Strade Bianche 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Strade Bianche 2018
Edizione12ª
Data3 marzo
PartenzaSiena
ArrivoSiena
Percorso184 km
Tempo5h03'33"
Media36,370 km/h
Valida perUCI World Tour 2018
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Strade Bianche 2017Strade Bianche 2019

La Strade Bianche 2018, dodicesima edizione della corsa e valevole come quinta prova dell'UCI World Tour 2018, si è svolta il 3 marzo 2018 su un percorso di 184 km, con partenza e arrivo a Siena, in Italia. La vittoria fu appannaggio del belga Tiesj Benoot, il quale completò la gara in 5h03'33", alla media di 36,370 km/h, precedendo il francese Romain Bardet e il belga Wout Van Aert.

Sul traguardo di Siena 53 ciclisti, su 146 partenti, portarono a termine la competizione.

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

La gara prende il via dal piazzale della Libertà di Siena di fronte alla Fortezza Medicea, e si conclude come da tradizione in Piazza del Campo, per una distanza complessiva di 184 km. Sono 63 i chilometri di strade sterrate da affrontare, suddivisi in 11 settori. Il percorso è caratterizzato, oltre che dallo sterrato, da un tracciato molto ondulato e accidentato, caratterizzato da numerose curve e da una prima impegnativa ascesa con pendenze vicine al 10% all'interno del secondo tratto di sterrato. Poco più avanti un'impegnativa salita, su strada asfaltata, porta a Montalcino, presentando 4 km con una pendenza del 5%. L'ultimo tratto in sterrato, quello de Le Tolfe, si conclude a 12 km dall'arrivo. La corsa, tuttavia, prevede ancora una difficoltà altimetrica, spesso decisiva nel laureare il vincitore: a 2 km dal traguardo inizia la salita di Porta di Fontebranda, una rampa con pendenza media del 9-10% e massima del 16% in via di Santa Caterina, a 500 metri dallo striscione d'arrivo finale di Piazza del Campo.

Settori di strade bianche
Settore Numero Nome Chilometri Lunghezza (km)
1 Vidritta dal 17,6 al 19,7 2,1
2 Bagnaia dal 25 al 30,8 5,8
3 Radi dal 36,9 al 41,3 4,4
4 La Piana dal 47,6 al 53,1 5,5
5 Lucignano d'Asso dal 75,8 al 87,7 11,9
6 Pieve a Salti dal 88,7 al 96,7 8
7 San Martino in Grania dal 111,7 al 121,2 9,5
8 Monte Sante Marie (settore Fabian Cancellara) dal 130 al 141,5 11,5
9 Monteaperti dal 160 al 160,8 0,8
10 Colle Pinzuto dal 164,6 al 167 2,4
11 Le Tolfe dal 171 al 172,1 1,1

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alle Strade Bianche 2018.
N. Cod. Squadra
1-7 SKY Bandiera della Gran Bretagna Team Sky
11-17 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
21-27 ANS Bandiera dell'Italia Androni Giocattoli-Sidermec
31-37 AST Bandiera del Kazakistan Astana Pro Team
41-47 TBM Bandiera del Bahrein Bahrain-Merida
51-57 BMC Bandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team
61-67 BOH Bandiera della Germania Bora-Hansgrohe
71-77 FDJ Bandiera della Francia FDJ
81-87 LTS Bandiera del Belgio Lotto Soudal
91-97 MTS Bandiera dell'Australia Mitchelton-Scott
101-107 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team
N. Cod. Squadra
111-117 NIP Bandiera dell'Italia Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
121-127 QST Bandiera del Belgio Quick-Step Floors
131-137 DDD Bandiera del Sudafrica Team Dimension Data
141-147 EFD Bandiera degli Stati Uniti Team EF Education First-Drapac
151-157 TKA Bandiera della Svizzera Team Katusha Alpecin
161-167 TLJ Bandiera dei Paesi Bassi Team Lotto NL-Jumbo
171-177 SUN Bandiera della Germania Team Sunweb
181-187 TFS Bandiera degli Stati Uniti Trek-Segafredo
191-197 UAD Bandiera degli Emirati Arabi Uniti UAE Team Emirates
201-207 VWC Bandiera del Belgio Veranda's Willems-Crelan

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tiesj Benoot Lotto 5h03'33"
2 Bandiera della Francia Romain Bardet AG2R a 39"
3 Bandiera del Belgio Wout Van Aert Veranda's a 58"
4 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde Movistar a 1'25"
5 Bandiera dell'Italia Giovanni Visconti Bahrain a 1'27"
6 Bandiera dell'Australia Robert Power Mitchelton a 1'29"
7 Bandiera della Rep. Ceca Zdeněk Štybar Quick-Step a 1'42"
8 Bandiera della Slovacchia Peter Sagan Bora a 2'08"
9 Bandiera del Belgio Pieter Serry Quick-Step a 2'11"
10 Bandiera dell'Austria Gregor Mühlberger Bora a 2'16"

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo