Turbinoliidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Turbinoliidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineScleractinia
FamigliaTurbinoliidae
Milne Edwards & Haime, 1848
Generi

Turbinoliidae Milne Edwards & Haime, 1848 è una famiglia di madrepore della sottoclasse degli Esacoralli.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende madrepore solitarie di piccole dimensioni, raramente maggiori di 10 mm.[2]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questa famiglia sono azooxantellate, cioè prive di zooxantelle simbionti.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è presente in tutti gli oceani; la maggiore biodiversità si osserva nella regione Indo-Pacifica, in particolare nelle acque costiere di Australia, Nuova Zelanda e Indonesia. Vivono a profondità da 6 a 1137 m.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Turbinoliidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 10 marzo 2020.
  2. ^ a b (EN) Cairn S.D., Turbinoliidae Milne Edwards and Haime 1848, su The Tree of Life Web Project. URL consultato l'11 marzo 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]