Vladimir Lukič Borovikovskij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Vladimir Borovikovskij)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto di Vladimir Borovikovskij eseguito da Ivan Bugaevskij-Blagodatnij, allievo di Borovikovskij

Vladimir Lukič Borovikovskij[1][2] (in ucraino Володимир Лукич Боровиковський?, Volodymyr Lukyč Borovykovs'kyj; in russo Владимир Лукич Боровиковский?; Myrhorod, 24 luglio 1757San Pietroburgo, 18 aprile 1825) è stato un pittore russo di origini ucraine,[3] celebre soprattutto per la carriera di ritrattista.

Vоlоdymyr Borovyk nacque nella località di Myrhorod (ora in Ucraina). Suo padre, Luka Borovyk, fu un appassionato pittore di icone.

Seguendo la tradizione familiare, tutti i fratelli Borovyk svolsero l'attività militare, ma Volodymyr si ritirò precocemente per dedicarsi alla carriera artistica, in particolar modo iniziando a dipingere icone per le chiese locali, affreschi per quelle di Mahilëŭ e per il convento di Torzok, oltre ad un buon numero di ritratti e disegni di argomento storico.

Probabilmente sarebbe rimasto un pittore amatoriale di provincia se un evento inaspettato non fosse accaduto a mutare la sua vita. Il suo amico Vasyl' Kapnist, durante i preparativi per la visita dell'imperatrice Caterina II nel centro di Kremenčuk dovuta alla conquista della Crimea, chiese a Borovikovskij di eseguire due quadri allegorici in onore dei regnanti russi. Le opere furono accolte con un tale entusiasmo dall'imperatrice da indurla a richiedere al pittore di spostarsi fino a San Pietroburgo.[4]

Ritratto di Marija Lopuchina, 1797

Dopo il mese di settembre del 1788 il pittore iniziò il suo soggiorno a San Pietroburgo dove cambiò il suo cognome dal cosacco "Borovyk" al più aristocratico, almeno dal punto di vista fonetico, Borovikovskij. Per i suoi primi dieci anni pietroburghesi, abitò nel ritrovo di poeti, architetti e musicisti. All'età di trent'anni prese lezioni private presso il ritrattista Dmitrij Levickij e successivamente dal pittore italo-austriaco Giovanni Battista Lampi.[5]

In questa fase, pur continuando la sua carriera come pittore di tematiche storiche e religiose (Annunciazione, Costantino ed Elena), si distinse grazie ai ritratti evidenzianti un particolare gusto per i sentimenti ed i piccoli aspetti della vita quotidiana.[4]

Le sue opere più significative di questa fase creativa furono Caterina II durante la sua passeggiata mattutina a Carskoe Selo e il Ritratto di Marija Lopuchina.[5]

In una fase successiva, l'artista si accostò al neoclassicismo e nelle opere quali l'Allegoria d'inverno (1790) presentò i primi esempi realistici della vita rurale e della contadina russa.[4]

Nel 1795 divenne un accademico. Tra i suoi allievi, Aleksej Gavrilovič Venecianov, noto per i ritratti e le scene rurali.

Realizzò nel corso della sua carriera circa 500 ritratti, 400 dei quali sono sopravvissuti sino ai nostri giorni. I più significativi furono:[5]

  • Ritratto di Caterina II, imperatrice della Russia (1794);
  • Ritratto di E. N. Arsen'eva (1796);
  • Ritratto di M. I. Lopuchina (1797);
  • Ritratto di F. A. Borovskij (1799);
  • Ritratto di Paolo I, Imperatore di Russia (1800);
  • Ritratto del principe A. B. Kurakin (1801-1802);
  • Ritratto della principessa A. G. Gagarina e della principessa V. G. Gagarina (1802).

Dopor il 1819 Borovikovskij divenne membro della loggia Umirajuščego sfinksa.

Il 18 aprile 1825 morì a causa di un attacco di cuore e fu sepolto in un cimitero pietroburghese.

  1. ^ Borovikovskij, Vladimir Lukič, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Rùssia, in Sapere.it, De Agostini.
  3. ^ (EN) Vladimir Lukich Borovikovsky, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. ^ a b c Le Muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 362, SBN IT\ICCU\RAV\0082182.
  5. ^ a b c Vladimir Lukič Borovikovskij, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 giugno 2018.
  • BOROVIKOVSKIJ, Vladimir Lukič, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. URL consultato il 2023-0319.
  • (RU) T. B. Alekseeva, Vladimir Lukič Borovikovskij e la cultura russa alla fine del XVIII-XIX secolo, Mosca, 1975.
  • (RU) A. Serkov, Dizionario enciclopedico. L'Enciclopedia politica russa, Mosca, 2001.
  • (RU) L. A. Markina, Vladimir Lukič Borovikovskij. 1757-1825: per il 250º anniversario della nascita dell'artista, Mosca, 2008.
  • (RU) E. Stolbova e A. Maksimova, Vladimir Lukič Borovikovskij. 1757-1825. Pittura religiosa, in Almanacco / Museo Russo, n. 232, San Pietroburgo, 2015, pp. 513-526.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN27882674 · ISNI (EN0000 0001 2100 202X · CERL cnp00556970 · Europeana agent/base/157122 · ULAN (EN500014461 · LCCN (ENn80104210 · GND (DE119482304 · J9U (ENHE987007303112205171