Unione Sportiva Internazionale Napoli 1919-1920

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Unione Sportiva Internazionale Napoli
Stagione 1919-1920
Sport calcio
SquadraInternazionale Napoli
Allenatore?
PresidenteBandiera dell'Italia Emilio Reale
Prima Categoria3º nel girone B di Lega Sud
1º nel Girone Campano
Maggiori presenzeCampionato: Santini, Serracapriola, Steiger (11)
Totale: Santini, Serracapriola, Steiger (11)
Miglior marcatoreCampionato: Sacchi (6)
Totale: Sacchi (6)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Internazionale Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1919-1920[1].

L'Internazionale vinse il campionato regionale qualificandosi insieme alla neopromossa Puteolana alle semifinali interregionali dove però non racimolò nemmeno un punto.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

Area tecnica

  • Allenatore:
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Cangiullo
Bandiera dell'Italia P Paolo De Gunten[2]
Bandiera dell'Inghilterra D Leslie Walter Minter
Bandiera dell'Austria D Jean Steiger
Bandiera della Svizzera A Willy Nussbaum[3]
Bandiera della Svizzera A Hans Yenni[4]
Bandiera dell'Italia A Osvaldo Sacchi
Bandiera dell'Italia Pasquale Cristiano
Bandiera dell'Italia De Crescenzo
Bandiera dell'Italia Franzosini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera di Malta C Raoul Lattad
Bandiera dell'Italia A Gennaro Maisto
Bandiera dell'Italia Malapenna
Bandiera dell'Italia Pannuti
Bandiera dell'Italia Penco
Bandiera dell'Italia C Alfredo Vittorio Reichlin
Bandiera dell'Italia A Carlo Santini
Bandiera dell'Italia Ugo Scoppa
Bandiera dell'Italia Giovanni Serracapriola
Bandiera dell'Italia Volpe

[5]

Prima Divisione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1919-1920.

Girone Campano

[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]
Caserta
8 febbraio 1920[6][7]
1ª giornata
Pro Caserta1 – 0Internazionale Napoli
Arbitro:  Moretti

Napoli
30 novembre 1919
2ª giornata
Internazionale Napoli1 – 1Pro NapoliCampo delle Terme di Agnano
Arbitro:  Lucignano

7 dicembre 1919
3ª giornata - Internazionale Napoli riposa
 – 

Napoli
18 dicembre 1919
4ª giornata
Internazionale Napoli2 – 1NaplesCampo delle Terme di Agnano
Arbitro:  Argento (Napoli)

Napoli
21 dicembre 1919
5ª giornata
Internazionale Napoli3 – 1PuteolanaCampo delle Terme di Agnano
Arbitro:  Barra (Napoli)

Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]
Napoli
4 gennaio 1920[9]
6ª giornata
Internazionale Napoli8 – 2Pro Caserta
Arbitro:  Lucignano

Napoli
11 gennaio 1920
7ª giornata
Pro Napoli1 – 6Internazionale Napoli
Arbitro:  Barra (Napoli)

18 gennaio 1920
8ª giornata - Internazionale Napoli riposa
 – 

Napoli
25 gennaio 1920
9ª giornata
Naples1 – 3Internazionale Napoli
Arbitro:  Pauzano (Castellammare di Stabia)

Pozzuoli
1º febbraio 1920
10ª giornata
Puteolana1 – 1Internazionale NapoliCampo Armstrong
Arbitro:  Del Pezzo (Napoli)

Finali Lega Sud

[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]
Livorno
18 aprile 1920
1ª giornata
Livorno4 – 0Internazionale Napoli
Arbitro:  Agostini (Firenze)

Napoli
25 aprile 1920
2ª giornata
Internazionale Napoli0 – 2Audace Roma
Arbitro:  Ricci (Modena)

Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]
Napoli
10 maggio 1920
3ª giornata
Internazionale Napoli0 – 3Livorno
Arbitro:  Campi (Livorno)

Roma
17 maggio 1920
4ª giornata
Audace Roma2 – 0
(a tavolino)
Internazionale Napoli

Statistiche aggiornate al 17 maggio 1920.

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Categoria 12 6 3 1 2 14 10 6 2 1 3 10 10 12 5 2 5 24 20 +4
Totale 12 6 3 1 2 14 10 6 2 1 3 10 10 12 5 2 5 24 20 +4

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore Prima Categoria
Presenze Reti
Cangiullo, G. G. Cangiullo 10-17
, Cristiano Cristiano 1-
, De Crescenzo De Crescenzo 41
, De Gunter[2] De Gunter[2] 1-1
, Franzosini Franzosini 1-
, Lattard Lattard 3-
, Maisto Maisto 94
, Malapenna Malapenna 21
Minter, L. W. L. W. Minter 8-
, Pannuti Pannuti 2-
, Penco Penco 3-
, Reichlin Reichlin 82
Sacchi, O. O. Sacchi 106
, Santini Santini 11-
, Scoppa Scoppa 9-
Serracapriola, G. G. Serracapriola 11-
Steiger, R. R. Steiger 113
, Volpe Volpe 64
Yenni, H. H. Yenni[4] 81
  1. ^ Tramontano, pag. 9-11.
  2. ^ a b Riportato anche come De Gunter e De Guntus.
  3. ^ RSSSF - Swiss Players in Italy, su rsssf.com.
  4. ^ a b Riportato anche come Ienny, Iennj, Jenny, Yenni.
  5. ^ I tabellini delle gare contro la Puteolana sono tratti da Gaudino, pag. 123.
  6. ^ Il campionato ebbe inizio il 23 novembre con Internazionale Napoli-Pro Caserta 7-1, ma la gara fu annullata.
  7. ^ L'Internazionale Napoli mise in campo solo nove uomini.
  8. ^ Corinti riporta la rete di Malapenna al 69'.
  9. ^ L'Internazionale Napoli giocò con dieci uomini.
  10. ^ Alcune fonti attribuiscono la rete di Jacoponi II a Innocenti I.
  11. ^ Alcune fonti attribuiscono la rete di Bargagna I a Longhi.
  • Elio Tramontano, Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli, Napoli, Edizioni Meridionali, 1984. ISBN non esistente
  • Gennaro Gaudino, Francesco Lubrano, Puteolana Storia-Iconografia-Emerografia-Statistiche dalle origini ad oggi, Monte di Procida, Tipolitografia Grafica Montese, dicembre 2007. ISBN non esistente
  • Alfredo Corinti, Storia del calcio. I campionati del 1919-1920, Lulu Editrice, 2018, ISBN 9780244665302.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio