Trasporti in Camerun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Camerun: carta geopolitica con rete ferroviaria e stradale

Questa voce raccoglie le principali tipologie di Trasporti in Camerun.

Trasporti su rotaia

[modifica | modifica wikitesto]

Rete ferroviaria

[modifica | modifica wikitesto]

In totale: 1.104 km di linee ferroviarie (dati 1995).

Reti metropolitane

[modifica | modifica wikitesto]

Il Camerun non dispone di sistemi di metropolitana.

Reti tranviarie

[modifica | modifica wikitesto]

Anche il servizio tranviario è assente in questa nazione.

Trasporti su strada

[modifica | modifica wikitesto]

Rete stradale

[modifica | modifica wikitesto]
Yaoundé: moderni autobus pubblici in città
Tayap: trasporto di banane in motocicletta

Strade pubbliche: in totale 34.300 km (dati 1995)

  • asfaltate: 4.288 km
  • bianche: 30.012 km.

Reti filoviarie

[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente in Camerun non esistono filobus.

Nella capitale, Yaoundé, ed in altre zone abitate del Camerun, operano aziende pubbliche e private che gestiscono i trasporti urbani, suburbani ed interurbani esercitati con autobus.

La nazione può contare su 2.090 km acque navigabili, comprese quelle del fiume Benue.

Porti e scali

[modifica | modifica wikitesto]

Trasporti aerei

[modifica | modifica wikitesto]

In totale: 50 (dati 1999)

a) con piste di rullaggio pavimentate: 11

  • oltre 3047 m: 2
  • da 2438 a 3047 m: 4
  • da 1524 a 2437 m: 3
  • da 914 a 1523 m: 1
  • sotto 914 m: 1

b) con piste di rullaggio non pavimentate: 39

  • oltre 3047 m: 0
  • da 2438 a 3047 m: 0
  • da 1524 a 2437 m: 8
  • da 914 a 1523 m: 20
  • sotto 914 m: 11.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti