Stefano Felis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stefano de Maza Gatto, conosciuto come Stefano Felis[1] (Bari, 20 gennaio 1538Bari, 25 settembre 1603), è stato un compositore italiano.

Stefano Felis visse a Bari, Praga e Napoli, dove frequentò il circolo musicale di Gesualdo da Venosa. È considerato il maggior esponente della scuola musicale barese, e fra i più importanti dell'area meridionale italiana dell'epoca. Sacerdote, didatta e maestro di cappella, pubblicò numerosi libri di madrigali, mottetti e messe; purtroppo, solo una piccola parte della sua produzione musicale profana è sopravvissuta, mentre quella sacra sembra essersi tramandata integralmente. Ebbe probabilmente tra i suoi allievi Giovanni Battista Pace, Giovanni Donato Vopa, Pomponio Nenna e, secondo alcuni critici, Carlo Gesualdo.

  1. ^ Dinko Fabris, La musica a Bari: dalle cantorie medievali al Conservatorio Piccinni, Bari, Levante, 1993, p. 46.
  • Patricia Ann Myers, Stefano Felis in «New Grove Dictionary»;
  • Angelo Pompilio, Stefano Felis in «Dizionario della Musica e dei Musicisti».

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN62463631 · ISNI (EN0000 0000 1456 8714 · SBN DDSV242479 · CERL cnp01234442 · Europeana agent/base/34019 · LCCN (ENn99003803 · GND (DE123776228 · BNF (FRcb15585674s (data) · J9U (ENHE987011245295405171 · WorldCat Identities (ENviaf-62463631