Studio Ponoc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Studio Ponoc, Inc.
株式会社スタジオポノック
Kabushiki-gaisha Sutajio Ponokku
Logo
Logo
StatoBandiera del Giappone Giappone
Forma societariaKabushiki-gaisha
Fondazione2015 a Musashino
Fondata daHiromasa Yonebayashi, Yoshiaki Nishimura
Sede principaleMusashino
Settoreintrattenimento
ProdottiFilm d'animazione
Cortometraggi
Sito webwww.ponoc.jp/

Lo Studio Ponoc, Inc. (株式会社スタジオポノック?, Kabushiki-gaisha Sutajio Ponokku) è uno studio di animazione giapponese fondato nel 2015 da Hiromasa Yonebayashi e Yoshiaki Nishimura.

Lo studio d'animazione venne fondato il 15 aprile 2015 da Yoshiaki Nishimura e Hiromasa Yonebayashi, entrambi noti per il loro lavoro presso Studio Ghibli.[1] I due avevano lasciato lo Studio Ghibli alla fine del 2014, dopo aver terminato la produzione del lungometraggio Quando c'era Marnie,[2][3] portando con sé numerosi animatori dello Studio.[1] Il nome dello studio deriva dalla parola serbo-croata per "mezzanotte" (ponoć/поноћ), a significare "il momento in cui un giorno finisce e un altro comincia".[1]

Lo studio cominciò a lavorare occupandosi di una campagna pubblicitaria per la West Japan Railway Company.[4] Nel 2017 è stato distribuito il primo lungometraggio d'animazione dello studio, Mary e il fiore della strega, diretto dallo stesso Yonebayashi e basato sul romanzo La piccola scopa della scrittrice britannica Mary Stewart.[5][6]

Nel 2018, in Giappone, lo studio ha distribuito Modest Heroes, un film collettivo d'animazione suddiviso in tre parti. Il film, composto da tre cortometraggi diretti da Hiromasa Yonebayashi, Yoshiyuki Momose e Akihiko Yamashita, costituisce il primo volume dell'antologia cinematografica Ponoc Short Films Theatre (ポノック短編劇場?, Ponokku Tanpen Gekijō).[7]

Lo studio Ponoc ha prodotto un cortometraggio per i Giochi Olimpici di Tokyo ispirato ai valori olimpici ed è stato proiettato dal 24 luglio al 9 agosto 2020. Il corto è stato presentato ufficialmente in anteprima quando è stato caricato su YouTube dal Comitato Olimpico Internazionale il 23 luglio, prima dell'inizio delle Olimpiadi. Il corto si intitola Tommorow's Leaves.

Num. Logo Titolo Titolo internazionale Data di uscita Regia Sceneggiatura Colonna sonora Incassi
1 Mary e il fiore della strega
(メアリと魔女の花?, Meari to Majo no Hana)
Mary and the Witch's Flower 8 luglio 2017 Hiromasa Yonebayashi Riko Sakaguchi, Hiromasa Yonebayashi Takatsugu Muramatsu
2 Eroi modesti - Ponoc Short Films Theatre (ちいさな英雄-カニとタマゴと透明人間-?, Chīsana eiyū: Kani to tamago to tōmei ningen) Modest Heroes 24 agosto 2018 Hiromasa Yonebayashi, Yoshiyuki Momose, Akihiko Yamashita Yoshiyuki Momose, Akihiko Yamashita Takatsugu Muramatsu, Masanori Shimada, Yasutaka Nakata
3 (屋根裏のラジャー Yaneura no rajā)[8] The Imaginary 2023[9] Yoshiyuki Momose
  1. ^ a b c (EN) Robbie Collins, Prepare to be spirited away: as if by magic, Studio Ghibli is back to make the world a brighter place, su The Telegraph, 15 dicembre 2016. URL consultato il 25 marzo 2017.
  2. ^ Il regista di Arrietty (H. Yonebayashi) lascia lo Studio Ghibli, su Animeclick.it, 12 marzo 2015. URL consultato il 25 marzo 2017.
  3. ^ Yoshiaki Nishimura (produttore di Marnie) lascia lo Studio Ghibli, su Animeclick.it, 16 giugno 2015. URL consultato il 25 marzo 2017.
  4. ^ (EN) 16 giugno 2016, Ghibli Producer Yoshiaki Nishimura Works at New Studio, su Anime News Network. URL consultato il 25 marzo 2017.
  5. ^ (EN) Mark Shilling, New Japan Animation Firm Studio Ponoc Unveils ‘Witch’s Flower’, su Variety, 16 dicembre 2016. URL consultato il 25 marzo 2017.
  6. ^ (EN) Carlo A. Montori, Mary to Majo no Hana, il primo film d’animazione dello Studio Ponoc, su BadComics.it, 5 marzo 2017. URL consultato il 25 marzo 2017.
  7. ^ (EN) Rafael Antonio Pineda, Studio Ponoc Reveals Anime Short Anthology Project by Ghibli Veterans, su Anime News Network, 27 marzo 2018.
  8. ^ (JA) スタジオポノック5年ぶり長編アニメ映画「屋根裏のラジャー」来夏公開 監督は百瀬義行, su アニメハック. URL consultato il 28 giugno 2022.
  9. ^ (EN) Studio Ponoc's The Imaginary Film Opens in Winter 2023, su Anime News Network. URL consultato il 13 dicembre 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN1435150264368505860000 · WorldCat Identities (ENviaf-1435150264368505860000