Tubthumping

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tubthumping
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaChumbawamba
Pubblicazione11 agosto 1997
Durata3:33
Album di provenienzaTubthumper
GenereDance rock[1]
Dance pop[2]
EtichettaEMI
Registrazione1996
FormatiCD
Certificazioni
Dischi di platinoBandiera della Norvegia Norvegia[3]
(vendite: 10 000+)
Chumbawamba - cronologia
Singolo precedente
Just Look at Me Now
(1995)
Singolo successivo
Amnesia
(1998)

Tubthumping è un singolo del gruppo musicale britannico Chumbawamba, pubblicato l'11 agosto 1997 come primo estratto dall'ottavo album in studio Tubthumper.

Il brano contiene due b-side: le canzoni Football Song e Farewell to the Crown (interpretata insieme a The Olyster band), anche queste scritte dal gruppo.

Il gruppo ha eseguito il brano anche in altre lingue, per esempio in francese quando si sono esibiti in Québec.

Il tema della canzone, scritto dal gruppo e prodotto da loro insieme a Neil Ferguson, è la resilienza delle persone comuni[4], la loro capacità di reagire e riprendersi dopo traumi o gravi difficoltà.[5]

Nel Regno Unito la parola "tubthumper" è un modo per indicare un uomo politico.

Successo commerciale

[modifica | modifica wikitesto]

Ha raggiunto la seconda posizione della classifica britannica nel 1997 e la sesta di quella statunitense e la vetta della classifica in Australia, Canada, Irlanda e Italia, oltre ad avere avuto un'immensa popolarità in tutto il mondo.

Tubthumping ha raggiunto invece la posizione dodici fra le canzoni più fastidiose in un sondaggio promosso fra i lettori della rivista Rolling Stone.[6][7]

CD-maxi (EMI 7243 8 84263 2 9 / EAN 0724388426329)[8]
  1. Tubthumping – 3:33
  2. Farewell to the Crown (feat. The Olyster band) – 2:57 (Chumbawamba)
  3. Football Song – 2:26 (Chumbawamba)
  4. Tubthumping (Butthumping Mix) – 5:23
  5. Tubthumping (Danny Boy Mix) – 5:36
Classifica (1997) Posizione raggiunta
Australia[8] 1
Nuova Zelanda[8] 1
Irlanda[9] 1
Italia[10] 1
Norvegia[8] 2
Svezia[8] 6
Belgio (Fiandre)[8] 9
Germania[8] 11
Svizzera[8] 14
Austria[8] 14
Paesi Bassi[8] 16
Regno Unito[11] 19
Belgio (Vallonia)[8] 30
Francia[8] 38

Alcune cover della canzone sono state realizzate in seguito al successo della stessa; "Weird Al" Yankovic ne ha fatto una cover-parodia, mentre una cover a tutti gli effetti è stata realizzata da Alvin and the Chipmunks.

Ne esiste anche una cover in lingua piemontese realizzata dal gruppo folk-rock demenziale Farinei d'la brigna dal titolo Tubthumping (At sii 'n gadan) inclusa nell'album Sempri Farinei del 2000.

  1. ^ (EN) Chumbawamba Singer Recovering from Injuries, su mtv.com, 30 luglio 1998. URL consultato il 14 ottobre 2018.
  2. ^ http://www.radioclash.it/testi/recensioni_b/combat_dancefloor.htm
  3. ^ (NO) Trofeer 1993 - 2011, su IFPI Norge. URL consultato l'11 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  4. ^ The Guardian
  5. ^ resilienza, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  6. ^ Le 20 canzoni più fastidiose secondo la rivista "Rolling Stone", su rollingstone.com. URL consultato l'8/1/08 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  7. ^ La canzone più fastidiosa: per 'Rolling Stone' è dei Black Eyed Peas, su rockol.it. URL consultato il 26 gennaio 2018.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l Tubthumping su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  9. ^ Si cerchi Tubthumping su irishcharts.ie, su irishcharts.ie. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  10. ^ Tubthumping su Hit Parade Italia, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  11. ^ Tubthumping su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 15 febbraio 2010.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock