Coordinate: 48°17′N 6°57′E

Saint-Dié-des-Vosges

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saint-Dié-des-Vosges
comune
Saint-Dié-des-Vosges – Stemma
Saint-Dié-des-Vosges – Veduta
Saint-Dié-des-Vosges – Veduta
La cattedrale di Saint-Dié-des-Vosges.
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneGrand Est
Dipartimento Vosgi
ArrondissementSaint-Dié-des-Vosges
CantoneSaint-Dié-des-Vosges-1
Saint-Dié-des-Vosges-2
Territorio
Coordinate48°17′N 6°57′E
Altitudine343 m s.l.m.
Superficie46,19 km²
Abitanti22 306[1] (2009)
Densità482,92 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale88100
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE88413
Targa88
Nome abitantiDéodatiens/Déodatiennes
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Saint-Dié-des-Vosges
Saint-Dié-des-Vosges
Sito istituzionale

Saint-Dié-des-Vosges, o San-Deodato-dei-Vosgi (fino al 29 dicembre 1999 semplicemente Saint-Dié, tedesco: Sankt Didel), è un comune francese di 22.306 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est.

La tradizione fa risalire la nascita della città al monastero fondato da san Deodato (Dié), presunto vescovo di Nevers.

Il 25 aprile 1507 a Saint-Dié venne data alle stampe la Cosmographiae Introductio opera dei cartografi Martin Waldseemüller e Matthias Ringmann, che viene considerato il primo atlante moderno e dove compare per la prima volta il nome America[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Tabelle statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Didattica e ricerca

[modifica | modifica wikitesto]
La città nelle montagne dei Vosgi.

Università Henri Poincaré: IUT (Institut universitaire de technologie)

Ricorrenze, feste e fiere

[modifica | modifica wikitesto]
  • Festival internazionale di geografia

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Impianti sportivi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Géoparc
  • cf. Olivier Guatelli, Les Italiens dans l'arrondissement de Saint-Dié (1870-1970), tesi di dottorato, Université de Nancy II, 2002, 673 p.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN141862780 · SBN MILL003924 · LCCN (ENn50057407 · GND (DE4076958-6 · BNF (FRcb11938701p (data) · J9U (ENHE987007557375505171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia