Sami Jauhojärvi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sami Jauhojärvi
Sami Jauhojärvi in gara a Oberhof
durante il Tour de Ski 2010
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
Altezza174 cm
Peso68 kg
Sci di fondo
SquadraVuokatti Ski Team Kainuu
Termine carriera2018
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 0 0 3
Mondiali juniores 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Sami Olavi Jauhojärvi (Ylitornio, 5 maggio 1981) è un ex fondista finlandese, campione olimpico nella sprint a squadre a Soči 2014.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Jauhojärvi ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali juniores del 2000, a Štrbské Pleso; nell'edizione dell'anno successivo, a Karpacz/Szklarska Poręba, vinse la 30 km a tecnica libera e ottiene il 3º posto nella 10 km a tecnica classica.

In Coppa del Mondo ha esordito il 14 marzo 2001 nella 10 km a tecnica libera di Borlänge (57°), ha ottenuto il primo podio il 1º dicembre 2002 nella staffetta mista di Kuusamo (2°) e la prima vittoria il 14 marzo 2009 nella 50 km a tecnica classica di Trondheim.

In carriera ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Torino 2006 (9° nella 15 km, 61° nella sprint, 20° nell'inseguimento, 10° nella staffetta), Vancouver 2010 (20° nella 50 km, 12° nella sprint, non conclude l'inseguimento, 5° nella staffetta e Soči 2014 (17° nella 15 km, 33° nell'inseguimento, 1° nella sprint a squadre, 6° nella staffetta), e a otto dei Campionati mondiali, vincendo due bronzi a Liberec 2009 (nella staffetta 4x10 km, in squadra con Matti Heikkinen, Teemu Kattilakoski e Ville Nousiainen, e nella sprint a squadre, con Ville Nousiainen) e un bronzo a Lahti 2017 (nella sprint a squadre, con Iivo Niskanen).

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 4º nel 2009
  • 8 podi (6 individuali, 2 a squadre)
    • 1 vittoria (individuale)
    • 2 secondi posti (a squadre)
    • 4 terzi posti (individuali)

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Nazione Disciplina
1º marzo 2009 Trondheim Bandiera della Norvegia Norvegia 50 km TC MS

Legenda:
MS = partenza in linea
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Coppa del Mondo - competizioni intermedie[modifica | modifica wikitesto]

  • 3 podi di tappa:
    • 1 secondo posto
    • 2 terzi posti

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]