Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2008/Hill/Rl89

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cerca tra le 1 866 750 voci di it.wiki modifica
 
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera!



La versione in lingua italiana di Wikipedia ha avuto avvio nella primavera 2001 e contiene al momento 1 866 750 voci caratterizzate da contenuto libero e punto di vista neutrale. Buona consultazione!

Comunità modifica

Not Italian? - Click here

Sommario modifica
Vetrina modifica

Mariano IV d'Arborea, Marianu in sardo, Marianus in latino e Marià in catalano (Oristano, 1319Oristano, maggio 1375), è stato giudice d'Arborea dal 1347 alla sua morte.

Figlio secondogenito del giudice sardo Ugone II e di Benedetta, proseguì e intensificò l'eredità culturale e politica del padre, volta al mantenimento dell'autonomia del giudicato di Arborea e alla sua indipendenza, che ampliò all'intera Sardegna. Considerato una delle più importanti figure nel '300 sardo, contribuì allo sviluppo dell'organizzazione agricola dell'isola grazie alla promulgazione del Codice rurale, emendamento legislativo successivamente incluso da sua figlia Eleonora nella ben più celebre Carta de Logu.

Fu inoltre un facoltoso mecenate delle arti, e al suo servizio vi furono famosi scultori e pittori del periodo, tra i quali il celeberrimo Nino Pisano.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Lo sapevi che... modifica

Richard Norris Williams II (Ginevra, 29 gennaio 1891Filadelfia, 2 giugno 1968) è stato un tennista statunitense.

Giovane prodigio del tennis, si imbarcò col padre Duane sul RMS Titanic per rientrare negli Stati Uniti d'America. Durante il naufragio del transatlantico, Williams salvò un altro passeggero rimasto intrappolato abbattendo una porta (fatto che poi ispirò una scena del film Titanic di James Cameron). In seguito si gettò in acqua e venne salvato dopo molte ore dalla nave di soccorso RMS Carpathia. Il medico di bordo del Carpathia gli consigliò di amputare le gambe, parzialmente congelate dalle acque oceaniche, ma Williams si rifiutò perché desideroso di proseguire la sua carriera di tennista.

Ripresosi, Richard Williams divenne uno dei tennisti statunitensi più abili dell'epoca, detenendo complessivamente cinque titoli del Grande Slam (quattro agli US Open e uno al torneo di Wimbledon) più una medaglia d'oro alle olimpiadi di Parigi 1924. Combatté inoltre nella prima guerra mondiale ed ottenne la Croix de guerre e la Legion d'onore.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce
Immagine del giorno modifica

Chiesa di San Giovanni di Kaneo, a Ohrid, Macedonia del Nord.

Attualità e Notizie modifica

4 giugno

Nino Manfredi

Nati...[modifica wikitesto]

...e morti[modifica wikitesto]

In questo giorno accadde...[modifica wikitesto]

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Francesco Caracciolo, Filippo Smaldone e Ottato di Milevi.

Oltre wikipedia modifica

Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi
Wikisource
Documenti di pubblico dominio
Wikiquote
Una raccolta di citazioni
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Tutte le lingue modifica

Wikipedia è un'enciclopedia multilingue. Qui di seguito sono elencate le versioni con più di 100.000 voci e le cosiddette "sorelle minori" di it.wiki.

Le 13 maggiori (al 14/02/2007): English (Inglese) (1.637.780+) · Deutsch (Tedesco) (542.383+) · Français (Francese) (444.325+) · Polski (Polacco) (348.290+) · ??? (Giapponese) (327.522+) · Nederlands (Olandese) (273.499+) · Italiano (1 866 750) · Português (Portoghese) (240.102+) · Svenska (Svedese) (209.481+) · Español (Spagnolo) (201.735+) · ??????? (Russo) (135.471+) · ?? (Cinese) (111.930+) · Suomi (Finlandese) (100.513+)

Le "sorelle minori": Arpitano · Catalano · Corso · Emiliano e Romagnolo · Friulano · Interlingua · Latino · Ligure · Lombardo · Napoletano · Occitano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Tarantino · Veneto