Coordinate: 45°02′22.25″N 9°05′31.63″E

Verretto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Verretto
comune
Verretto – Stemma
Verretto – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoLuigino Polin (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°02′22.25″N 9°05′31.63″E
Altitudine74 m s.l.m.
Superficie2,71 km²
Abitanti367[1] (30-11-2023)
Densità135,42 ab./km²
FrazioniBorgo, Carantano, Dorna, Filiberta, Lottona
Comuni confinantiCasatisma, Casteggio, Castelletto di Branduzzo, Lungavilla, Montebello della Battaglia
Altre informazioni
Cod. postale27053
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018174
Cod. catastaleL784
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619 GG[3]
Nome abitantiverretesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Verretto
Verretto
Verretto – Mappa
Verretto – Mappa
Posizione del comune di Verretto nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Verretto (Vrët in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 367 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, alla sinistra del torrente Coppa.

Verretto nacque nei pressi dell'importante corte carolingia di Ceresola, comprendente anche una chiesa dedicata a Sant'Ambrogio. Nel 1250 è citato in un estimo del territorio pavese il luogo Cirixola cum Verreto.[4] Successivamente è nominato il solo Verretto.

Nel XIV secolo apparteneva a Fiorello Beccaria, i cui discendenti furono detti anche Beccaria di Verretto. Faceva parte della squadra o feudo di Montebello, di cui seguì sempre le sorti nei successivi passaggi dai Beccaria (del ramo di Montebello) agli Orozco, Machado e infine Spinola.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 22 settembre 1992.

«Troncato: nel PRIMO, d'oro, ai tredici monti di rosso, posti tre, quattro, tre, due, uno; nel SECONDO, di azzurro, alle nove spighe di grano, d'oro, impugnate, legate di rosso. Ornamenti esteriori di Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di giallo.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2023.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Alessandro Fortunati, La villa di Ceresola presso Montebello.Per la corretta localizzazione di un’importante corte d'epoca carolingia, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, CXX, Milano, Cisalpino, 2020, pp. 101-116.
  5. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia