Xylocarpus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xylocarpus
Xylocarpus granatum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaMeliaceae
GenereXylocarpus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaMeliaceae
GenereXylocarpus
Specie

Xylocarpus J.Koenig è un genere di piante della famiglia delle Meliacee[1], diffuso nelle formazioni costiere a mangrovia dell'Indo-Pacifico.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 3 specie[1]:

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere Xylocarpus prediligono le acque stagnanti, e crescono spesso in formazioni miste con specie dei generi Avicennia, Excoecaria, Acanthus, Rhizophora, Bruguiera.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Xylocarpus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Raju, J.S.S.N, Xylocarpus (Meliaceae): A less-known mangrove taxon of the Godavari estuary, India (PDF), in Current Science Indian Academy of Sciences, vol. 84, n. 7, 2003, pp. 879–881.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica