Coordinate: 46°04′53.65″N 11°31′22.01″E

Samone (Trentino-Alto Adige)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Samone
comune
Samone – Stemma
Samone – Veduta
Samone – Veduta
Samone in inverno
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoAndrea Giampiccolo (lista civica) dal 6-11-2016
Territorio
Coordinate46°04′53.65″N 11°31′22.01″E
Altitudine700 m s.l.m.
Superficie4,9 km²
Abitanti544[1] (31-10-2021)
Densità111,02 ab./km²
Comuni confinantiCastel Ivano
Altre informazioni
Cod. postale38059
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022165
Cod. catastaleH754
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantisamonati
Patronosan Giuseppe
Giorno festivo19 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Samone
Samone
Samone – Mappa
Samone – Mappa
Posizione del comune di Samone
nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale

Samone (Samón in dialetto valsuganotto[3]) è un comune italiano di 544 abitanti della Trentino ai piedi del monte Cima. Dal 2016 confina solo con il neoistituito comune di Castel Ivano.

Antica chiesa di San Donato
Chiesa parrocchiale di San Giuseppe

Il centro abitato è stato oggetto di immigrazione da nord durante il XIX secolo che ha costituito una piccola comunità protestante.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

L'evento più caratteristico del paese ha luogo a cavallo di ferragosto e prende il nome di "Ferragosto Samonato". All'interno della manifestazione si svolge la gara di corsa non competitiva in notturna chiamata "luciolada".

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
10 maggio 2004 6 novembre 2016 Enrico Lenzi lista civica Sindaco
6 novembre 2016 in carica Andrea Giampiccolo lista civica Sindaco
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  4. ^ Aldo Gorfer, p. 921.
  5. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4496001-3
  Portale Valsugana: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Valsugana