Una storia nera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una storia nera
Carla Semeraro (Laetitia Casta) in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2024
Durata100 min
Generethriller
RegiaLeonardo D'Agostini
Soggettodal romanzo di Antonella Lattanzi
SceneggiaturaLeonardo D'Agostini, Ludovica Rampoldi, Antonella Lattanzi
ProduttoreMatteo Rovere
Produttore esecutivoPaolo Lucarini
Casa di produzioneGroenlandia, Rai Cinema, Ministero della Cultura (MiC)
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaMichele Paradisi
MontaggioFrancesco Loffredo
MusicheRatchev & Carratello
ScenografiaSonia Peng
CostumiFederica Milani, Chiara Ravizza
TruccoChristophe Oliveira
Interpreti e personaggi

Una storia nera è un film del 2024, scritto e diretto da Leonardo D'Agostini e tratto dal romanzo omonimo di Antonella Lattanzi.[1][2]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Carla ha divorziato da Vito, uomo appartenente a una nota famiglia romana, con cui ha avuto tre figli Nicola, Rosa e la minore Mara, i quali sono stati assegnati in tutela alla madre, vivendo assieme in un appartamento a Roma. Il divorzio è stato burrascoso in quanto l'ex marito aveva assunto comportamenti ossessivi e violenti nei confronti di Carla. Giunto il compleanno della figlia minore, Vito viene invitato in casa per festeggiarla. Conclusa la serata Vito scompare senza dare tracce, facendo mobilitare nella ricerca sia l'ex moglie e i figli che la nuova compagna del marito, sino al ritrovamento del cadavere dell'uomo presso il fiume Tevere, trafitto da due ferite da arma da taglio. Carla confessa l'omicidio, avvalendosi della legittima difesa. La donna infatti afferma di essere stata aggredita dal marito durante un litigio verificatosi durante il festeggiamento del compleanno. Le indagini della PM Alaimo portano a considerare la premeditazione del delitto, ma tuttavia dalle prove raccolte e dalle sedute in tribunale emergono nuovi dettagli e sospetti sulla relazione dei due ex coniugi e al rapporto tra il padre e i figli.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 16 maggio 2024.[3][4]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato accolto con recensioni perlopiù favorevoli dalla critica cinematografica italiana.[5][6][7][8][9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ilaria Costabile, Una storia nera, il film tratto dal romanzo di Antonella Lattanzi: data di uscita, cast e trama, su Fanpage.it, 15 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  2. ^ Laetitia Casta, 'io vittima di violenza in Una storia nera', su Agenzia ANSA, 8 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  3. ^ Concetta Desando, Laetitia Casta presenta il film-thriller "Una storia nera", su iO Donna, 10 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  4. ^ Mattia Carzaniga, Laetitia Casta: intervista per ‘Una storia nera’, su Rolling Stone Italia, 15 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  5. ^ Lorenzo Ciofani, Una storia nera: dal romanzo di Antonella Lattanzi, l’opera seconda di Leonardo D’Agostini annusa Anatomia di una caduta ma non trova mai un vero slancio, su Cinematografo, 13 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  6. ^ Marianna Ciarlante, Perché vedere Una storia nera, il thriller con Laetitia Casta sulla violenza domestica, su Today, 16 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  7. ^ Camillo De Marco, Recensione: Una storia nera, su Cineuropa, 15 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  8. ^ Federico Gironi, Una storia nera: la recensione del film con Laetitia Casta e Andrea Carpenzano, su Comingsoon.it, 11 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  9. ^ Vittoria Romagnuolo, Una storia nera, il film con Laetitia Casta dal libro di Antonella Lattanzi, su Sky TG24, 16 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema