Coordinate: 33°07′N 35°52′E

UNDOF

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Forza di disimpegno degli osservatori delle Nazioni Unite (ininglese United Nations Disengagement Observer Force, in acronimo UNDOF) è una missione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace tra Israele e Siria dopo la fine della guerra del Kippur.

La missione è stata istituita attraverso la risoluzione 350 del Consiglio di sicurezza del 31 maggio 1974, approvata in concomitanza con l'accordo sul disimpegno tra Israele e Siria, venendo rinnovata ogni sei mesi per verificare l'effettivo disimpegno delle forze militari siriane e israeliane.[1]

A capo della missione vi è il tenente generale Nirmal Kumar Thapa dell'Esercito nepalese, in carica dal 15 settembre 2022.[2]

Il quartier generale è Camp Faouar, situato in territorio siriano mentre il contingente è composto da 1138 militari. Le nazioni che hanno contribuito al contingente militare sono: Australia, Argentina, Bhutan, Corea del Sud, Figi, Ghana, India, Irlanda, Kazakistan, Nepal, Repubblica Ceca, Uruguay e Zambia.[3]

Nel 2023 il governo irlandese ha annunciato l'intenzione di ritirarsi dalla missione.[4]

  1. ^ (EN) UNDOF - Mandate, su undof.unmissions.org. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ (EN) UNDOF - Leadership, su undof.unmissions.org. URL consultato il 4 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Facts and figures, su undof.unmissions.org. URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Defence Forces' withdrawal from United Nations Disengagement Observer Force (UNDOF), su gov.ie, 7 marzo 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]