna-Fiorentina (2-3). Quell'anno fa solo due apparizioni in prima squadra, poi gioca titolare la stagione 1942-1943 con 29 gettoni di presenza. Nel periodo bellico, con i campionati ridotti a competizioni a carattere locale, è in forza al Carpi prima e poi, in prestito[7], alla Biellese, prima di tornare ad indossare la casacca viola nel 1946-1947. Nel 1949-1950 passa alla Lazio dove rimane per sei stagioni prima di passare al Foligno[8], dove concluderà la sua carriera.

Tra Fiorentina e Lazio ha giocato otto campionati da titolare nella massima serie collezionando un totale di 237 presenze in Serie A.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha vestito la maglia della Nazionale in occasione delle due partite disputate dall'Italia nei Mondiali del 1950 contro Svezia e Paraguay: saranno le sue uniche apparizioni in maglia azzurra.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-6-1950 San Paolo Svezia Bandiera della Svezia 3 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1950 - 1º turno -
2-7-1950 San Paolo Paraguay Bandiera del Paraguay 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1950 - 1º turno -
Totale Presenze 2 Reti 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ «La Gazzetta dello Sport», 14 dicembre 1957.
  2. ^ Sostituì, a stagione iniziata, Nello Bechelli. «La Gazzetta dello Sport», 1º marzo 1959, p. 4.
  3. ^ Subentrò all'esonerato Ivan Sandukcic. La Gazzetta dello Sport, 9 febbraio 1960, p. 5.
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio, Rizzoli edizioni, 1962, p. 195.
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1966, p. 178.
  6. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1967, p. 196.
  7. ^ Le liste di trasferimento dei calciatori per la stagione 1945-46, Il Corriere dello Sport, 20 settembre 1945, pag.2
  8. ^ Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1955, pag.3

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]