Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione/Archivio/Ottobre 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce su una ex ferrovia (ora usata come pista ciclabile) che appartiene territorialmente al Belgio e che "taglia" alcune porzioni di territorio della Germania, creando quindi delle exclavi tedesche delimitate dal confine belga-tedesco e dal tracciato ferroviario. Sia per la scarsa notorietà sia per le vicissitudini storiche che hanno determinato questo curioso assetto geopolitico, ritengo che sia una voce adatta per la rubrica.

Proposta da -- Mess 15 here! (since 2006) 10:43, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Respinta
Respinta

Due pareri incerti ma tendenti alla contrarietà.--Mauro Tozzi (msg) 18:04, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Mi sembra una voce curiosa, e la storia su ciascuna isola fantasma indicata spesso è altrettanto curiosa o anche di più. In questa maniera prendiamo tutte le fave con un piccione! ;)

Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 20:01, 1 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Respinta
Respinta

Voce troppo generica per essere curiosa.--Mauro Tozzi (msg) 17:42, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Quando ancora si usavano le mappe stradali cartacee (al posto del Tomtom) per andare in vacanza, mi ha sempre incuriosito questa strada costituita da una circonferenza quasi completa e perfetta (raggio 3 km).


Proposta da --Holapaco77 (msg) 19:47, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Respinta
Respinta

Nessuna curiosità.--Mauro Tozzi (msg) 09:07, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Quando lo spirito cavalleresco era così alto da chiedere al proprio avversario le munizioni per continuare a bombardarlo.

Proposta da --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:00, 7 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Aggiungo una curiosità nella curiosità, riportata nella voce sul tenente Tordenskjold: alla fine del XIX secolo, quando i fiammiferi svedesi erano tra i principali produttori di fiammiferi, la Danimarca creò una sua marca di fiammiferi chiamandola appunto Tordenskjold, con la speranza che questi avrebbero di nuovo sfidato e colpito gli svedesi. --Postcrosser (msg) 23:51, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
La voce non è sufficientemente lunga da poter aggiungere altre immagini. Motivi di impaginazione.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 02:48, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Approvata Approvata
Tutti d'accordo sulla curiosità.--Mauro Tozzi (msg) 17:34, 14 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Voce proposta in passato sull'unico aeroporto al mondo con la pista di atterraggio su una spiaggia. Durante la valutazione precedente era stata migliorata. Ho svolto qualche altro piccolo miglioramento soprattutto aggiungendo wikilink e aggiungendo le statistiche dei passeggeri.

Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 00:34, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Contrario Il fatto che la pista d'atterraggio sia situata in riva al mare non mi pare poi così insolito, anche l'aeroporto Colombo di Genova è fatto così.--Mauro Tozzi (msg) 08:27, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
    Beh no, all'aeroporto di Genova le piste sono asfaltate, pur essendo quasi in mezzo al mare, mentre all'aeroporto di Barra le piste sono di sabbia battuta, tant'è che, quando non ci sono operazioni di volo, la gente ci va al mare. Forse non è chiaro dalla voce, ma se cerchi immagini in rete si vede bene. --Giammarco Ferrari (msg) 11:17, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Curiosa e interessante. --Meridiana solare (msg) 15:49, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Di fatto soltanto l'attribuzione di un codice IATA lo distingue da migliaia di minuscole piste di volo operate nel mondo, dubito che il lettore medio possa apprezzare questo dettaglio. Ed è risputo che il Twin Otter atterra e decolla pure in una scatola da scarpe.--StefBiondo 15:55, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Respinta
Respinta

Curiosità non così evidente.--Mauro Tozzi (msg) 08:38, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Voce sulla Candy Desk, ovvero la scrivania delle caramelle, dove i senatori da anni conservano le caramelle da offrire ai loro colleghi. Ciò probabilmente sarebbe illegale, in quanto non si potrebbe mangiare nell'aula del Senato, per cui all'inizio nessuno al di fuori dei senatori ne conosceva l'esistenza, neanche lo Storico del Senato. In tempi più recenti, i senatori hanno dovuto risolvere problematiche di non poco conto per continuare a garantire l’approvvigionamento costante dei preziosi dolciumi. Ma i Democratici non sono rimasti a guardare gli altri rifocillarsi: forse invidiosi o forse restii ad avvicinarsi ai repubblicani, che detengono i dolciumi, hanno deciso di avere anche loro una propria scrivania delle caramelle. Insomma, già si sapeva: la politica, tra caramelle e cioccolatini, è tutto "un magna-magna"...

p.s.: confermato da fonte appena aggiunta che inizialmente mangiare caramelle al Senato degli Stati Uniti era illegale, ma dopo l'avvento della Candy Desk e la richiesta di un senatore di potere bere un bicchiere di latte, è stato concesso mangiare acqua, latte ...e caramelle! (in inglese "candies", che vuol dire anche altri tipi di dolciumi zuccherosi). Insomma, al Senato degli Stati Uniti le caramelle non solo hanno una scrivania, dettano pure legge!

Proposta da --Daniele Pugliesi (msg) 21:29, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Favorevole se Voce divertente e curiosa, che ben si adatta a quello che imho dovrebbe essere lo spirito della rubrica. Purtroppo diverse delle fonti (tutte quelle del Official Congressional Directory) sembrano non funzionare --Postcrosser (msg) 00:29, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Incerto/a La curiosità c'è, ma tutto il testo risente di una traduzione troppo letterale dall'inglese. Ad esempio, «Hershey's Kisses era la caramella più popolare in questa scrivania durante gli anni '80, seguita da piccole caramelle», cosa vuol dire "seguita da piccole caramelle"? «Siamo stati lieti di essere una piccola parte nell'addolcire i procedimenti del Congresso» è una frase in italiano sgangherato. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 02:56, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Respinta
Respinta

Mancanza di consenso. Voce da migliorare ed eventualmente riproporre in futuro.--Mauro Tozzi (msg) 08:40, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]

La più piccola isola abitata del mondo. Si tratta praticamente di una casa che galleggia sull'acqua.

Proposta da --AnticoMu90 (msg) 08:14, 7 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Favorevole Il fatto che riporti poche informazioni forse aumenta ancora di più la curiosità. Mi chiedo come si viva su un'isola-casa del genere... --Daniele Pugliesi (msg) 22:08, 7 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Mi sembra abbastanza curiosa. Qualora fosse possibile reperire ulteriori informazioni sarebbe ancora meglio. -X3SNW8 (msg) 13:18, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Incerto/a Il tema è curioso e in linea con la rubrica ma ho 2 perplessità: 1) Il testo è eccessivamente scarno (in particolare mancano riferimenti al controllo del livello delle acque) e quel poco chè c'è sembra "allungato" con considerazioni di colore di scarsa rilevanza (che infatti non sono presenti nella versione en malgrado abbiano le stesse 3 fonti) 2) Serve una revisione perchè parte della prosa non è assolutamente idonea ad un enciclopedia (Poco c'è da dire sulla storia di quest'isola se non che...).--StefBiondo 15:46, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Incerto/a Concordo con Stefanobiondo. Aggiungo che ci sono delle parti ripetute. --Meridiana solare (msg) 15:57, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Voce sicuramente curiosa, anche se concordo con Stefanobiondo sul fatto che andrebbe un po' sistemata--TrinacrianGolem (msg) 15:58, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Un testo enciclopedico non può iniziare con «Poco c'è da dire sulla storia di quest'isola»... Poi diversi concetti sono ripetuti, allo scopo di allungare la voce. La traduzione di «Just Room Enough» non dovrebbe essere «sufficiente appena per una stanza» anziché «spazio appena sufficiente»? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:00, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Su questo ultimo punto, non direi. Per essere "sufficiente appena per una stanza" la frase dovrebbe essere qualcosa tipo "just enough for a room", con il soggetto sottinteso. Invece in "just room enough" room è il soggetto. E in generale room può significare stanza o anche spazio. --Postcrosser (msg) 17:15, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Non capisco se ci sia consenso oppure no.--Mauro Tozzi (msg) 08:45, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho standardizzato il paragrafo "Storia". Adesso cerco qualche informazione online da inserire nel testo, ma dubito che ci sia molto altro da aggiungere. Un problema analogo lo aveva la voce Gate Tower Building, che è altrettanto breve, ma è passata comunque.--AnticoMu90 (msg) 11:42, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Al di là della foto suggestiva, la lettura della voce suscita ben poco interesse.Inoltre il massimo elemento di curiosità, ossia il presunto record citato nell'incipit, non è attestato nella nota 1 citata a supporto, nè dai contenuti delle altre note. In ultimo i requisiti per essere definita Isola non coincidono: la nota 1 e 4 riportano un albero mentre la nota 2 riporta due alberi.--Flazaza (msg) 12:03, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Adesso la voce è più lunga e meglio strutturata [@ RiccardoP1983], [@ Stefanobiondo]. Spero che ora possiate cambiare il vostro parere in "favorevole" dopo i miei ultimi interventi.--AnticoMu90 (msg) 12:08, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]
    Hai fatto il possibile e la voce è senz'altro migliorata, ma come altri non trovo opportuno scrivere nell'incipit che è ritenuta "la più piccola del mondo" se poi lo si nega nel testo e continuo a trovarla troppo scarna di informazioni di spessore. Se è tanto difficile trovarne per ampliare forse la voce non è poi così curiosa come mi era parso. --StefBiondo 09:39, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[ Rientro][@ Stefanobiondo] infatti è l'isola abitata più piccola del mondo, non l'isola più piccola del mondo.--AnticoMu90 (msg) 15:24, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Si, hai ragione, mi era fuggita la distinzione. --StefBiondo 16:15, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Sono l'autore della voce. Il record di isola abitata più piccola del mondo è attestato ora nella prima reference. Circa le obiezioni mosse: nelle due fonti c'è scritto che , per essere considerato un'isola delle "Mille Isole" (quindi per escludere scogli e simili), una "porzione di terra interamente circondata dall'acqua" (che poi è la definizione di "isola") deve essere sufficientemente "sturdy", ossia "solida, robusta" da poter ospitare due alberi (come da reference 4) ma, come si evince da reference 6, basta comunque che ne ospiti uno, quindi in effetti le due reference non sono in contrasto; poi, è un lembo di terra da 300 metri quadri con sopra un casa, quale mezzo di controllo delle acque dovrebbe avere? Un MOSE in miniatura? Quando minaccia acqua alta i proprietari mettono due sacchi di sabbia davanti alla porta e pregano che la piena del San Lorenzo non la travolga, che controllo delle acque dovrebbe esserci? Non c'è nemmeno scritto come se la cavino con gli escrementi, ma dubito abbiano un attacco alla fognatura, probabilmente avranno un bagno chimico che svuotano nel San Lorenzo, ma né questa, né quella precedente, mi sembrano informazioni enciclopediche; infine, circa il nome, provate con Google Translate prima di muovere critiche, e pensate al tempo di chi vi deve rispondere.--Giammarco Ferrari (msg) 15:06, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]
    Non intendevo certo un controllo attivo ma passivo, ovvero cosa si fa per ovviare all'innalzamento dell'acqua, cosa che è stata aggiunta con le correzioni di AnticoMu90. --StefBiondo 09:24, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Voce troppo breve, di dubbia curiosità e mancante di molti dati che, visto il sito dell'edificio, sarebbero nella fattispecie senz'altro enciclopedici (proprio quelli richiamati dall'intervento di Giammarco Ferrari). Se la difesa dall'innalzamento del livello dell'acqua sono i sacchetti di sabbia davanti la porta, lo si scriva, corredando l'affermazione delle relative fonti. Circa il e pensate al tempo di chi vi deve rispondere: i commenti stizziti sono fuori luogo, le obiezioni mosse erano e sono fondate, e mirano a discernere voci adatte alla rubrica. Infine collaborare a WP, proporre voci, chiarire dubbi o aspetti controversi è una libera scelta e non un penoso dovere. --Bologai (msg) 23:53, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]
    • Commento: no, le obiezioni non erano fondate ma erano dovute, ad esempio, a una scarsa conoscenza dell'inglese, da cui lo "spazio per una stanza" (e sì, sarebbe bastato usare Google Translate per evitare ad AnticoMu, che ha proposto la voce e quindi se l'è "presa in carico", o a chi ha poi risposto, di perdere tempo a rispondere) o al volere per forza trovare un'obiezione, ma naturalmente quest'ultima è un'opinione personale (sebbene dettata da cognizione di causa), così come è opinione personale che il fatto dei sacchi di sabbia, che peraltro ho aggiunto io a mo' di contentino per un parere "Incerto", sia davvero di dubbia enciclopedicità. --Giammarco Ferrari (msg) 20:34, 19 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] [@ Giammarco Ferrari] Ciò può essere vero per la parole in inglese, ma non per le altre obiezioni, che rimangono fondate, e che ritenere dovute al volere per forza trovare un'obiezione sembra indicare un pregiudizio negativo o una negativa disposizione d'animo: né l'una né l'altra sono il viatico giusto per contribuire a WP. Aggiungo che rispondere alle obiezioni non è tempo perso: i traduttori automatici non sempre sono affidabili e rientra nello spirito di WP che chi ha maggiori competenze (in questo caso linguistiche) le usi a vantaggio degli altri utenti e collaboratori. Circa i sacchetti di sabbia: visto che non ci sono fonti, e che la cosa era stata aggiunta a mo' di contentino (ma che c'entra un "contentino", e perché poi?!) rimane la lacuna circa l'innalzamento del livello dell'acqua delle relative difese, aspetto fondamentale per il sito dove è stata edificata la costruzione, per cui non posso non rimanere assolutamente Contrario per l'inserimento della voce nella rubrica. --Bologai (msg) 13:22, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Davvero non capisco il senso di risposte così acide. Qui nessuno nasce professore e nessuno "perde tempo a rispondere". Un approccio del genere è davvero lontano dallo spirito collaborativo di questa rubrica. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 21:36, 19 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Scusami, ma per i sacchi di sabbia la fonte c'è, ed è la fotografia che vedi e che ho aggiunto io assieme al fatto in sé. La cosa è stata fatta a contentino onde soddisfare, come ho scritto, la richiesta di un parere "incerto", e l'ho definito "contentino" perché pur non ritenendo il fatto enciclopedico l'ho aggiunto, e fontato, lo stesso solo per vedere se l'"incerto" avrebbe così risolto la sua incertezza (cosa peraltro che, come prevedevo, non è successa). In definitiva no, di lacune circa i metodi di "controllo delle acque" non ce ne sono, dato che non ci sono metodi per controllare le piene ma solo per mitigarne, in parte, gli effetti e tali metodi, ossia i sacchi di sabbia, sono stati riportati e referenziati in voce.
Circa le obiezioni: hai un dubbio? Bene, è legittimo, ma allora fai una domanda allo scrittore della voce e parti dal metterti in dubbio tu (visto che nessuno è professore), non parti mettendo un parere negativo di botto. Ti faccio notare che la mala comprensione dell'inglese, a cui avrebbe posto rimedio Google Translate, è alla base anche dell'obiezione delle fonti contrastanti.
Circa i pregiudizi: a rispondere in questa rubrica son sempre le solite persone e se permetti sì, dopo diverso tempo ho inquadrato il comportamento tipico di determinate persone e so cosa aspettarmi da loro. Il risultato di tale inquadramento non è stato comunque alcun attacco personale o risposta sgarbata, bensì ho semplicemente smesso di suggerire voci per la rubrica, tutto lì.--Giammarco Ferrari (msg) 11:54, 22 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Credo che i sacchetti mostrati della foto non possano considerarsi la fonte per ll relativo testo con il segnanota. Forse si potrebbe riformulare quella parte, ad esempio così o in un'altra forma che espliciti il concetto: «Da foto riprese durante una piena del Sal Lorenzo, si notano sacchetti ammassati all'esterno dell'uscio, che dovrebbero costituire l'unica difesa contro l'aumento del livello del fiume», sebbene si tratti anche in questo caso di una nostra deduzione, mentre occorrebbe trovare una fonte scritta... Insomma, per una tale costruzione e per il luogo sul quale essa è eretta, io credo che non si debba tralasciare di affrontare compiutamente l'aspetto dell'eventuale aumento di livello dell'acqua. Magari spiegando che è effettivamente esposta a questo pericolo (e allora trattare dei relativi danni). Oppure spiegare perché il fiume non aumenta più di tanto, ponendo al riparo da danni gravi, o che la possibilità che ciò avvenga è, per qualche motivo (che bisognerebbe però spiegare) così remota che il rischio è ritenuto trascurabile, e così via.
Circa l'affermazione non parti mettendo un parere negativo di botto: non l'ho fatto, né ho un pregiudizio negativo verso chi ha allestito la voce o verso chi l'ha proposta... perché nutri una simile convinzione? Non bisogna essere diffidenti senza motivo. Sulle fonti contrastanti: direi che l'unica obiezione possibile sia che dalla foto coi sacchetti di sabbia sembra che l'isola non sia costantemente emersa, che però credo sia un paramentro ritenuto necessario. Concludendo: la brevità della voce, gli aspetti non affronati che ritengo importanti per il particolare oggetto della stessa e che avrebbero ad essa conferito maggior curiosità, curiosità che, a mio parere, allo stato attuale non è sufficiente, ostano all'accettazione della candidatura alla rubrica. Secondo me, s'intende. Per cui, con la voce allo stato attuale, sono ancora contrario. --Bologai (msg) 14:48, 22 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Con quattro favorevoli, tre contrari, due incerti e cinque commenti, dove vedi il consenso? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:42, 19 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Aspetterei il 21, dopodiché se continua a non esserci consenso, respingerei. --ValeJappo (msg) 18:52, 19 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Io in realtà penso che ci sia, anche se potrebbe non essere sufficiente. --AnticoMu90 (msg) 09:11, 20 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Respinta
Respinta

Pareri discordanti. Mancanza di consenso.--Mauro Tozzi (msg) 08:26, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]

  • Commento: un vero peccato. Ma forse era meglio così. Ringrazio comunque quelli che hanno migliorato la voce assieme a me. Questa discussione non è stata del tutto inutile.--AnticoMu90 (msg) 12:07, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]
    Nonostante la posizione relativamente isolata, e il desiderio dei Sizeland di usare Just Room Enough come luogo per isolarsi temporaneamente dalla società, il luogo attirò presto l'attenzione dei turisti incuriositi (cit.) - I Sizeland saranno contenti che la voce non è arrivata nella prima pagina di it.wikipedia. :D --Daniele Pugliesi (msg) 20:08, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]

La favola di un uomo che divenne Re di Bulgaria da bambino, salvo essere rimosso dal trono all'arrivo delle truppe sovietiche pochi anni dopo, e che dopo 55 anni divenne primo ministro del suo stesso paese tramite elezioni democratiche, giurando fedeltà alla Repubblica. C'è un avviso riguardante le fonti, ma penso che la voce possa essere migliorata velocemente e facilmente anche grazie all'aiuto delle WP in altre lingue. Non credo possa esserci un problema di "pubblicità" in quanto si è ritirato da tempo dalla politica attiva e il suo partito prende ormai da un decennio percentuali da prefisso telefonico.

Proposta da --79.56.182.241 (msg) 15:32, 24 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Allo stato attuale, sicuramente Contrario: come specificato anche delle regole della rubrica, la voce deve essere già di buona qualità al momento della proposta e non deve avere avvisi, mentre in questo caso sono presenti diversi punti evidenziati come privi di fonti. E in generale la voce è quasi praticamente senza fonti. Inoltre imho andrebbe ampliato il paragrafo sul mandato come primo ministro, almeno accennando a cosa ha fatto durante gli anni in cui è stato in carica. --Postcrosser (msg) 15:45, 24 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Contrario come Postcrosser. Aggiungo che non mi è chiaro quando e come è terminato l'esilio. --Meridiana solare (msg) 15:59, 24 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Respinta
Respinta

Allo stato è da respingimento immediato. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:33, 24 ott 2021 (CEST)[rispondi]