Sempervivum arachnoideum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sempervivum arachnoideum
Sempervivum arachnoideum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaCrassulaceae
SottofamigliaSempervivoideae
TribùSemperviveae
GenereSempervivum
SpecieS. arachnoideum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaCrassulaceae
GenereSempervivum
SpecieS. arachnoideum
Nomenclatura binomiale
Sempervivum arachnoideum
L., 1753

Sempervivum arachnoideum (L., 1753) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria dell'Europa occidentale[1].

L'epiteto specifico arachnoideum si riferisce all'aspetto della rosetta centrale che assomiglia ad una tela di ragno. Tra le specie del genere presenti in Italia, è quella dalle più piccole dimensioni (fino ad un massimo di 3 cm).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

rosette di Sempervivum arachnoideum

Questa specie presenta foglie succulente riunite in rosetta basale, coperte da peli biancastri ragnatelosi. Le rosette hanno dimensioni contenute, dell'ordine di pochi centimetri, il fusto si allunga alla fioritura fino a raggiungere i 15 cm.

I fiori hanno 8-10 petali di colore rosso-violetto, sono a simmetria raggiata, e portati in gruppi su un unico scapo fiorale: compaiono tra giugno e settembre.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni testi (es. Pignatti, 1982) riconoscono due sottospecie:

  • subsp. arachnoindeum con rosette globose e peli più scarsi
  • subsp. tomentosum con rosette appiattite e peli numerosi

Ecologia[modifica | modifica wikitesto]

Specie che si ritrova su rupi e pietraie aridissime dai 300 ai 2900 m s.l.m.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Sempervivum arachnoideum L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 gennaio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica