Walid Atta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Walid Atta
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Bandiera dell'Etiopia Etiopia (dal 2014)
Altezza187 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraFC Väsby Akadem.
Carriera
Squadre di club1
2004-2006Gunnilse IS? (?)
2006-2007Väsby Utd11 (0)
2008AIK0 (0)
2008Väsby Utd5 (1)
2008-2010AIK32 (1)
2010-2011Lokomotiva Zagabria8 (0)
2011-2012Dinamo Zagabria0 (0)
2012-2013Helsingborg31 (6)
2014-2015Häcken26 (0)
2015Gençlerbirliği4 (0)
2016Östersund20 (2)
2017Najran0 (0)
2017Sogndal0 (0)
2017Al-Khaleej? (?)
2019 Hittarps IK7 (0)
2019FoC Farsta8 (2)
2020Segeltorps IF9 (0)
2021Bollstanäs SK9 (2)
2023-FC Väsby Akadem.11 (12)
Nazionale
2008-2009Bandiera della Svezia Svezia U-213 (0)
2014-Bandiera dell'Etiopia Etiopia6 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 novembre 2023

Walid Atta (in arabo وليد عطا?; Riyad, 28 agosto 1986) è un calciatore svedese naturalizzato etiope, difensore del FC Väsby Akademiska.

Dopo aver trascorso due stagioni in seconda divisione svedese, rispettivamente con il Gunnilse e con il Väsby United, viene acquistato dall'AIK.[1] Ha fatto il suo debutto per la sua nuova squadra il 10 aprile 2008 contro il GIF Sundsvall, giocando come terzino destro.[2] Nell'estate del 2010, quando gli fu fatta l'offerta del prolungamento del suo contratto, la rifiutò turbando molto il presidente del club. Atta affermò di voler aspettare offerte da squadre al di fuori della Svezia. Questo avvenimento portò sgomento tra i tifosi dell'AIK, tanto che alcuni sostenitori della squadra di Solna chiesero al consiglio direttivo di renderlo svincolato fino a quando non firmava un nuovo contratto con il club. La direzione della squadra accettò le richieste dei sostenitori e Atta, quindi, rimase svincolato fino alla fine dell'estate del 2010.

Dopo aver trascorso una stagione nella Lokomotiva Zagabria, si trasferisce alla Dinamo Zagabria, firmando un contratto quinquennale senza però giocare alcuna partita di campionato. Successivamente torna in Svezia firmando con l'Helsingborg per due anni, al termine dei quali si è nuovamente svincolato, passando questa volta all'Häcken.

Il 22 aprile 2015 viene ufficializzato il suo accordo con il Gençlerbirliği, al quale si trasferisce a partire dal 1º luglio di quell'anno insieme ad altri due giocatori del campionato svedese.[3] Alla fine del mese di dicembre, mentre il club esonerava il quinto allenatore stagionale, Atta lascia il club con sole quattro presenze all'attivo, tutte collezionate a inizio campionato.[4]

Nel febbraio 2016 si accorda con l'Östersund, squadra svedese alla prima apparizione nella massima serie. Nel 2017 si divide tra l'Arabia Saudita e la Norvegia, ma nel paese scandinavo gioca solo una partita di Coppa di Norvegia.

Successivamente aveva pensato al ritiro, ma nel febbraio 2019 è stato tesserato dall'Hittarps IK nella quarta serie svedese.[5] Nel mese di giugno, il club ha reso nota la rescissione con il giocatore che è tornato a Stoccolma.[6] Nell'arco della stessa settimana, è stato ufficializzato dal FoC Farsta, squadra di quinta serie con sede nella periferia stoccolmese.

Nel 2008 venne convocato nella Nazionale svedese Under-21. Fece il suo debutto in un'amichevole contro l'Ucraina il 5 febbraio 2008, nel campo neutro di Alcanena, in Portogallo.[7]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 6 luglio 2017.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
gen.-giu. 2011 Bandiera della Croazia Lok. Zagabria 1.HNL 8 0 CC - - - - - - - - 8 0
2011-feb. 2012 Bandiera della Croazia Dinamo Zagabria 1.HNL 0 0 CC 0 0 UCL 0 0 - - - 0 0
2012 Bandiera della Svezia Helsingborg A 18 5 CS 1 0 UCL+UEL 6+3[8] 1+0 SS 1 0 29 6
2013 A 13 1 CS 0 0 - - - - - - 13 1
Totale Helsingborg 31 6 1 0 9 1 1 0 42 7
2014 Bandiera della Svezia Häcken A 26 0 CS 0 0 - - - - - - 26 0
2015 A 0 0 CS 3 0 - - - - - - 3 0
Totale Häcken 26 0 3 0 - - - - 29 0
lug.-dic. 2015 Bandiera della Turchia Gençlerbirliği SL 4 0 CT 0 0 - - - - - - 4 0
2016 Bandiera della Svezia Östersund A 20 2 CS 1 0 - - - - - - 21 2
mar.-giu. 2017 Bandiera della Norvegia Sogndal ES 0 0 CN 1 0 - - - - - - 1 0
Totale ? ? ? ? ? ? - - ? ?

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Etiopia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-10-2014 Addis Abeba Etiopia Bandiera dell'Etiopia 0 – 2 Bandiera del Mali Mali Campionato delle Nazioni Africane 2015 -
15-10-2014 Bamako Mali Bandiera del Mali 2 – 3 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Campionato delle Nazioni Africane 2015 -
9-11-2014 Kampala Uganda Bandiera dell'Uganda 3 – 0 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Amichevole -
15-11-2014 Blida Algeria Bandiera dell'Algeria 3 – 1 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Campionato delle Nazioni Africane 2015 -
5-9-2015 Victoria Seychelles Bandiera delle Seychelles 1 – 1 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Campionato delle Nazioni Africane 2015 -
17-11-2015 Brazzaville Rep. del Congo Bandiera della Rep. del Congo 2 – 1 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Qual. Mondiali 2018 -
Totale Presenze 6 Reti 0
AIK: 2009
AIK: 2009
AIK: 2010
Helsingborg: 2012
  1. ^ (SV) Saihou Jagne och Walid Atta klara för AIK
  2. ^ (SV) Efterlängtat mål innebar ännu mer efterlängtad vinst[collegamento interrotto]
  3. ^ (SV) Thomas Bennelind, Walid Atta till Genclerbirligi, su svenskafans.com, 22 aprile 2015.
  4. ^ (SV) Atta lämnar klubben efter stora kaoset, su aftonbladet.se, 31 dicembre 2015.
  5. ^ (SV) Officiellt: Walid Atta klar för Hittarps IK, su fotbolltransfers.com, 13 febbraio 2019.
  6. ^ (SV) Officiellt: Walid Atta lämnar Hittarps IK, su fotbolltransfers.com, 18 giugno 2019.
  7. ^ (SV) U21 herr: Ola Toivonen segerskytt mot Ukraina Archiviato il 29 settembre 2008 in Internet Archive.
  8. ^ Presenze in Champions League nei turni preliminari.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]