Sigvard Kinnunen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sigvard Kinnunen
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Peso67-80 kg
Sollevamento pesi
CategoriaPesi leggeri, Pesi medi, Pesi massimi leggeri, Pesi mediomassimi
SquadraKiruna AIF
Palmarès
 Europei
BronzoHelsinki 194767,5 kg.
BronzoScheveningen 194975 kg.
ArgentoParigi 195075 kg.
BronzoStoccolma 195390 kg.
 

Artur Sigvard Kinnunen, detto Kicko o Lauri (Kiruna, 11 aprile 1920Kiruna, 5 aprile 1954), è stato un sollevatore svedese medagliato europeo, che gareggiò in quattro differenti categorie di peso.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nato nella località di Jukkasjärvi, vinse per tre volte il campionato svedese (nel 1949 e 1950 per la categoria dei medi e nel 1952 nella categoria dei massimi leggeri); vinse tre medaglie di bronzo e una d'argento ai campionati europei del 1947, 1949, 1950 e 1953 nei leggeri, medi e mediomassimi.[1]

Partecipò a due edizioni dei Giochi olimpici: a Londra nel 1948, dove si classificò quattordicesimo nei pesi leggeri, e ad Helsinki nel 1952, nei pesi massimi leggeri, terminando la gara dopo due prove.[2]

Al culmine della carriera, muore nella sua città natale nell'aprile del 1954, pochi giorni prima di compiere 34 anni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lauri Kinnunen – Top Olympic Lifter's Profiles, su chidlovski.net. URL consultato il 12 ottobre 2023.
  2. ^ Profile of Sigvard Kinnunen, su sports-reference.com. URL consultato il 23 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2016).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]