Vasco Tagliavini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vasco Tagliavini
Tagliavini con la maglia del Foggia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1968 - giocatore
1983 - allenatore
Carriera
Giovanili
1956-1957Inter
Squadre di club1
1957-1960Inter38 (0)
1960-1964Udinese140 (1)
1964-1967Foggia & Incedit64 (0)
1967-1969Novara42 (0)
1969-1970Jesina33 (0)
Carriera da allenatore
1971-1973 Guastalla[1][2]
1974-1980Triestina
1980Casale[3]
1981-1982Foggia
1982-1983Treviso
1983-1984Ravenna[4]
1985-1986Rende[5]
1986-1987Pro Italia Galatina
1987-1988Suzzara
1988-1989Viareggio
1990-1991Ponsacco[6]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
RuoloAllenatore
Termine carriera1992
Carriera
Carriera da allenatore
1991-1992Bandiera dell'Italia Italia15
Statistiche aggiornate al 17 ottobre 2008

Vasco Tagliavini (Reggio Emilia, 17 ottobre 1937Reggio Emilia, 3 luglio 2019[7]) è stato un calciatore, allenatore di calcio e allenatore di calcio a 5 italiano, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Da calciatore ha totalizzato 170 presenze, senza mai andare a rete, in Serie A, con le maglie di Inter, Udinese e Foggia.

Intrapresa la carriera di allenatore, nel 1992 ha assunto la guida della Nazionale di calcio a 5, ottenendo la qualificazione al mondiale disputatosi quell'anno a Hong Kong.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Triestina: 1975-1976

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Triestina: 1979-1980

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1972, edizioni Panini, pag. 311
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1973, edizioni Panini, pag. 312
  3. ^ Così Tagliavini è stato silurato, da La Stampa di Alessandria e Provincia, 268 (CXIV), 3 dicembre 1980, p. II
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio 1985, edizioni Panini, pag. 305
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio 1987, pag.317
  6. ^ Almanacco illustrato del calcio 1992, pag.319
  7. ^ Vasco Tagliavini morto, oggi i funerali Ilrestodelcarlino.it

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]