Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Enzima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enzima (inserimento)

Segnalazionevota La voce è stata tradotta da en.wiki, dove è in vetrina. Mi sembra una voce decisamente buona e completa nei testi trattati. Bibliografia completa. Numerose immagini di enzimi che la rendono godibile. Ha anche subito un vaglio vero (nel senso che ci sono state persone che l'hanno revisionata per davvero!), cosa che non capita spesso... Ve la sottopongo dunque per l'ammissione in vetrina. -  G·83  16:30, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio.

SÌ vetrina
  1. -  G·83  16:30, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Freegiampi ccpst 16:42, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --NaseThebest 16:46, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Very good! :-) --MaiDireLollo 17:55, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. -- ∑lcÅirØ 19:24, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. --Davide 19:34, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  7. --Xander what do you want? 20:00, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  8. l'uomo del Monte ha detto SI ;)--ĦéИЯŷ...the biological champion...! 21:13, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  9. E scusate se non ho dato una mano al vaglio, ma sono occupatissimo :) --Sogeking un, deux, trois... 17:54, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  10. direi che è abbastanza esaudiente. Aldo Iannotti 21:14, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  11. --Ligabo 12:05, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  12. Ottima --Heartpox 23:12, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  13. Complimenti a colleghi e non. --Inviaggio 18:54, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  14. --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 13:49, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  15. Remulazz... azz... azz... 10:34, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  16. --Asterix451 15:12, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  17. Ottima voce Alexander VIII 20:56, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  18. --Xaura 09:08, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  19. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:17, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  20. --Lak3d 22:08, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  21. Ottima voce --Bramfab Parlami 18:16, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  22. ...
NO vetrina
  1. ...

Suggerimenti e obiezioni

  • Una nota da vero rompicoglioni: il paragrafo Enzima#cinetica consiglia di vedere, per ulteriori informazioni, una voce non esistente. Non è il caso di toglierlo? Mi sembrerebbe un po' una presa per il culo, così. Scusate, --Remulazz... azz... azz... 17:25, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Non si potrebbe mettere qualche testo in italiano nella bibliografia? Non tutti padroneggiano bene l'inglese, e se volessero qualche informazione addizionale non saprebbero dove sbattere la testa. --Remulazz... azz... azz... 17:29, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Su questo avevo qualche dubbio anche io. Ho inserito un po' di testi universitari in bibliografia, che però non conosco. Io ho studiato su un libro di biochimica (in inglese), quindi inserisco un po' per sentito dire. E, altro problema, non esistono testi autorevoli in italiano che siano disponibili online. Io dunque di collegamenti esterni non ne metterei... -- G·83  19:05, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io inserirei anche i testi in inglese, trovatemi una fonte primaria o anche una buona fonte secondaria aggiornata in italiano ...--Bramfab Parlami 18:16, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • E' un lavoro pregevole e nel suo contesto è una voce che merita molta attenzione. Però, data la sua specificità, che inevitabilmente obbliga all'uso del linguaggio tecnico-scientifico (di cui sono uno strenuo difensore), penso che sia il caso di creare almeno degli stub per ogni termine linkato e, possibilmente, per ogni termine tecnico-scientifico presente nel testo. Mi permetto di dare un suggerimento: molti termini forse non richiedono necessariamente una voce dedicata, però si potrebbe ipotizzare una sorta di piccolo glossario. Cito come esempio quello che abbiamo allestito per il progetto Artropodi: Glossario entomologico. Questa soluzione permette di rendere fruibile una voce a tema tecnico o scientifico collegandola ad un dizionario di supporto. Ad esempio, invece di lasciare in rosso amminoacil-tRNA sintetasi si può mettere nell'ipotetico glossario una sezione ==amminoacil-tRNA sintetasi== contenente una definizione di 2-3 righe, quanto basta per dare un'idea anche ai profani di cosa si stia parlando. Il collegamento si potrebbe trasformare in [[Glossario enzimatico#amminoacil-tRNA sintetasi|amminoacil-tRNA sintetasi]]. E' una soluzione banale e che non richiede molto tempo, ma renderebbe molto più fruibile la voce ed eliminerebbe parecchi link rossi. Per il momento mi astengo dalla votazione, ma così com'è la voce è poco accessibile. --Furriadroxiu 19:42, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    • Sul fatto che ci siano molte voci rosse, sono certamente d'accordo (un tempo ritenevo la presenza di link rossi un requisito negativo per la vetrina)... D'altra parte la maggior parte delle voci rosse si riferiscono a specifici enzimi. Per i quali al progetto bio stiamo pianificando da alcuni mesi un inserimento massivo (cioè l'inserimento di tutti i 5000 enzimi conosciuti). Che dunque non metterei in un glossario, perchè di tutti gli enzimi si può scrivere una buona voce. In realtà sono un po' perplesso sull'idea dei glossari in generale. O meglio, lo sono relativamente ad quelli biologico-medici. Perchè o si era provato a farne qualcuno, ma funzionano male, perchè non li usa nessuno. A meno che non ci sia un gruppo di utenti che ci sta dietro per bene... -- G·83  20:03, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
      • Era un'idea, non è detto che sia condivisibile e al posto del glossario si possono fare anche degli stub che temporaneamente contengono almeno la definizione. Nel nostro caso c'era stato un suggerimento proprio a causa della difficoltà di comprensione dei termini per i non addetti ai lavori e si è rivelato utile perché molte voci che facciamo hanno comunque una spiegazione di supporto senza dover ricorrere a inutili stub o a lunghi elenchi di note (fra l'altro ridondanti). --Furriadroxiu 20:12, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • essendo purtroppo stata tradotta dall'inglese, tutte le note sono a collegamenti in inglese, c'è poco da fare, a meno di cercare equivalenti italiani, ma mi sembra poco fattibile... secondo, Immagine:Diagramma_attivazione.svg ha la scritta rossa che dovrebbe andare al posto di quella blu, e viceversa :P --Xander what do you want? 20:00, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    • Che occhio! Ho corretto l'immagine! E grazie! Quanto alla bibliografia, come dici tu non si tratta di un problema di traduzione, ma di come funziona la letteratura scientifica, che è (quasi) tutta in inglese. Non esistono corrispettivi in inglese semplicemente perchè anche i ricercatori italiani (che cmq sono numericamente ininfluenti) pubblicano in inglese... -- G·83  20:12, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Riguardo il glossario concordo con Giac; non penso sia utile per gli enzimi. Semplicemente facciamo qualche traduzione/stub degli enzimi mancanti: in tutto non sono neanche una ventina, anche se immagino che non servano tutti per rendere la voce da vetrina (?). Comunque, IMHO, la voce per sua stessa natura è poco fruibile ai non troppo esperti..e non sono i amminoacil-tRNA sintetasi ecc. a renderla più semplice...purtroppo. --davide 19:23, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • ragazzi è proprio una bella voce, avrei comunque un paio di note prima del mio voto ++. 1) Lessico. Soprattutto nelle prime 10 righe di spiegazione bisognerebbe utilizzare un linguaggio che chiunque ci caschi sopra riesca a comprendere poi ok entriamo nel tecnicismo (tra l'altro a me non suona bene l'uso della parola "stesso" in forma rafforzativa a fine frase, risulta pesante). 2) nella tabella industria ci sarebbe anche quella tessile (amilasi, lipasi, amilo-pectinasi, cellulasi, etc), quella cosmetica (ossidoreduttasi, etc), e sicuramente qualche altra che ora non mi sovviene. Per quanto riguarda invece la Rennina metterei tra parentesi (chimosina) e poi direi che oggi viene prodotta da coli ricombinante (caglio sintetico) così come anche molte delle amilasi prodotte sono prodotte da OGM (che sia il caso di mettere un link anche a quella voce?). Ciao --Asterix451 09:36, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    • Ottime osservazioni, biotecnologo verde!
      1. Sul lessico provo a semplificare/alleggerire (anche se a semplificare troppo si sfora verso l'enciclopedia per ragazzi, ma questa è una cosa di cui su it.wiki discutiamo da tempo senza trovare una vera e propria soluzione). Ma le dieci righe di cui parli sono quelle dell'incipit o quelle dei cenni generali (paragrafo che peraltro ho inserito proprio pensando a quelli che di biochimica non sanno nulla)?
      2. Per la tabella, io l'ho copiata paro paro da en.wiki, senza peraltro avere una conoscenza approfondita di tutti i processi di cui si parla (posso dire di possedere bene solo le tecniche della biologia molecolare). Quindi direi che se sei a conoscenza di altro, hai certamente mano libera. E se alcune cose sono per te imprecise, idem. Altra cosa che notavo relativamente alla tabella (lo stesso vale per quella di OGM, tra l'altro) è che mancano le fonti relative alle varie entry: non sono certo necessarie, ma male non starebbero. -- G·83  11:21, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
      • provo a metterci un attimo le mani anch'io sull'incipit. Per la tabella OGM come per questa mi sembrano dei capolavori ma io mi perdo se ci metto le mani dentro. Se riesci ad inserire le cose che ti avevo accennato (+ magari anche plastiche biodegradabili lattato deidrogenasi) per me è ok. Sulle fonti ci perderemmo se se ne trova una omnicomprensiva ok, altrimenti facciamo a meno. Ciao --Asterix451 12:21, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
        • OK, appena ho un pelo di tempo in più inserisco l'inseribile in tabella... Può aver senso metterci i colori arlecchino come in OGM, o va bene così (non troppo pasticciata)? -- G·83  14:14, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
      • Quel capolavoro di tabella in OGM è a doppia entrata (settorixorganismo) questa mi pare diversa, non so se c'è uno standard, ma per me va bene anche così. --Asterix451 15:11, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
        • Non c'è uno standard sulle tabelle... Per l'uso dei colori, solitamente si sconsiglia di usarne di troppo shocking. Ma non credo sia il caso di quella di OGM (che tra l'altro ho scopiazzato da tocoferolo)... -- G·83  16:12, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sul paragrafo storia: il primo uso conosciuto e mooolto diffuso degli enzimi, ben precedente al 17° secolo, è la produzione di formaggio mediante caglio ovvero enzimi di stomaco di vitello e di pecora. Spero che non si intendesse che nel 1600 conoscevano gli enzimi! cmq farò un'aggiunta appena riesco (adesso ci ho messo un'ora a leggere con attenzione la voce e votare +1, nonostante io sia generalmente sfavorevole a mettere in vetrina voci tradotte) --Xaura 09:13, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 21 100%
Pareri contrari 0 0%
Totale votanti 21 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.