Yuji Ide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Yuji Ide
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Automobilismo
RuoloPilota
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio12 marzo 2006
Stagioni2006
ScuderieSuper Aguri 2006
Miglior risultato finale25º (2006)
GP disputati4
 

Yuji Ide (井出 有治?, Ide Yūji; Saitama, 21 gennaio 1975) è un pilota automobilistico giapponese.

Dopo aver gareggiato per diverse stagioni nella Formula 3 giapponese, nel Super GT e nella Formula Nippon, nella quale ha ottenuto il secondo posto nel 2005, per il campionato 2006 è stato ingaggiato per correre in Formula 1 dalla scuderia appena formata da Aguri Suzuki, la Super Aguri, insieme al connazionale Takuma Satō.[1]

Dopo aver iniziato la stagione con due ritiri nelle prime due gare, è arrivato per la prima volta al traguardo in Australia, dove si è classificato al 13º e ultimo posto; alla quarta corsa stagionale, a Imola, nel corso del primo giro si è reso protagonista di un incidente nel quale ha causato il cappottamento della Midland di Christijan Albers, ricevendo per questo una reprimenda dai commissari.[2]

A seguito di questo Gran Premio, riscontrate le difficoltà di adattamento del pilota alla Formula 1, anche dovute al breve tempo nel quale il progetto della Super Aguri era stato allestito e alla conseguente carenza di test pre-stagionali, su consiglio della FIA la scuderia lo ha sostituito per il Gran Premio d'Europa con Franck Montagny[3] e successivamente la FIA stessa ha deciso di revocargli la superlicenza, impedendogli di prendere parte al resto degli eventi stagionali.[4]

Terminata l'esperienza in Formula 1, ha proseguito la stagione facendo ritorno in patria per partecipare alle competizioni della Formula Nippon e del Super GT, serie nelle quali ha continuato a correre anche nelle annate successive.

Risultati in Formula 1

[modifica | modifica wikitesto]
2006 Scuderia Vettura Punti Pos.
Super Aguri SA05 Rit Rit 13 Rit 0 25º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota
  1. ^ (EN) Super Aguri confirm driver line-up, Formula1.com, 16 febbraio 2006.
  2. ^ (EN) Schumacher hangs on for victory, Formula1.com, 23 aprile 2006.
  3. ^ (EN) Montagny to replace Ide at Aguri, Formula1.com, 4 maggio 2006.
  4. ^ (EN) Ide loses his Super License, Formula1.com, 10 maggio 2006.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]