Schwannoma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il tumore derivante dalle cellule del nervo vestibolococleare, vedi Schwannoma vestibolare.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Schwannoma
Schwannoma al microscopio ottico. Sono visibili zone di accrescimento discretamente cellulate, con elementi allungati, disposti in tralci, a palizzamento nucleare (tipo Antoni A, a destra), e zone paucicellulate con microcisti e stroma mixoide (tipo Antoni B, a sinistra).
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O9560/0
ICD-9-CM225.8
ICD-10D36.1
MeSHD009442
Sinonimi
Neurinoma

Lo schwannoma, detto anche neurinoma, è un tumore benigno originato dalle cellule di Schwann dei nervi cranici e spinali.

A livello spinale, il neurinoma cresce all'interno della dura madre ed è uno dei tumori extra-midollari più frequenti.

In tutti gli schwannomi è assente la proteina merlina, codificata dal gene NF2, che limita normalmente l'espressione del fattore di crescita EGFR sulla superficie cellulare, tramite interazioni con l'actina del citoscheletro.

Nella teca cranica, si sviluppano frequentemente a livello dell'angolo pontocerebellare, aderendo al ramo vestibolare dell'VIII nervo cranico (n. vestibolococleare). Nonostante dunque sia coinvolto uno solo dei due rami costituenti il nervo (l'altro è l'acustico), sono comunque noti col nome di neurinomi dell'acustico. Possono dare ipoacusia e tinniti.

In altre sedi durali, sono coinvolti perlopiù nervi sensoriali; se extradurali, si repertano in genere nei grossi tronchi nervosi, dove decorrono rami sensorî e motorî.

Esami di laboratorio e strumentali

[modifica | modifica wikitesto]

All'indagine immunoistochimica risulta positivo alla proteina S-100.

La terapia è chirurgica, sono possibili recidive. Un altro possibile approccio terapeutico è la radiochirurgia stereotassica.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 46371
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina