Sport in Friuli-Venezia Giulia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Friuli-Venezia Giulia.

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione molto attiva dal punto di vista sportivo. Alla numerosa e capillare presenza di impianti sportivi sul suo territorio, si accompagna anche la rilevanza a livello nazionale ed internazionale delle sue società sportive.

L'Udinese, società calcistica con sede a Udine, milita regolarmente in Serie A. Numerose sono anche le società militanti nei massimi campionati di baseball, football americano e hockey su ghiaccio. La presenza del mare ha favorito inoltre la nascita di società di canottaggio e di altri sport acquatici.

Principali impianti sportivi

[modifica | modifica wikitesto]
Stadio Nereo Rocco

Principali società sportive

[modifica | modifica wikitesto]

Arti marziali

[modifica | modifica wikitesto]

Atletica leggera

[modifica | modifica wikitesto]

maschile:

femminile:

femminile e maschile

Automobilismo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Società bocciofila Campolonghetto-Chiarmacis

Le società calcistiche del Friuli-Venezia Giulia aggiornate alla stagione 2023-24:[1]

Pos. Società I livello II livello III livello IV livello Totale Stagione 2023-2024
1 Udinese 53 23 24 - 100 Serie A
2 Triestina 28 26 29 12 95 Serie C
3 Monfalcone - 11 20 27 58 Promozione
4 Pordenone - 3 20 33 56 non attivo
5 Pro Gorizia - 3 19 3 25 Eccellenza
6 Ponziana - - 9 6 15 Promozione
7 Pieris - - 5 2 7 Seconda Categoria
8 Torviscosa - - 4 13 17 Seconda Categoria
9 Itala San Marco - - 4 7 2 Prima Categoria
10 Pro Cervignano - - 3 3 6 Promozione
11 Cormonese - - 3 1 4 Promozione
12 Ronchi - - 3 - 3 Promozione
13 Sangiorgina - - 2 4 6 Promozione
14 San Giovanni Trieste - - 1 4 5 Prima Categoria
15 Sanvitese - - 1 4 5 Eccellenza
16 Tamai - - - 20 20 Eccellenza
17 Sacilese - - - 9 9 Promozione

L'Udinese è una delle società calcistiche più antiche in Italia ed ha più volte disputato competizioni internazionali come la Coppa UEFA/Europa League e la Champions League, inoltre disputa il campionato di Serie A ininterrottamente dalla stagione 1992/93, tanto che questo è il suo 31º campionato di massima serie consecutivo.[2] Altre società che si sono distinte sono la Triestina, unica società regionale assieme all'Udinese a disputare la Serie A, e in tempi recenti il Pordenone (tre stagioni in serie B). Sempre a livello calcistico, lo stadio Friuli di Udine e lo stadio Nereo Rocco di Trieste hanno ospitato incontri della nazionale di calcio dell'Italia e il primo ospitò anche tre incontri del campionato mondiale 1990.

Altre società di calcio

  • Cjarlins Muzane, 5 volte in Serie D, milita in Serie D
  • Sevegliano, 9 volte in Serie D, milita in Promozione
  • Manzanese, 8 volte in Serie D, milita in Prima Categoria
  • Brian Lignano, 6 volte in Serie D, milita in Eccellenza
  • Tolmezzo, 6 volte in Serie D, milita in Promozione
  • Fontanafredda, 5 volte in Serie D, milita in Eccellenza
  • Trivignano, 5 volte in Serie D, milita in Prima Categoria
  • Chions, 3 volte in Serie D, milita in Eccellenza
  • Kras Repen, 3 volte in Serie D, milita in Eccellenza
  • Rivignano, 3 volte in Serie D, milita in Prima Categoria
  • Pro Romans, 2 volte in Serie D, milita in Promozione
  • Spilimbergo, 2 volte in Serie D, milita in Seconda Categoria
  • Chiavris, 1 volta in Serie D, milita in Seconda Categoria
  • Cordenons, 1 volta in Serie D, milita in Seconda Categoria
  • Gradese, 1 volta in Serie D, milita in Prima Categoria
  • Juventina S. Andrea, 1 volta in Serie D, milita in Promozione
  • Maniago, 1 volta in Serie D, milita in Seconda Categoria
  • Pozzuolo del Friuli, 1 volta in Serie D, milita in Seconda Categoria
  • San Daniele, 1 volta in Serie D, milita in Seconda Categoria
  • San Luigi TS, 1 volta in Serie D, milita in Eccellenza
  • Sarone, 1 volta in Serie D, milita in Prima Categoria
  • Trieste, 1 volta in Serie D, milita in Promozione

Società di calcio scomparse

[modifica | modifica wikitesto]

Società di calcio appartenenti a territori della Venezia Giulia o della Dalmazia, oggi non più in Italia

Calcio femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Football americano

[modifica | modifica wikitesto]

Hockey su prato

[modifica | modifica wikitesto]

Hockey su ghiaccio

[modifica | modifica wikitesto]

Hockey in linea

[modifica | modifica wikitesto]

Hockey in carrozzina

[modifica | modifica wikitesto]

Pallacanestro

[modifica | modifica wikitesto]

maschile:

femminile:

  • FVG Sport Channel - rete televisiva locale del Friuli-Venezia Giulia, che si occupa esclusivamente di sport locale
  1. ^ Tuttocampo.it: Homepage, su tuttocampo.it.
  2. ^ Udinese Calcio - Piazzamenti, su transfermarkt.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]