Viennotidia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Viennotidia
Immagine di Viennotidia mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
ClasseSordariomycetes
OrdineMicroascales
Famigliaincertae sedis
GenereViennotidia
Negru & Verona
ex Rogerson

Viennotidia Negru & Verona[1] ex Rogerson[2][3] è un genere di funghi ascomiceti fimicoli oggi considerato sinonimo di Sphaeronaemella P. Karst.[4] La specie tipo è V. spermosphaerici Negru & Verona ex Rogerson [attualmente Sphaeronaemella spermosphaerici (Negru & Verona) Malloch[5]].

  1. ^ A. Negru & O. Verona, Contributions mycologiques pour la connaissance de la spermatosphère des graines en germination, in Mycopathologia et mycologia applicata, vol. 30, (3-4), 1966, pp. 305-313.
  2. ^ C.T. Rogerson, The Hypocrealean Fungi (Ascomycetes, Hypocreales), in Mycologia, vol. 62, n. 5, 1970, pp. 865-910.
  3. ^ Il genere venne pubblicato da Negru e Verona senza indicazione della specie tipo e quindi in modo invalido. La pubblicazione formale del nome si deve quindi a Rogerson. La successiva validazione del nome da parte di Cannon e Hawksworth [Bot. J. Linn. Soc. 84(2): 115-160. 1982] è superflua.
  4. ^ Z. Wilhelm de Beer, K.A. Seifert & M.J. Wingfield, A nomenclator for ophiostomatoid genera and species in the Ophiostomatales and Microascales, in CBS Biodiversity Series, vol. 12, 2013, pp. 245–322.
  5. ^ D. Malloch, Sphaeronaemella helvellae, in Fungi Canadenses, vol. 53, 1974, pp. 1-2.
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia