Saski Baskonia 2003-2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Saski Baskonia.
Saski Baskonia
Stagione 2003-2004
Sport pallacanestro
SquadraSaski Baskonia
AllenatoreBandiera della Serbia e Montenegro Duško Ivanović
AssistenteBandiera della Spagna Natxo Lezkano
PresidenteBandiera della Spagna José Antonio Querejeta
Liga ACB1° (28-6)
Play-offSemifinalista
EurolegaTop 16
Copa del ReyVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Vidal (42)
Totale: Vidal (65)
Miglior marcatoreCampionato: Macijauskas (741)
Totale: Macijauskas (1170)
Dati aggiornati al 17 novembre 2021

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Saski Baskonia nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.

La stagione 2003-2004 del Saski Baskonia è la 31ª nel massimo campionato spagnolo di pallacanestro, la Liga ACB.

Il 29 gennaio Tiago Splitter ottiene la cittadinanza spagnola, diventando così naturalizzato per la Liga ACB.

Aggiornato al 17 novembre 2021.

TAU Cerámica 2003-04
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
4 Bandiera dell'Argentina Bandiera della Spagna AG Scola, Luis Luis Scola (C) 1980 206 cm 109 kg
5 Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia AP Nocioni, Andrés Andrés Nocioni 1979 203 cm 102 kg
7 Bandiera della Lituania G Macijauskas, Arvydas Arvydas Macijauskas 1980 193 cm 97 kg
8 Bandiera della Spagna P Calderón, José José Calderón 1981 190 cm 86 kg
9 Bandiera della Spagna GA Vidal, Sergi Sergi Vidal 1981 199 cm 89 kg
10 Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia P Prigioni, Pablo Pablo Prigioni 1977 191 cm 86 kg
13 Bandiera della Serbia e Montenegro Bandiera della Grecia C Jelić, Dušan Dušan Jelić[1] 1974 210 cm 125 kg
13 Bandiera della Spagna C Arzallus, Asier Asier Arzallus[2] 1983 202 cm
13 Bandiera dell'Italia G Carraretto, Marco Marco Carraretto[3] 1977 197 cm 95 kg
14 Bandiera della Serbia e Montenegro A Ivanović, Stefan Stefan Ivanović[2] 1986 198 cm 94 kg
16 Bandiera della Spagna G Buesa, Javier Javier Buesa 1978 196 cm
18 Bandiera dell'Ungheria AC Dávid, Kornél Kornél Dávid 1971 206 cm 107 kg
20 Bandiera della Serbia e Montenegro Bandiera dell'Italia C Koturović, Dejan Dejan Koturović[1][3] 1972 213 cm 118 kg
21 Bandiera del Brasile Bandiera della Spagna C Splitter, Tiago Tiago Splitter 1985 211 cm 106 kg
22 Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia A Gabini, Roberto Roberto Gabini[3] 1975 198 cm 98 kg
50 Bandiera degli Stati Uniti C Kurtz, Brandon Brandon Kurtz[3] 1978 208 cm 116 kg
51 Bandiera dell'Inghilterra C Betts, Andrew Andrew Betts 1977 216 cm 110 kg
- Bandiera della Spagna P Alonso, Asier Asier Alonso[2] 1984 187 cm
- Bandiera della Spagna G Bascones, Iker Iker Bascones[2] 1983 186 cm
- Bandiera della Spagna P de Vergara, Imanol Ruiz Imanol Ruiz de Vergara[2] 1985 188 cm
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Sessione estiva

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R.a Nome da Modalità
C Dušan Jelić Scandone Avellino definitivo
P Pablo Prigioni Alicante definitivo
G Arvydas Macijauskas Lietuvos Rytas definitivo
C Andrew Betts AEK Atene definitivo
AC Kornél Dávid Žalgiris Kaunas definitivo
G Javier Buesa Atapuerca Burgos definitivo
C Tiago Splitter Bilbao Berri fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Rashard Griffith Virtus Roma fine contratto
P Elmer Bennett Real Madrid fine contratto
G Leandro Palladino Tenerife fine contratto
AG Thierry Gadou Racing Parigi fine contratto
P Iván Corrales Tenerife fine contratto
AP Laurent Foirest Pau-Orthez fine contratto
C Rubén Wolkowyski Olympiakos fine contratto
AC Lewis Sims Valladolid fine contratto
AP Eduardo Hernández fine contratto

Dopo l'inizio della stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R. Nome da Data Modalità'
C Dejan Koturović Phoenix Suns 5 novembre 2003 definitivo
G Marco Carraretto Pall. Biella 16 aprile 2004 definitivo
A Roberto Gabini Crabs Rimini 5 maggio 2004 definitivo
C Brandon Kurtz Asheville Altitude maggio 2004 definitivo
Cessioni
R. Nome a Data Modalità
C Dejan Koturović Free agent 3 gennaio 2004 fine contratto
C Dušan Jelić Prokom Sopot gennaio 2004 rescissione
  1. ^ a b Ceduto a stagione in corso
  2. ^ a b c d e Aggregato alla prima squadra dalle giovanili
  3. ^ a b c d Arrivato a stagione in corso

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro