Viburnum burejaeticum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Viburnum burejaeticum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineDipsacales
FamigliaViburnaceae
GenereViburnum
SpecieV. burejaeticum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliaceae
GenereViburnum
SpecieV. burejaeticum
Nomenclatura binomiale
Viburnum burejaeticum
Regel & Herd., 1862
Sinonimi

Viburnum arcuatum
Kom.
Viburnum burejanum
Herder
Viburnum davuricum
Maxim.

Viburnum burejaeticum Regel & Herd., 1862 è una pianta arbustiva della famiglia delle Viburnaceae[1].

Arbusto fortemente ramificato alto fino a 3 m, a volte un piccolo albero con una corona aperta, aperta, tronco grigio e rami nudi grigio-grigi. Foglie solide, ovali, affilate nella parte superiore, con un bordo dentato, verde scuro sopra, con peli radi, più chiaro sotto. Bordo fiori in infiorescenza piccola, crema. I frutti sono neri, dolci.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nei territori della Russia estremo-orientale (Amur, Primorye e Khabarovsk), della Cina nord-orientale (Mongolia Interna, Manciuria), della Mongolia e della Corea del Nord[1].

Cresce sulle pendici e sulle valli dei fiumi di montagna, singolarmente o in piccoli gruppi.[senza fonte]

Pianta di miele e pianta ornamentale. I frutti sono commestibili.[senza fonte]

  1. ^ a b (EN) Viburnum burejaeticum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22/5/2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica