Ugo Molinari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ugo Molinari
Ugo Molinari a Sanremo nel 1956
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicale1955 – ?
EtichettaCetra

Ugo Molinari (Bologna, 18 marzo 1929Aosta, 19 dicembre 2005) è stato un cantante italiano.

Fu uno dei sei partecipanti al Festival di Sanremo 1956, artisti debuttanti selezionati attraverso un concorso per Voci Nuove indetto appositamente dalla RAI.[1]

Al Festival cantò Albero caduto, Nota per nota, Due teste sul cuscino e La colpa fu, che riuscirono tutte a giungere alla finale.[2] L'ultima, piazzatasi al quinto posto, fu portata poi al successo da Claudio Villa.

Nello stesso 1956 Molinari prese parte al programma televisivo canoro Le canzoni della fortuna, presentando il brano Mattinata fiorentina.

Per oltre venti anni proseguì la sua carriera artistica, protagonista negli anni di molti concerti sulla costa romagnola e negli anni settanta sul litorale veneto.

Nel 1964 partecipò al film I ragazzi dell'Hully Gully.

  1. ^ Borgna, p. 46.
  2. ^ Vincenzo Rovi, Il Festival della Canzone di Sanremo si è chiuso con un carosello di ricordi, in La Stampa, 12 marzo 1956, p. 3. URL consultato il 25 gennaio 2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]